
Photos from Museo di Casal de' Pazzi's post
Un gruppo, una rete di professionisti, un variopinto mondo formativo.
Normali funzionamento
Photos from Museo di Casal de' Pazzi's post
🧡👉prossimo
!!! 22° edizione
ebbene si... ;)
Come sempre accade nei romanzi di Matsumoto Seichō, l’intento dello scrittore non è solo quello di costruire un intreccio narrativo ben congegnato, ma anche quello di utilizzare la vicenda narrata per rivelare alcuni aspetti critici della società giapponese e suscitare nel lettore delle riflessioni. La recensione de sullo .
Il dubbio / Matsumoto Seichō Il dubbio / Matsumoto Seichō ; trad. di Gala Maria Follaco . Milano: Adelphi , 2022. Come sa chi legge questo blog, da qualche anno mi sono...
Photos from Progetto GRAF Gruppo e Rete per l'apprendimento e la formazione's post
🧡Oggi si conclude il lungo percorso del laboratorio LETTURE ESPRESSIVE e MANIPOLAZIONE DELLA CRETA con Ambra Moriconi - referente di e il maestro Felice Tagliaferri - scultore non vedente - per il progetto finanziato da impresa sociale Con i Bambini e
🧡🧡 - partner del progetto insieme a European Development Consulting Srl , associazione e cooperativa - ha proposto un laboratorio strutturato in due percorsi paralleli e interconnessi in cui si sono alternate la lettura ad alta voce, interattiva e partecipata, con bambini e bambine e un laboratorio di manipolazione della creta durante il quale gli stessi sono stati guidati da uno scultore non vedente professionista. Abbiamo presentato più libri e da cui abbiamo tratto giochi e sviluppi creativi ed espressivi. Abbiamo proposto a bambini e bambine di “uscire dal libro” ed immaginare degli sviluppi espressivi, creativi e relazionali nuovi. Abbiamo invitato ad ascoltare ed agire e riprodurre con la creta storie di libri, vivendo questa esperienza tra loro e insieme ai personaggi, agli adulti coinvolti, alle parole e alle immagini illustrate. Libri, voci e giochi sono stati rivelatori e amplificatori di linguaggi, relazioni ed esperienze, perché per raccontare il mondo ai bambini e alle bambine è necessario cercare di percepirlo, nominarlo, metterlo in discussione, interpretarlo, con la prospettiva che questo esperimento stimoli a coltivare queste buone pratiche e a sentirsi parte di una comunità.
Tutto il laboratorio è stato un gioco da fare insieme per rintracciare o riscoprire la propria curiosità nel divertirsi, conoscere, capire, apprendere, ascoltare, fare comunità. Abbiamo giocato con il gesto, il ritmo, il movimento, la musica, il suono, la drammatizzazione, le emozioni, i rumori, i sensi, le arti. Abbiamo chiuso gli occhi, per esplorare tutto il resto. Fare esperienza di ascolto, narrazione e creazione insieme ci ha restituito una piccola comunità con un proprio linguaggio condiviso.
Photos from Teatro Patologico's post
I bambini e le bambine incontrano il maestro - scultore non vedente - per il progetto . Ci eravamo lasciati due anni fa con una frase di un bambino che, durante il laboratorio, ci aveva molto colpiti "io voglio mettermi la benda mentre faccio la creta così sono come Felice". Oggi ritorniamo ancora con il progetto Officine dei sogni finanziato da Con i Bambini e Regione Lazio con capofila Moige - Movimento Italiano Genitori
🧡🧡 - partner del progetto insieme a European Development Consulting Srl , associazione e cooperativa - offre un laboratorio strutturato in due percorsi paralleli e interconnessi in cui si alterneranno la lettura ad alta voce, interattiva e partecipata, con bambini e bambine e un laboratorio di manipolazione della creta durante il quale gli stessi saranno guidati da uno scultore non vedente professionista. Verranno presentati più libri e da cui saranno tratti giochi e sviluppi creativi ed espressivi. Si proporrà a bambini e bambine di “uscire dal libro” ed immaginare degli sviluppi espressivi, creativi e relazionali nuovi. Saranno invitati ad ascoltare ed agire e riprodurre con la creta storie di libri, vivendo questa esperienza tra loro e insieme ai personaggi, agli adulti coinvolti, alle parole e alle immagini illustrate. Libri, voci e giochi saranno rivelatori e amplificatori di linguaggi, relazioni ed esperienze, perché per raccontare il mondo ai bambini e alle bambine è necessario cercare di percepirlo, nominarlo, metterlo in discussione, interpretarlo, con la prospettiva che questo esperimento stimoli a coltivare queste buone pratiche e a sentirsi parte di una comunità.
Tutto il laboratorio sarà un gioco da fare insieme per rintracciare o riscoprire la propria curiosità nel divertirsi, conoscere, capire, apprendere, ascoltare, fare comunità. Giocheremo con il gesto, il ritmo, il movimento, la musica, il suono, la drammatizzazione, le emozioni, i rumori, i sensi, le arti. Chiuderemo gli occhi, per esplorare tutto il resto. Fare esperienza di ascolto, narrazione e creazione insieme ci restituirà una piccola comunità con un proprio linguaggio condiviso.
Photos from Progetto GRAF Gruppo e Rete per l'apprendimento e la formazione's post
In un mondo in cui abbiamo bisogno di categorie stabili e in cui anche le minoranze si sentono rassicurate dal muoversi all'interno di un universo dai confini sicuri e insuperabili (ma inevitabilmente limitanti e ghettizzanti) Sachs sembra disinteressato alle categorie e alle identità, per concentrarsi invece sulle persone. E questo è incredibilmente e ancora qualcosa di fortemente originale. La recensione di , in uscita in Italia a fine agosto, sullo .
Passages Per l'anteprima del nuovo film di Ira Sachs al cinema Giulio Cesare alla presenza del regista c'è davvero tantissima gente. Io sono stata i...
👉Prossimi appuntamenti
DOPPIA DATA:
1) laboratorio in presenza intensivo week end sabato 22 + domenica 23 luglio a Roma
➡🏫 Laboratorio di Teatro per Educatori intensivo weekend: 22 e 23 Luglio a Roma ( attestato MIUR)
OPPURE
➡ laboratorio in presenza intensivo week end sabato 23 + domenica 24 settembre a Roma
🏫 Laboratorio intensivo TEATRO PER EDUCATORI - edizione 23 e 24 settembre
DOPPIA DATA:
2) laboratorio in presenza intensivo week end:
➡ sabato 30 settembre + domenica 1 ottobre a Milano
oppure
➡ sabato 7 ottobre + domenica 8 ottobre a Roma
🏫 Creta al Buio con il maestro Tagliaferri scultore non vedente - laboratorio a Milano oppure a Roma
3) corso on line con inizio mercoledì 18 ottobre oppure sabato 21 ottobre
💰20% sconto per iscrizioni 30 Agosto
💻 corso on line GESTIRE I COMPORTAMENTI OPPOSITIVI - attestato MIUR
4) corso on line inizio sabato 4 novembre oppure mercoledì 8 novembre
💰20% sconto per iscrizioni entro 10 settembre
💻CORSO on line GLI ALBI ILLUSTRATI - letture e sviluppi espressivi per una didattica attiva(ric.MIUR)
📞 contattaci al 347 472 8611 whatsapp
oppure alla mail [email protected]
Creta al Buio con il maestro Tagliaferri scultore non vedente - laboratorio a Milano oppure a Roma
La tattile come strumento di inclusione per la realizzazione di nuovi percorsi di apprendimento, studio, didattica crescita personale e professionale a vari livelli e in diversi settori di competenza.
Per provare ad avvicinarsi al mondo di chi ci è accanto ogni giorno con uno sguardo differente, con una voglia in più di crescere professionalmente e umanamente, con un ritrovato desiderio di guidare e lasciarsi guidare...
Due giorni di guidati dallo scultore e docente per:
- acquisire uno strumento "altro" di ausilio all'apprendimento, di comunicazione e di interazione da portare con sé nei propri contesti professionali ed educativi, immaginando, insieme, percorsi per una nuova
- sperimentare tecniche di lavorazione e , entrando in contatto con una diversa forma esplorativa dell'arte.
- mettersi in gioco attraverso un percorso di e
di che coinvolge gruppi di persone composti da , , , , , , , , ...
- coinvolgere i che vogliono sperimentare un altro punto di vista sulla disabilità e sull’inclusione;
- per mostrare un innovativo a aziende e professionisti che aspirano a riplasmare l’ambiente di lavoro, sperimentando una leva per scardinare i pregiudizi e le convinzioni che le esperienze personali e lavorative hanno cristallizzato.
👩❤️👩👩❤️👩La mente disegna immagini assorbendo suoni, parole, sensazioni....
Durante i "momenti di buio", se seguiti da una mano esperta come quella di , impariamo a comprendere, comunicare e interagire in maniera più profonda e diretta con il paziente e l'alunno che seguiamo, con l'arte che pratichiamo, o con la parte di noi stessi meno conosciuta.
👩👩👦👦💫Proveremo, insieme, a darci la possibilità di familiarizzare con un modo di vedere il mondo con occhi nuovi, scoprendo la bellezza di un osservare profondo e sperimentando un tipo di ascolto e parola basato sul rispetto, la capacità di confronto e sullo spirito di accoglienza.
INFO E CONTATTI AL LINK
https://www.progettografroma.com/post/creta-al-buio-a-milano-lab-con-il-maestro-tagliaferri-noto-scultore-non-vedente?fbclid=IwAR0EK4ZHIQgXR_8H701E3rWg-1clJtmqiRI_BODWNkUsftZZf8iRegTT18g
🧡I° incontro.
, , , , , guidati dalla Dott.ssa Solidea Bianchini, iniziano il corso "COMUNICAZIONE NON VIOLENTA"
- tecniche, strumenti e un nuovo approccio educativo e comunicativo per tentare di gestire e risolvere conflitti, scontri e tensioni nei contesti famigliari e professionali.👉formazione on line, spazio di ascolto e confronto e momento di counseling con la Dott.ssa Solidea Bianchini -
👉OGGI SI INIZIA!
corso on line "Comunicazione non Violenta": un approccio diverso per la gestione dei conflitti
📣puoi ancora iscriverti contattandoci al 347 472 8611 con un messaggio
CORSO on line GLI ALBI ILLUSTRATI - letture e sviluppi espressivi per una didattica attiva(ric.MIUR)
Miguel Vila conferma (per me che ho letto prima Fiordilatte) la sua grandissima capacità di raccontare, con straordinaria libertà di segno e di pensiero e una sorta di ironia triste, il mondo della provincia veneta, mettendo a n**o il nesso profondo esistente tra lo squallore ambientale e quello esistenziale, e trasformandolo in immagini capaci di essere al contempo realistiche (soprattutto in riferimento all'ambiente) e grottesche (in riferimento invece alle persone). La recensione di di sullo .
Padovaland / Miguel Vila Padovaland / Miguel Vila. Bologna: Canicola , 2020. Di Miguel Vila avevo letto poco più di un anno fa Fiordilatte ed ero stata piacevolme...
...continua il progetto finanziato da Con i Bambini e Regione Lazio con capofila Moige - Movimento Italiano Genitori-
🧡🧡 - partner del progetto insieme a European Development Consulting Srl, associazione e cooperativa - offre un laboratorio strutturato in due percorsi paralleli e interconnessi in cui si alterneranno la lettura ad alta voce, interattiva e partecipata, con bambini e bambine e un laboratorio di manipolazione della creta durante il quale gli stessi saranno guidati da uno scultore non vedente professionista. Verranno presentati più libri e da cui saranno tratti giochi e sviluppi creativi ed espressivi. Si proporrà a bambini e bambine di “uscire dal libro” ed immaginare degli sviluppi espressivi, creativi e relazionali nuovi. Saranno invitati ad ascoltare ed agire e riprodurre con la creta storie di libri, vivendo questa esperienza tra loro e insieme ai personaggi, agli adulti coinvolti, alle parole e alle immagini illustrate. Libri, voci e giochi saranno rivelatori e amplificatori di linguaggi, relazioni ed esperienze, perché per raccontare il mondo ai bambini e alle bambine è necessario cercare di percepirlo, nominarlo, metterlo in discussione, interpretarlo, con la prospettiva che questo esperimento stimoli a coltivare queste buone pratiche e a sentirsi parte di una comunità.
Tutto il laboratorio sarà un gioco da fare insieme per rintracciare o riscoprire la propria curiosità nel divertirsi, conoscere, capire, apprendere, ascoltare, fare comunità. Giocheremo con il gesto, il ritmo, il movimento, la musica, il suono, la drammatizzazione, le emozioni, i rumori, i sensi, le arti. Chiuderemo gli occhi, per esplorare tutto il resto. Fare esperienza di ascolto, narrazione e creazione insieme ci restituirà una piccola comunità con un proprio linguaggio condiviso.
Dobbiamo rivendicare il valore della mediocrità. Vivere con l’obbligo di primeggiare logora. Anziché continuare a vedere la mediocrità in senso solo negativo, dovremmo imparare a rivendicarla, capendo che essere uguali, pari è un valore e una forza.
La spensieratezza e la cupezza, il coraggio e la paura, la sfrontatezza e l'infinita timidezza si inseguono e flirtano costantemente, mescolandosi in una condizione esistenziale i cui contorni sono evanescenti come quelli del lago avvolto nella nebbia. La recensione di sullo
Falcon Lake Di questo film ho sentito parlare per la prima volta in un commento a questo blog che mi aveva incuriosito non poco. Così mi scriveva Lory:...
🧡Oggi è l'ultimo incontro del CCORSO on line GLI ALBI ILLUSTRATI - letture e sviluppi espressivi per una didattica attiva(ric.MIUR)👉PROSSIMA EDIZIONE a NOVEMBRE!
📣20% sconto per iscrizioni entro il 10 settembre
info e contatti al link : whatsapp 3474728611 oppure mail [email protected]
INFO E CONTATTI AL LINK https://www.progettografroma.com/post/corso-on-line-esperienziale-gli-albi-illustrati-strumenti-e-letture-per-una-didattica-attiva?fbclid=IwAR2LaF84g8LSeOaEy12Egt-7HGVnude9O5LuKP6dsS-kMt3QRT7RgN6E9wM
...continua il progetto finanziato da Con i Bambini e Regione Lazio con capofila Moige - Movimento Italiano Genitori - Movimento Italiano Genitori
🧡🧡 - partner del progetto insieme a European Development Consulting Srl, associazione e cooperativa - offre un laboratorio strutturato in due percorsi paralleli e interconnessi in cui si alterneranno la lettura ad alta voce, interattiva e partecipata, con bambini e bambine e un laboratorio di manipolazione della creta durante il quale gli stessi saranno guidati da uno scultore non vedente professionista. Verranno presentati più libri e da cui saranno tratti giochi e sviluppi creativi ed espressivi. Si proporrà a bambini e bambine di “uscire dal libro” ed immaginare degli sviluppi espressivi, creativi e relazionali nuovi. Saranno invitati ad ascoltare ed agire e riprodurre con la creta storie di libri, vivendo questa esperienza tra loro e insieme ai personaggi, agli adulti coinvolti, alle parole e alle immagini illustrate. Libri, voci e giochi saranno rivelatori e amplificatori di linguaggi, relazioni ed esperienze, perché per raccontare il mondo ai bambini e alle bambine è necessario cercare di percepirlo, nominarlo, metterlo in discussione, interpretarlo, con la prospettiva che questo esperimento stimoli a coltivare queste buone pratiche e a sentirsi parte di una comunità.
Tutto il laboratorio sarà un gioco da fare insieme per rintracciare o riscoprire la propria curiosità nel divertirsi, conoscere, capire, apprendere, ascoltare, fare comunità. Giocheremo con il gesto, il ritmo, il movimento, la musica, il suono, la drammatizzazione, le emozioni, i rumori, i sensi, le arti. Chiuderemo gli occhi, per esplorare tutto il resto. Fare esperienza di ascolto, narrazione e creazione insieme ci restituirà una piccola comunità con un proprio linguaggio condiviso.
Yasmina Reza ha una capacità davvero unica di decostruire e a**lizzare le relazioni umane e i modi di essere dei singoli, guardandoli da un punto di vista originale e così mettendone in evidenza i tratti che, pur essendo sotto i nostri occhi, spesso ci sfuggono, forse perché non vogliamo riconoscerli innanzitutto in noi stessi. La recensione di di sullo
Serge / Yasmina Reza Serge / Yasmina Reza; trad. di Daniela Salomoni . Milano: Adelphi , 2022. Yasmina Reza ha una capacità davvero unica di decostruire e a**l...
Photos from Progetto GRAF Gruppo e Rete per l'apprendimento e la formazione's post
"UNA SCUOLA DI STRADA" per contrastare la povertà educativa INVITO ALLA LETTURA...continua il progetto finanziato da Con i Bambini e Regione Lazio con capofila Moige - Movimento Italiano Genitori
🧡🧡 - partner del progetto insieme a European Development Consulting Srl, associazione e cooperativa - offre un laboratorio strutturato in due percorsi paralleli e interconnessi in cui si alterneranno la lettura ad alta voce, interattiva e partecipata, con bambini e bambine e un laboratorio di manipolazione della creta durante il quale gli stessi saranno guidati da uno scultore non vedente professionista. Verranno presentati più libri e da cui saranno tratti giochi e sviluppi creativi ed espressivi. Si proporrà a bambini e bambine di “uscire dal libro” ed immaginare degli sviluppi espressivi, creativi e relazionali nuovi. Saranno invitati ad ascoltare ed agire e riprodurre con la creta storie di libri, vivendo questa esperienza tra loro e insieme ai personaggi, agli adulti coinvolti, alle parole e alle immagini illustrate. Libri, voci e giochi saranno rivelatori e amplificatori di linguaggi, relazioni ed esperienze, perché per raccontare il mondo ai bambini e alle bambine è necessario cercare di percepirlo, nominarlo, metterlo in discussione, interpretarlo, con la prospettiva che questo esperimento stimoli a coltivare queste buone pratiche e a sentirsi parte di una comunità.
Tutto il laboratorio sarà un gioco da fare insieme per rintracciare o riscoprire la propria curiosità nel divertirsi, conoscere, capire, apprendere, ascoltare, fare comunità. Giocheremo con il gesto, il ritmo, il movimento, la musica, il suono, la drammatizzazione, le emozioni, i rumori, i sensi, le arti. Chiuderemo gli occhi, per esplorare tutto il resto. Fare esperienza di ascolto, narrazione e creazione insieme ci restituirà una piccola comunità con un proprio linguaggio condiviso.
👉📣ULTIMI GIORNI PER ISCRIVERSI al corso on line COMUNICAZIONE NON VIOLENTA - tecniche, strumenti e un nuovo approccio educativo e comunicativo per tentare di gestire e risolvere conflitti, scontri e tensioni nei contesti famigliari e professionali.👉formazione on line, spazio di ascolto e confronto e momento di counseling con la Dott.ssa Solidea Bianchini
3 incontri : martedì 11 Luglio dalle 17.00 alle 20.00 , martedì 18 Luglio dalle 17.00 alle 20.00 e martedì 25 luglio dalle 17.00 alle 20.00
Alla fine del laboratorio rilasceremo dispense originali frutto del lavoro svolto insieme
COMUNICAZIONE NON VIOLENTA - tecniche, strumenti e un nuovo approccio educativo e comunicativo 📞contatti: 3474728611 whatsapp [email protected] OPPURE trovi di seguito INTRODUZIONE, PROGRAMMA, OBIETTIVI, COSTI E MODALITA'DI ISCRIZIONE Corso di Comunicazione non violenta COMUNICAZIONE NON VIOLENTA - tecniche, strumenti e un nuovo approccio educativo e comunicativo per tentar...
"I post sono cibo. Stare sui social è come mangiare tutti i giorni a un All you can eat: se sai orientarti e hai autocontrollo sopravvivi alla grande, ma se ti lasci guidare dalla pancia finisci male.
I post che leggi non sono solo intrattenimento; sono a tutti gli effetti un nutrimento che influenza moltissimo l'esistenza.
E il junk food - il cibo spazzatura - è il prodotto più diffuso in circolazione. C'è tanta roba buona sul web: il problema è che per arrivarci devi passare davanti alle patatine strafritte, al surimi dell'altroieri, a cibi non meglio identificati.
E se magari riesci a sfangarla evitando di soffermarti davanti ai post che spingono al razzismo e all'intolleranza, è probabile che tu non riesca a resistere di fronte ai post retorici acchiappalike.
Sappi che nuociono gravemente alla salute. Mangiare ogni giorno indignazione grossolana verso questo o quel cattivo e complimenti sperticati verso questa o quella "brava persona" fa male. Vanno molto di moda perché si consumano velocemente e lì per lì fanno sentire sazi, ma dopo cinque minuti hai di nuovo fame. È una dieta disequilibrata che porta a instupidirsi nel giro di pochi giorni e a pensare che il mondo sia diviso tra buoni e cattivi.
Scegli bene il cibo che leggi."
- TLON Scuola di Filosofia di Maura Gancitano e Andrea Colamedici. Casa editrice, libreria teatro, eventi, formazione -
AGAPE Coop Sociale Cagliari on LinkedIn: DALL’ESPERIENZA DELLE RESIDENZE AGAPE PER LA SALUTE MENTALE… DALL’ESPERIENZA DELLE RESIDENZE AGAPE PER LA SALUTE MENTALE…
Le sorprendenti sculture, da toccare, di Felice Tagliaferri, artista non vedente, in mostra, fino al 31 dicembre di quest'anno, nel cortile del palazzo della Provincia a Bergamo.
Le sorprendenti sculture, da toccare, di Felice Tagliaferri, artista ipovedente, in mostra nel cortile del palazzo della Provincia a Bergamo Le sorprendenti sculture, da toccare, di Felice Tagliaferri, artista non vedente, in mostra, fino al 31 dicembre di quest'anno, nel cortile del palazzo della Provincia a Bergamo. Nelle sue opere un forte messaggio sociale. Il servizio di Sergio Cotti - …
Al termine della lettura non ho potuto fare a meno di fare un collegamento mentale con il film Shoplifters (Un affare di famiglia in italiano) del regista giapponese Hirokazu Kore-Eda, ma dentro di me pensavo di essere in parte fuori strada. Poi quando ho letto in una intervista all'autrice che il film e il regista sono un elemento di forte ispirazione per lei sono stata confermata nelle mie ipotesi. La recensione di sullo .
Easy Breezy Easy breezy / Yi Yang . Milano: Bao Publishing , 2021. In una lista dei graphic novel migliori pubblicati nel 2022 avevo visto Deep vacati...
CHI SIAMO
IL GRAF Gruppo e Rete per l’Apprendimento e la Formazione è un’associazione culturale/ente di Formazione nato nel 2015 a Roma.(l’associazione si sostiene economicamente soltanto attraverso le quote associative dei partecipanti ai laboratori)
I fondatori del Progetto GRAF sono Francesco Bianchi e Paola Madau che hanno dato vita a questa realtà senza alcuna disponibilità finanziaria, nessuna sede, né contatti o network.
In questi anni, grazie ad una un’accurata ricerca e selezione di docenti e programmi, abbiamo creato una struttura di formazione alternativa alle classiche proposte. I nostri docenti e collaboratori sono Ambra Moriconi, Anna Rita Guaitoli, Felice Tagliaferri, Giuseppina Corso, Manuela Bucalo, Rossella Nalin e Solidea Bianchini.
Studiamo il Taekwondo e la difesa personale che deriva dalle sue Linee Marziali. Accogliamo confront
the most updated link is https://www.facebook.com/pages/Dilit-International-House-Roma/127873333988
La Scuola Omero è stata la prima scuola di scrittura creativa a nascere in Italia.
"The Accademia di Costume e di Moda is a laboratory of ideas and research" - (Rosana Pistolese - Fou
Sonus Factory è un Istituto Musicale di ispirazione anglosassone che offre corsi per tutti i livell
Corsi di Canto e Strumento, Laboratori Musicali e Corali, Fonia, HD Recording, Deejay. Studio di Reg
Scuola di musica - Corsi di Musica, Istruzione, Live Music, Studio di Registrazione, Circolo Arci
STUDIOITALIA: award-winning Italian language school teaching la bella lingua to international student