Giorgio d'Ecclesia - Consulente Radiofonico

Giorgio d'Ecclesia - Consulente Radiofonico

Scuole/università nelle vicinanze

ComSurgery
ComSurgery
Viale Pasteur

Commenti

FINO A CHE ETÀ SI PUÒ FARE RADIO? 👴 👵

Giorgio d'Ecclesia risponde a questa domanda che sempre più spesso ci pongono gli ex speaker e gli aspiranti speaker che hanno raggiunto gli "anta":"Fino a che età posso provare ad entrare in una radio? Vale la pena provarci anche se ho 50 o 60 anni o non posso più realizzare il sogno di lavorare in radio?".

La risposta di Giorgio è sempre la stessa: "Non esiste un'età per cominciare o finire di fare radio, la voce non invecchia, matura. C'è bisogno di esperienza di vita e di grande capacità di argomentare per fare questo mestiere e lo dimostra il fatto che gli speaker più importanti attualmente in onda nelle radio italiane hanno una media di 50 anni, se non più".

👉 Inoltre, sono tanti gli allievi di dei corsi di radiospeaker.it di "una certa età" che hanno trovato un posto in radio subito dopo aver frequentato uno dei nostri corsi per speaker radiofonici, tra questi ve ne nomino tre che ricordo con particolare piacere: Felice Fulco di M100, Alessandra Aureli di Radio Italia anni 60 e Renato Tradico di Radio Reporter.

E tu a età hai cominciato a fare radio?
IMPROVVISARE IN RADIO? Prova la lettura improvvisata suggerita da Giorgio d'Ecclesia - Consulente Radiofonico
Linus, direttore e speaker di Radio Deejay, ha chiuso l’edizione del World Radio Day 2022, la lunga maratona di interviste nel più grande evento radiofonico online.

Ecco il suo intervento con Giorgio d'Ecclesia
COS'E' LA STATIONALITY?

"La Stationality non è altro che la Personalità di un’Emittente Radiofonica: l’insieme delle caratteristiche distintive che rendono unica e distinguibile una Stazione Radiofonica dall’altra e che ogni Editore e Station Manager dovrebbero tenere in considerazione come guida per determinare tutte le scelte della propria Emittente." (Giorgio d'Ecclesia)

Leggi l'articolo completo qui: https://www.radiospeaker.it/blog/stationality-radio/

Vuoi parlare più velocemente?
Scopri la tecnica della matita in bocca con Giorgio d'Ecclesia
L’errore in diretta è la cosa migliore che ti possa capitare!
Ecco perché:

1. Sbagliando in onda dimostri al pubblico che sei live. Non c’è miglior dimostrazione per far capire che sei in diretta: se sbagli vuol dire che non hai modo di tagliare l’errore e tornare indietro, quindi vuol dire che sei dal vivo.

2. L'errore ti rende una persona reale e toglie quella patina di perfezione fastidiosa. Se c’è una cosa che non sopporto è la gente perfetta. Preferisco la gente che sbaglia, che ammette di sbagliare e che se sbaglia si rialza, magari con il sorriso.

3. L'errore ti rende più simpatico agli occhi degli ascoltatori. Se sbagli e ci ridi su, diventi automaticamente più simpatico. L’errore ti da l’occasione per essere auto-ironico.

4. Sbagliare con disinvoltura dimostra sicurezza. Se sbagli, ci ridi su e vai avanti, dimostri a tutti che sei sicuro di te, che sai quello che stai facendo, che non hai paura del microfono e che non ti imbarazza l’opinione degli altri.

Quindi, se dovessi impappinarti in diretta, ringrazia è il momento migliore per dimostrare che sei dal vivo, sei uno di noi, sei simpatico e non ti spaventa stare in onda. Sorridi e vai avanti, the show must go on!

Segui 👉🏻 Giorgio d'Ecclesia per altri contenuti sulla radio!

Come gestire l'errore in radio? Ce ne parla Giorgio d'Ecclesia
Pronti per la ? 🤩

Il 13 Febbraio è il World Radio Day e noi di Radiospeaker.it celebreremo la radio con il Primo e il più grande evento radiofonico online!

8 ore di diretta con i più grandi radiofonici di tutta Italia, con alla conduzione Giorgio d'Ecclesia

C’è un problema però: pare che 8 ore di fila siano considerate sequestro di persona… la nostra Giulia Gullaci si sta informando a riguardo.
Quanto è importante la sezione podcast sul sito di una Web Radio?

Ne ha parlato Giorgio d'Ecclesia durante il suo speech al Web Radio Festival 2017
Quanto è importante la formazione in radio?

Come ha detto il nostro Giorgio d'Ecclesia "La formazione è la dose "booster" contro il virus della mediocrità."
Quanto sono importanti i social per le Web Radio?

Ne ha parlato Giorgio d'Ecclesia nel suo speech al Web Radio Festival 2016

Founder & Ceo di Radiospeaker.it, Dizione.it e Programmiradiofonici.it. Consulente e Formatore radi

Normali funzionamento

Photos from Giorgio d'Ecclesia - Consulente Radiofonico's post 18/09/2023

Si chiude questa edizione degli di Amsterdam. 🚀

Orgoglioso per .it, Unico Media Partner per il settore in Italia di questa convention E N O R M E. 💣

Grazie allo staff e alla meravigliosa organizzazione degli e complimenti ad Amsterdam per la incredibile pulizia, l’ordine e la perfetta organizzazione della città.🍃

14/05/2022

Grazie per averci regalato un po’ del tuo mondo colorato durante la masterclass in di .it

Prima regola ❤️

03/03/2022

FINO A CHE ETÀ SI PUÒ FARE RADIO? 👴 👵

Una delle domande che mi pongono più spesso gli ex speaker e gli aspiranti speaker che hanno raggiunto gli "anta" è:"Fino a che età posso provare ad entrare in una radio? Vale la pena provarci anche se ho 50 o 60 anni o non posso più realizzare il sogno di lavorare in radio?".

La mia risposta è sempre la stessa: "Non esiste un'età per cominciare o finire di fare radio, la voce non invecchia, matura. C'è bisogno di esperienza di vita e di grande capacità di argomentare per fare questo mestiere e lo dimostra il fatto che gli speaker più importanti attualmente in onda nelle radio italiane hanno una media di 50 anni, se non più".

👉 Inoltre, sono tanti gli allievi di dei corsi di radiospeaker.it di "una certa età" che hanno trovato un posto in radio subito dopo aver frequentato uno dei nostri corsi per speaker radiofonici, tra questi ve ne nomino tre che ricordo con particolare piacere: Felice Fulco di M100, Alessandra Aureli di Radio Italia anni 60 e Renato Tradico di Radio Reporter.

E tu a età hai cominciato a fare radio?

👍 Se sei d'accordo con me, esprimi la tua approvazione con un "like", commenta o condividi questo video. Aiutami a divulgare concetti, consigli e riflessioni che ispirino quante più persone possibile.

✅ Se vuoi cominciare la tua carriera in radio, dai uno sguardo ai corsi di radiospeaker.it qui: https://www.radiospeaker.it/corsi

01/03/2022

Se provi ad interpretare un personaggio in radio, sei fuori! ❌
Se provi a fingere in radio, sei fuori! ❌
Se provi ad imitare un altro in radio, sei fuori! ❌

🦸‍♂ Permetti alla parte più bella, sincera e reale di te di emergere: la tua spontaneità è la chiave vincente per ottenere una reazione da parte degli ascoltatori.

Non aver paura della reazione del pubblico, non conta che sia apprezzamento o critica, la cosa peggiore sarebbe l’indifferenza.

Imposta questa Keyword per la tua carriera radiofonica: . Riuscirai a superare tanti imprevisti in diretta e coprirai tanti errori tecnici.

👍 Se sei d'accordo con me, esprimi la tua approvazione con un "❤️", commenta, salva o condividi questo video. Aiutami a divulgare concetti, consigli e riflessioni che ispirino quante più persone possibile.

21/02/2022

Troppo spesso in radio si è convinti che una bella e i "paroloni" siano sufficienti per mantenere alto l'ascolto. Falso. ❌

In radio la gente non si ricorda le che hai usato ma le che ha provato ascoltandoti.

Se anche tu ti emozioni mentre racconti le tue , allora riuscirai a trasmettere a chi ti ascolta. 🧏🏻

, Direttori Artistici, Fonici, Editori, Ascoltatori, voi cosa ne pensate?

Vi emozionate ancora al o mentre ascoltate la ? 📻

👍 Se sei d'accordo con me, esprimi la tua approvazione con un "❤️", commenta, salva o condividi questo video. Aiutami a divulgare concetti, consigli e riflessioni che ispirino quante più persone possibile.

18/02/2022

IMPROVVISARE IN RADIO? Prova la Lettura improvvisata.

Come leggere un testo senza far sentire che si sta leggendo?

Una delle questioni che mi trovo più spesso ad affrontare con gli allievi dei Corsi di Conduzione Radiofonica di Radiospeaker.it è quella della lettura del testo.

Per leggere un testo, senza far percepire la lettura, potremmo adottare la tecnica della lettura improvvisata. Proviamo ad immaginare il testo come un tappetone elastico dalla quale saltar fuori ogni volta che si vuole.

Leggo una parte e improvviso, leggo una parte e improvviso. Boing, Boing, Boing. Dentro e fuori dal testo.

Mi spiego meglio: mentre leggo il testo così come l’ho scritto, ne esco fuori con commenti a margine, piccoli intercalari, riflessioni improvvisate, pause naturali.

Tutto questo fa sì che emerga la naturalezza, rende il nostro discorso meno rigido e perfetto, fa ve**re fuori l’improvvisazione con il mio vero modo di parlare naturale e arricchisce il testo di colore con commenti.

Ovvio, occhio a non esagerare, altrimenti si rischia di sforare con i tempi.

La lettura improvvisata ci permette quindi di “raccontare una storia” senza perderci e senza sbagliare, arricchendola di improvvisazione e quindi di naturalezza e di colore.

Aggiungiamoci anche un pizzico di ritmo e di sorriso ed il gioco è fatto ;)
Buona lettura improvvisata.

👍 Se sei d'accordo con me, esprimi la tua approvazione con un "like", commenta o condividi questo video. Aiutami a divulgare concetti, consigli e riflessioni che ispirino quante più persone possibile.

17/02/2022

COME SI REALIZZA UNA DEMO RADIOFONICA EFFICACE?

🎥 In questo breve video troverai i 10 tips che hanno aiutato me e altre decine di allievi di radiospeaker.it nel realizzare una vincente da inviare alle .

1. Formato: Simula una diretta radiofonica, evita le presentazioni
2. Durata: non superare i 3 minuti
3. Inserisci 3 interventi: Saluti iniziali, talk e disco/disco
4. Taglia le canzoni il più possibile
5. Mixa , basi e musica in modo fluido
6. Comincia ad inviarla alle piccole radio della tua zona
7. Crea una demo personalizzata per ogni radio a cui vuoi inviarla
8. Inviala via mail come allegato e non spedire un Cd
9. : rimandala ogni 6 mesi
10. Sii te stesso, non fingere!

🎯 E tu in che modo hai realizzato la tua demo e con quali risultati?

Scrivilo nei commenti e contribuisci ad aiutare tanti altri a trovare un lavoro in radio! 👇🏻💬

Cos'è la Stationality di una Radio? - Radiospeaker.it 16/02/2022

COS'E' LA STATIONALITY?

"La Stationality non è altro che la Personalità di un’Emittente Radiofonica: l’insieme delle caratteristiche distintive che rendono unica e distinguibile una Stazione Radiofonica dall’altra e che ogni Editore e Station Manager dovrebbero tenere in considerazione come guida per determinare tutte le scelte della propria Emittente".

Leggi l'articolo completo qui: https://www.radiospeaker.it/blog/stationality-radio/

Cos'è la Stationality di una Radio? - Radiospeaker.it Cos’è la Stationality e perché è il Fattore Chiave per il successo di una Radio? Lo spiega Giorgio d'Ecclesia, CEO di Radiospeaker.it

15/02/2022

Eccola qui l'intervista con Giuseppe Cruciani de La Zanzara - Radio 24 ( LA ZANZARA - RADIO 24 - È qui la festa!) di Radio 24.

Occhio a "Epater la bourgeoisie" 😆😆

15/02/2022

Copiare, imitare, emulare, riecheggiare non hanno mai fatto per me.

🎧 Di sicuro è importante ascoltare la radio, individuare i conduttori radiofonici a cui ispirarsi nello stile e nel modo di fare e, permettetemi, “rubare” da ognuno di loro un pezzettino da unire alla nostra personalità e creare così qualcosa di nuovo ed originale: il nostro stile.

Mi piacciono due frasi su questo tema, una è quella di Herman Melville (l’autore di Moby Dick): "è meglio fallire nell’originalità che avere successo nell’imitazione". 🐳

L’altra è di quel geniaccio di Pablo Picasso: "I bravi artisti copiano, i grandi artisti rubano". 🖌

Quali sono i conduttori a cui mi sono ispirato?
Ve li dico se mi dite i vostri nei commenti. 👇

👍 Se sei d'accordo con me, esprimi la tua approvazione con un "like", commenta, salva o condividi questo post. Aiutami a divulgare concetti, consigli e riflessioni che ispirino i professionisti della radio.

11/02/2022

Cos’è la Stationality e perché è il Fattore Chiave per il successo di una Radio?

La Stationality governa le scelte dell’intera Emittente Radiofonica, o meglio, così dovrebbe essere se vogliamo rendere il nostro brand chiaro nella testa degli ascoltatori.

E voi, avete già definito la Stationality della vostra Radio?

O meglio, i vostri ascoltatori, hanno chiare le caratteristiche che vi rendono unici, distinguibili e identificabili con una vostra unica Stationality?

Contattatemi per una consulenza radiofonica dedicata alla vostra radio, insieme potremo far decollare la vostra Emittente. Vai su www.giorgiodecclesia.it

👍 Se sei d'accordo con me, esprimi la tua approvazione con un "❤️", commenta, salva o condividi questo video. Aiutami a divulgare concetti, consigli e riflessioni che ispirino quante più persone possibile.

09/02/2022

Per il 90% degli operatori del settore radiofonico la radio è una scelta di vita.

Sono pochi quelli he lavorano in radio "per puro caso" e se questo capita la differenza, rispetto a chi ha inseguito questo lavoro per anni, si nota.

Se anche tu, come me, hai scelto la Radio per la tua vita e continui a farlo nonostante i mille ostacoli che incontri ogni giorno, metti un ❤️, commenta, salva o condividi questo post.

08/02/2022

5 Cose che devi sapere sul World Radio Day

1️⃣ E’ la giornata mondiale dell’UNESCO.
L’Unesco è un’Organizzazione delle Nazioni Unite per l'Educazione, la Scienza e la Cultura, istituita a Parigi 4 novembre 1946.
S’impegna a costruire i presupposti per garantire la pace internazionale e la prosperità dei popoli promuovendo il dialogo interculturale, il rispetto dell’ambiente e le buone pratiche dello Sviluppo Sostenibile.

2️⃣ Il World Radio Day è un evento internazionale che si organizza in tutto il mondo ed in Italia è organizzato da Radiospeaker.it, che di fatto è riuscita a creare il primo ed il più grande evento radiofonico Online mai fatto fino ad oggi. E questo, è un dato di fatto.

3️⃣ Il World Radio day è completamente GRATUITO. Non costa nulla, non c’è biglietto, non ci sono sponsor. Noi che lo organizziamo non percepiamo compensi da nessuno e chi partecipa in qualità di Media Partner o Main Partner non percepisce denaro in alcun modo.

4️⃣ Il World Radio Day coinvolge centinaia di persone e di Radio. Oltre 50 ospiti tra i big delle radio ( tra cui Linus, Albertino, Nicola Savino, Francesco Facchinetti, Marco Mazzoli, Giuseppe Cruciani, Il Trio Medusa, Roberto Sergio - il direttore generale di Radio Rai- Federica Gentile solo per citarne alcuni) e oltre 150 radio partner a supporto dell’evento.

5️⃣ Il World Radio Day di quest’anno ha come tematica principale “Radio & Trust”, ovvero Radio e Fiducia. Quanto i conduttori e i giornalisti radiofonici riescono a generare fiducia nei propri ascoltatori o, se giriamo la frase, quanto gli ascoltatori si fidano della Radio?

Se consideriamo che la radio, a differenza della tv, riesce ad avere un legame più stretto, intimo, personale con i propri ascoltatori, la risposta alla domanda “quanto gli ascoltatori si fidano della radio è “TANTO”.
❤️ Fidatevi ;)

Buon World Radio Day a tutti noi.

.it

07/02/2022

Tra le tecniche di Articolazione Vocale più utili a migliorare la velocità della propria parlata o lettura c'è la "Tecnica della matita in bocca".

Il nome contiene già la spiegazione: tenere una matita tra i denti e leggere un testo per 10 – 20 minuti al giorno, muovendo la bocca e le articolazioni della mascella.

Con una matita tra i denti, una penna o un evidenziatore, i muscoli facciali e quelli della mascella lavorano più del solito.

Dopo i primi 5 – 10 minuti di lettura provate a rileggere il testo senza matita: noterete subito che la vostra velocità di lettura e la qualità di articolazione saranno migliorate.

E’ come allenarsi nella corsa con dei pesi alle caviglie, una volta tolti avremo uno scatto ed una velocità superiore!

Mi raccomando, non provate a farlo con oggetti piccoli che potrebbero essere ingeriti e se nel farlo dovesse capitarvi di sentire qualche disturbo alla mascella smettete immediatamente.

👍 Se sei d'accordo con me, esprimi la tua approvazione con un "like", commenta o condividi questo video. Aiutami a divulgare concetti, consigli e riflessioni che ispirino quante più persone possibile.

04/02/2022

Partendo dal presupposto che non esiste una voce "br**ta", esiste invece chi è capace di usare la propria voce come strumento per spiegare concetti e idee, interpretare personaggi, raccontare storie o semplicemente per esprimere la propria personalità.

In radio ci sono diversi conduttori radiofonici che nonostante abbiano voci poco gradevoli, raccolgono record di ascolti grazie alla dirompenza del proprio carattere. Così come ci sono diversi speaker "perfetti" con vocioni baritonali che non riescono a brillare perchè troppo "stanard" e poco riconoscibili.

Fatte queste considerazioni mi sento di dire che "Una br**ta voce con personalità, vale molto di più di una bella voce senza carattere".

👍 Se sei d'accordo, lascia un "❤️", commenta o condividi questo post, aiutami a divulgare concetti, consigli e riflessioni che possano ispirare i professionisti della radio.

.it .it

02/02/2022

Esattamente come un musicista suonerebbe uno spartito stravolgendone il senso ma restando fedele al tema, così uno speaker radiofonico stravolgerà completamente il testo da cui ha tratto ispirazione mantenendosi fedele al tema trattato. 🎺🎶

A parità di testo o di argomento, ciò che rende uno speaker radiofonico migliore di un altro è un mix di fantasia, stile, personalità, virtuosismo e improvvisazione.

👍 Se sei d'accordo con me, esprimi la tua approvazione con un "❤️", commenta o condividi questo video. A

🙏🏻 Aiutami a divulgare concetti, consigli e riflessioni che ispirino quante più persone possibile.

01/02/2022

Ho sentito centinaia di volte dire di non riuscire ad entrare in radio. Alla mia domanda: "quante volte ci hai provato?". Spesso la rispota è "una, due volte".

Lasciate che vi racconti in due parole come è andata la mia avventura.

🗓 Dal 1996, quando ho cominciato a giocare a fare radio in una minuscola radio locale di Foggia, fino al 2002 ho mandato una demo radiofonica diversa ogni 6 mesi a tutte le radio locali della mia zona senza avere quasi mai una risposta.

Dopo aver cominciato una collaborazione con Inforadio e fatta un po' di esperienza ho mandato una mia demo a tutte le radio regionali della mia regione e di quelle limitrofe ogni sei mesi fino al 2005, quando ho cominciato a collaborare per Radio Studio 5.

Poi ho ripreso ad inviare demo nuove ogni sei mesi a tutte le radio Areali più grandi fino ad approdare a Dimensione Suono Roma nel 2007 e dopo altri 6 anni a Radio Globo (dove tutt'ora collaboro e a cui avevo mandato una demo personalizzata, ovvero inserendo i jingle della radio all'interno).

Questa piccola cronistoria solo per farvi capire che mi sono trovato nella stessa situazione in cui tanti giovani (e meno giovani) aspiranti speaker si trovano oggi.

👉 Morale della favola: talento, passione, impegno e fortuna non bastano.
Serve tanta Perseveranza.

E tu, quanto hai dovuto "perseverare" prima di trovare il tuo posto in radio?

.it

31/01/2022

L’errore in diretta è la cosa migliore che ti possa capitare!
Ecco perché:

1. Sbagliando in onda dimostri al pubblico che sei live. Non c’è miglior dimostrazione per far capire che sei in diretta: se sbagli vuol dire che non hai modo di tagliare l’errore e tornare indietro, quindi vuol dire che sei dal vivo.

2. L'errore ti rende una persona reale e toglie quella patina di perfezione fastidiosa. Se c’è una cosa che non sopporto è la gente perfetta. Preferisco la gente che sbaglia, che ammette di sbagliare e che se sbaglia si rialza, magari con il sorriso.

3. L'errore ti rende più simpatico agli occhi degli ascoltatori. Se sbagli e ci ridi su, diventi automaticamente più simpatico. L’errore ti da l’occasione per essere auto-ironico.

4. Sbagliare con disinvoltura dimostra sicurezza. Se sbagli, ci ridi su e vai avanti, dimostri a tutti che sei sicuro di te, che sai quello che stai facendo, che non hai paura del microfono e che non ti imbarazza l’opinione degli altri.

Quindi, se dovessi impappinarti in diretta, ringrazia è il momento migliore per dimostrare che sei dal vivo, sei uno di noi, sei simpatico e non ti spaventa stare in onda. Sorridi e vai avanti, the show must go on!

28/01/2022

Per fortuna nella radio in cui lavoro, Radio Globo, sono circondato da professionisti di gran lunga migliori di me (cito solo Andrea Torre per farvi capire il livello altissimo di cui parlo).

Essere circondati persone professionalmente migliori di noi non è un problema, anzi, è il modo più sano e stimolante per migliorarsi, crescere e restare con i piedi per terra.

Se ritieni di essere il miglior della tua o sei nella radio sbagliata, o ti senti arrivato (e questo, amico mio, potrebbe essere un problema ancora peggiore).

E tu, sei il migliore del tuo ? Cita uno dei tuoi colleghi che ritieni sia più bravo di te nei commenti 👇

28/08/2021

Quando avete scelto di fare la radio?

“La radio non arriva per caso. La radio è una scelta.”
Giorgio d'Ecclesia

17/03/2021
17/03/2021

Quanto è importante saper improvvisare in radio?

"Lo speaker radiofonico è come un musicista Jazz: il testo è il suo spartito, le parole sono le sue note, il resto è improvvisazione ed emozione."
Giorgio d'Ecclesia

22/02/2021

sa sa prova... un due tre... sa...prova...sa

29/07/2020

Vi racconto una storia.

Era il 2009 quando in un monolocale in affitto nella periferia di Roma, una dépendance nel giardino condominiale di 30mq composta da una stanza + bagno al cui interno convivevano letto, scrivania e cucina, cominciai a creare quello che poi sarebbe diventato Radiospeaker.it.

Già lavoravo come speaker per Dimensione Suono Roma, ma il mio amore per la radio e la passione per la comunicazione non riuscivano ad esaurirsi in quelle tre ore di diretta quotidiane.

Più andavo avanti e più mi rendevo conto che avevo bisogno di imparare tanto su internet e la gestione aziendale.

Non mi persi d'animo e imparai a creare siti web da autodidatta, studiai le basi della comunicazione online, della Seo, della gestione delle community, management, leadership, fino al Digital Marketing.

Sono passati 10 anni da allora e quello che era solo un misero blog ora è diventato un'azienda con sedi stabili a Roma, Milano e Torino, una serie di dipendenti e collaboratori in varie parti di italia, autori, speaker, docenti, grafici e altri rami d'azienda come Programmiradiofonici.it e Dizione.it

Se qualcuno fosse entrato in quella stanza 10 anni fa e mi avesse anticipato il futuro non gli avrei certamente creduto.

Mai, neanche nelle migliori delle ipotesi, avrei immaginato di ottenere tutto questo.

Comincia oggi a costruire il tuo futuro, devi solo fare il primo passo.

Se vuoi cominciare il tuo percorso radiofonico in modo professionale, non procrastinare, dai un'occhiata all'offerta formativa e ai servizi offerti da radiospeaker.it

👉www.radiospeaker.it

Timeline photos 16/07/2020

Ogni giorno mi confronto con decine di persone su tematiche legate al mondo della radio.

Con molti parliamo della strategia da adottare on air, online e offline.

La verità è che possiamo sviluppare la strategia migliore del mondo, acquistare la strumentazione più costosa, allestire uffici e studi "alla Google" e investire qualche kappa in pubblicità, ma ciò che alla fine dei conti fa la differenza sono i rapporti umani.

Coltivare le relazioni tra persone, dedicare del tempo ai clienti, far sentire importanti le persone che lavorano con te, creare una community e "accudirla" con dedizione.

Dare l’esempio e diffondere valore. Questo fa la differenza.

Chi acquista un prodotto, chi ascolta un programma, chi guarda un video, chi legge un articolo è una PERSONA, non un bersaglio da colpire. 👥

Photo credit:

Intervista ad Andrea Rock di Virgin Radio - Radiospeaker.it 15/07/2020

La mia chiacchierata con il punk rocker più figo d’Italia! Andrea Rock di Virgin Radio Italy 🤟

Intervista ad Andrea Rock di Virgin Radio - Radiospeaker.it Nell'ultima intervista live sulle pagine di radiospeaker.it abbiamo fatto quattro chiacchiere con Andrea Rock di Virgin Radio!

10/07/2020

Sempre per chi dice che i corsi di radiospeaker.it non servono a nulla.

Continueremo a sbattervi in faccia la verità, continueremo a farvi ascoltare la voce di chi ce l’ha fatta. Voi, dietro gli smartphone e le tastiere, continuate pure a riempirvi di vecchi preconcetti, continuate a sentirvi forti nella frustrazione e nel rimpianto per non averci creduto fino in fondo, per non averci provato davvero, per non aver inseguito il vostro sogno.

La radio resta “il gioco più bello del mondo” ma si è aggiornata, è cambiata, è cresciuta. Vieni a scoprire il nuovo “libretto di istruzioni” per vincere la partita.

Giorgio d’Ecclesia

08/07/2020

Marco Mazzoli, non sembra ma è una bella persona!! 🤣🤣 Bella chiacchierata.

Vuoi che la tua scuola/universitàa sia il Scuola/università più quotato a Rome?

Clicca qui per richiedere la tua inserzione sponsorizzata.

Video (vedi tutte)

FINO A CHE ETÀ SI PUÒ FARE RADIO? 👴 👵Una delle domande che mi pongono più spesso gli ex speaker e gli aspiranti speaker ...
IMPROVVISARE IN RADIO? Prova la Lettura improvvisata.Come leggere un testo senza far sentire che si sta leggendo?Una del...
COME SI REALIZZA UNA DEMO RADIOFONICA EFFICACE?🎥 In questo breve video troverai i 10 tips che hanno aiutato me e altre d...
Cos’è la Stationality e perché è il Fattore Chiave per il successo di una Radio?La Stationality governa le scelte dell’i...
5 Cose che devi sapere sul World Radio Day1️⃣ E’ la giornata mondiale dell’UNESCO.L’Unesco è un’Organizzazione delle Naz...
Tra le tecniche di Articolazione Vocale più utili a migliorare la velocità della propria parlata o lettura c'è la "Tecni...
Esattamente come un musicista #jazz suonerebbe uno spartito stravolgendone il senso ma restando fedele al tema, così uno...
L’errore in diretta #radio è la cosa migliore che ti possa capitare!Ecco perché:1. Sbagliando in onda dimostri al pubbli...
ERRORE IN DIRETTA? Scopri come gestirlo
SBAGLI IN DIRETTA? Ecco perché sei fortunato!

Ubicazione

Digitare

Telefono

Indirizzo


Viale Europa, 55
Rome
00144
Altro Tutor/insegnante Rome (vedi tutte)
Plotinus Plotinus
Rome

Seguendo composizione con Franco Purini Seguendo composizione con Franco Purini
Rome, 00198

QUESTA NON E' LA PAGINA DI FRANCO PURINI Questa pagina nasce per un iniziativa esclusivamente person

Overline Academy di Nelly Oliva Overline Academy di Nelly Oliva
Via GREGORIO XI, 3
Rome, 00166

SCUOLA PROFESSIONALE DI TOELETTATURA, CORSI PER TOELETTATORI, CORSI CORRETTIVISTAGES DI AGGIORNAMENT

Father Joseph Carola, S.J. Father Joseph Carola, S.J.
Piazza Della Pilotta, 4
Rome, 00187

+AMDG+ Please note that this is a page maintained for Fr. Carola, but he is not on Facebook himself.

Marco D'Appollonio Marco D'Appollonio
Via Del Porto FluViale 69
Rome

Il mio obiettivo è quello di creare le condizioni affinché ognuno trovi più facilmente la PROPR

Claudia Rustici Claudia Rustici
Via Valbondione 109
Rome, 00188

Counseling a Roma

Antonella Bartoli Yoga Antonella Bartoli Yoga
Rome

Sono Antonella Bartoli ho iniziato a praticare yoga più di 15 anni fa e da 3 anni insegno Vinyasa e

Lezioni di Statistica Lezioni di Statistica
Roma
Rome

Lezioni di Statistica inerenti ai programmi di tutte le Università d'Italia

Yoga Flow Align Yoga Flow Align
Rome

Sono affascinata dalla bellezza, dal "miracolo" insito nell'equilibrio di ciascun corpo.