Commenti
Giovedì 7 aprile, alle ore 17:00 nel teatro dell'Istituto Belforte del Chienti, la pedagogista Mariagrazia Contini ci parlerà di genitorialità riferita ad un momento molto particolare: i nove mesi dopo la nascita di un bambino.
L'evento, in presenza, é aperto al territorio.
Dopo la visione di un interessante documentario, Mariagrazia Contini affronterà il delicato argomento delle difficoltà che i genitori affrontano alle prese con un neonato, spesso non ammesse o taciute e sofferte in silenzio, per evitare di sentirsi in colpa e andare contro lo stereotipo del pensiero comune che considera la nascita di un bimbo come un momento legato solo alla gioia e alla dolcezza.
Oggi 2 aprile è la Giornata Mondiale della Consapevolezza sull’Autismo, istituita dall’ONU nel 2007 con lo scopo di sensibilizzare alla conoscenza di questo disturbo e porre l’attenzione sui diritti delle persone che ne sono affette e delle loro famiglie.
Riflettendo su questo, i bambini di seconda primaria, nell'ambito del laboratorio artistico "La fabbrica dei colori" di Hervé Tullet, hanno creato un prato fiorito nei toni del blu.
Ognuno di loro ha disegnato il suo fiore e insieme hanno realizzato un unico multiforme prato, simbolo di una società inclusiva in cui tutti sono considerati importanti, vengono rispettati e vivono sereni.
"La scuola è il luogo magico dove tutto si può cambiare e ogni cosa diventa possibile... La bacchetta magica è l'impegno".
È questo il messaggio che ieri l'onorevole Lucia Azzolina ha lasciato ai ragazzi e alle ragazze che l'hanno ascoltata nel corso di un incontro ricco di riflessioni sul mondo della scuola e sul successo formativo.
Nella bella location della Biblioteca Aldo Fabrizi, i ragazzi dell'I.C Belforte del Chienti, guidati dal Dirigente scolastico, hanno animato l'incontro, attraverso l'ormai collaudato format che contraddistingue la nostra scuola: intro con brani musicali suonati dall'orchetra, intervista all'ospite, disegno dal vivo, fotografie e racconto dell'evento sul giornalino della scuola.
Perché a scuola si cresce anche attraverso le esperienze fuori dalle aule, in contesti reali.
Presentazione del Libro "La Vita Insegna"
Domani 28 marzo, alle ore 17:30, in diretta fb su questa pagina, l'evento "Conversazioni con..." l'onorevole Lucia Azzolina, autrice del libro La vita insegna. Un incontro per parlare di scuola e di successo formativo, di lettura e di libri, di comunicazione gentile e di cura degli altri e dell'ambiente che ci circonda.
I bambini dell’infanzia di Montemonaco all’opera per realizzare un cartellone per la pace
Oggi è il Dantedì e per celebrare questa famosa ricorrenza, i ragazzi di seconda media dell'I.C Belforte del Chienti hanno fatto una bella passeggiata fino alla biblioteca Aldo Fabrizi. Ad accoglierli c'erano lo scrittore Daniele Aristarco e il musicista Giufà Galati che con racconti, versi e musiche hanno accompagnato i ragazzi alla scoperta dello straordinario mondo di Dante e della Divina commedia. Con grande maestria, Daniele Aristarco ha fatto rivivere loro le atmosfere tetre della selva oscura e di Lucifero, ma anche la tenerezza dell'amore tra Paolo e Francesca o la forza dell'amicizia tra Dante e Casella, fino alla visione celeste di Beatrice e della luce di Dio nel Paradiso.
Davvero una bella esperienza per i ragazzi che certamente sono tornati a casa più ricchi nell'animo.
Un grazie ai responsabili della Biblioteca Aldo Fabrizi e del servizio Bibliopoint di Roma che hanno reso possibile questo incontro.
Sperimentiamo l’arte preistorica 👩🏼🎨🦬 In questi giorni i bambini di terza Primaria si sono cimentati nella realizzazione di alcune pitture rupestri, utilizzando le spezie per colorare. Con curcuma, paprika dolce, caffè, cacao e acqua hanno formato i colori e poi con le dita hanno dipinto. L’effetto è davvero suggestivo e loro sono molto orgogliosi del lavoro fatto 😊
14 marzo 2022: pi greco day ovvero giornata internazionale della matematica!
Ispirandosi al tema di quest'anno, "La matematica unisce", i ragazzi delle classi terze della scuola Secondaria Fellini hanno organizzato numerosi giochi all'aperto per i loro compagni più piccoli di prima e seconda media. Tutti giochi ispirati alla circonferenza e al cerchio: Tiro con l'arco, Tiro alla corda, Campana circolare, Esperimenti per trovare il pi greco, Ruba bandiera in cerchio e tanti rebus.
Anche qualche prof si é messo in gioco e per tutti, piccoli e grandi, complice la bella mattinata di sole, è stata una piacevole parentesi di spensieratezza.
Non sono mancati nemmeno i dolcetti, preparati da alunni e prof e naturalmente ispirati al mitico pi greco!
Promemoria 🕊🏳️🌈
Ci sono cose da fare ogni giorno:
lavarsi, studiare, giocare,
preparare la tavola a mezzogiorno.
Ci sono cose da fare di notte:
chiudere gli occhi, dormire,
avere sogni da sognare,
orecchie per non sentire.
Ci sono cose da non fare mai,
né di giorno né di notte,
né per mare né per terra:
per esempio la guerra.
Gianni Rodari
L'Istituto Belforte Del Chienti diventa Centro Accreditato Trinity!
Un altro bel traguardo per la nostra scuola che è diventata sede di esami per il conseguimento delle certificazioni G.E.S.E. (General Exam of Spoken English) e I.S.E. (Integrated Skills in English) a cura del Trinity College London.
Il corso gratuito di lingua inglese è riservato ai nostri studenti, ma la possibilità di sostenere gli esami di certificazione è aperta anche al territorio.
Chi è interessato alla prossima sessione degli esami può contattare la segreteria del nostro Istituto entro lunedì 7 marzo.
Una ventata di gioiosità e spensieratezza ha attraversato ieri il plesso Fellini grazie ai piccoli ospiti di terza primaria del plesso Palatucci. Il Dirigente ha voluto regalare a questi bimbi qualche momento di leggerezza e divertimento suonando e cantando con loro nel teatro della scuola. I bimbi dal canto loro hanno preparato delle maschere di Carnevale ispirate a Picasso e hanno raccontato le tecniche artistiche che hanno utilizzato.
Una festa di Carnevale semplice e sobria ma che ha lasciato sui volti di tutti un bel sorriso! 🎭🎉😊