Fulvio Cesile - Life & Business Coach

Fulvio Cesile è stato imprenditore in diversi settori (formazione, informatica, immobiliare, turism

Normali funzionamento

Timeline photos 03/06/2020

Vuoi sapere il tuo livello di leadership?
Vuoi conoscere quale sia il tuo livello su queste 8 aree: Fiducia in se stessi, Atteggiamento positivo e prospettiva, Intelligenza emotiva, Fornire una visione avvincente del futuro, Motivare le persone a seguire la visione, Essere un buon modello per i seguaci, Gestire le prestazioni in modo efficace e Fornire supporto e stimolo?
Fai il test online che ho preparato.
Per ottenere il link fai questi semplici passi:
1. Diventa mio follower, se non lo sei già
2. Condividi questo post nelle tue storie
3. Taggami nella storia (così mi arriva la notifica e ti invio il link per fare il test)
Buon test!

Timeline photos 02/06/2020

Instagram ha iniziato da qualche mese la fase di sperimentazione, e a breve potrebbe attivarli, di introduzione di annunci pubblicitari su IGTV (come funziona per YouTube)

In questo modo il Creator (ovvero l’utente che pubblica contenuti su instagram) avrà un suo guadagno quando passerà la pubblicità sul proprio video pubblicato su IGTV.

Non è ovviamente tutto oro quello che luccica infatti potrebbe diminuire la percentuale di visualizzazioni del video se l’utente sarà indispettito dalla presenza della pubblicità..
Non sono ancora definite le regole di questa innovazione ovvero se sarà discrezione di chi pubblica il video consentire la presenza o meno della pubblicità.

Altra innovazione sarà la presenza di badge pubblicitari che potrebbero essere presenti durante le Live. Questo strumento, i video in diretta, hanno avuto nel periodo di lock down un’impennata di utilizzo e, proprio per questo, instagram vuole sfruttare questo incremento premiando anche gli utenti che utilizzano questo strumento.

Insomma un metodo di guadagno aggiuntivo rispetto al tradizionale. Staremo a vedere!

31/05/2020

Tra pochi giorni sarà disponibile online il test sulla leadership. Potrai scoprire quanto sei leader e su quale aree dovresti lavorare

Timeline photos 31/05/2020

Usare gli hastag ci aiuta ad aumentare la visibilità di un post in modo organico. Fin qui. Nulla di nuovo.
Esistono tuttavia alcuni (migliaia in realtà) hastag bannati da instagram che, se usati, penalizzano la visibilità del profilo. Se usiamo in un nostro post un hastag bannato possiamo incorrere nel cosidetto “Shadowban” ed instagram diminuirà la visualizzazione organica dei successivi post fino al 10% (ovvero del 90%!) e si potrebbe arrivare addirittura ad un offuscamento temporaneo o definitivo del proprio profilo.
Un bel guaio insomma!
Basta non usare hastag “vietati ai minori”? Purtroppo no.
Esistono tanti hastag insospettabili bannati (per vari motivi) come ad esempio: desk, alone, always, direct, e tantissimi altri..
Ad esempio facciamo un post e parliamo di scuola inserendo l’hastag desk e siamo nei guai.
Occorre quindi controllare tutti gli hastag che usiamo, uno per uno e verifcare se sono “liberi”. Bene, ma come fare?
Basta andare su “ricerca” dell’app di instgram (la lente di ingrandimento) cercare l’hastag da verificare e se non compare nella lista è bannato, mentre se compare occorre entrarci dentro e verificare se è presente una scritta che ci avverte della limitazione di questo hastag. Se non compare nella lista o se compare questo avvertimento NON usate questo hastag: può generare lo Shadowban al vostro profilo.
Se entrando nell’hastag non compare la scritta di avvertimento e compare sia la sezione “popolari” sia la sezione “recenti” allora… via libera è un hastag “buono”.

Timeline photos 20/05/2020

.

Pensavo a quanto sia importante, per me, fare bene quello che faccio.
Ci tengo, quando mi dedico a qualcosa che mi interessa, a farlo nel miglior modo possibile, e questo a volte mi porta ad essere anche un po' troppo perfezionista, e a non considerare un lavoro fatto finché non è nel migliore stato possibile.
Quindi mi metto a ricontrollare, rileggere, riscrivere totalmente intere pagine, lasciando passare moltissimo tempo.
Penso che questo mi ostacoli, perché alcune cose non possono essere perfette, ma non voglio rinunciare a fare le cose "fatte bene".
Allora ho pensato di trovare un compromesso: impegnarmi al massimo nel fare ciò che faccio, nel momento in cui lo faccio, e poi, ad un certo punto, quando sento di aver fatto il possibile, considerare il "compito" fatto, anche se non è perfetto. Alcune cose possono essere perfezionate in seguito, e, spesso, lasciare qualcosa in attesa di essere perfezionato, non ci dà il modo di sperimentarlo davvero.

Timeline photos 19/05/2020

Vi è mai capitato di fare qualche cosa in maniera sbagliata al lavoro e di aver dato, istintivamente, la colpa a qualcun altro?
Penso di sì. È la sindrome della “torta bruciata”. Si è bruciata la torta ed è… colpa del forno!
Arriva rovinata una fornitura che avete spedito ed è colpa del corriere, un cliente è insoddisfatto ed è lui che ha un brutto carattere o pretese troppo elevate. Potrei continuare all’infinito.
Mi ricordo un giorno avevo un appuntamento con la mia analista che, ovviamente è sempre puntuale e presente all’orario fissato per la seduta; quel giorno arriva in ritardo. Penso, io per lei, sarà stata colpa del traffico e invece lei candidamente mi dice: “Mi scuso ma non mi sono svegliata ed ho fatto tardi”. Poteva accampare scusa, poteva dare la colpa alla sveglia, invece si è assunta lei in prima persona la responsabilità dell’accaduto. Ho apprezzato molto quel gesto.
In generale se non diamo la colpa ad altri, se non diamo la colpa “al forno”, se quindi ci assumiamo le nostre responsabilità il nostro errore sarà perdonato più facilmente sia dal nostro interlocutore sia anche da noi stessi.

Timeline photos 18/05/2020

Mi piace andare nei parchi, a Roma ce se sono molti e non nascondo che questa abitudine mi è mancata molto in questo periodo in cui erano chiusi.
Riflettevo sul fatto che nel periodo di blocco quelli con la passione più grande di passare una giornata in un parco avrebbero anche pagato per farlo. Quando una cosa è alla portata e possiamo farla tutti i giorni non ci pensiamo e non pagheremmo certamente per questo.
Nello stesso modo nel modo del lavoro, specialmente nel business digitale, non dobbiamo offrire i nostri prodotti sempre ma solo in periodi limitati. In questo modo, quando il prodotto non è disponibile, si creerà una maggiore attesa e richiesta dello stesso e questo ci consentirà di aumentare i prezzi nel momento in cui lo lanciamo.

Timeline photos 17/05/2020


Un novizio chiede al priore: “Padre, posso fumare mentre prego?” “Certamente no, figliolo, perché quando preghi tutta la tua attenzione è rivolta a Nostro Signore.”

Un altro novizio chiede al priore: “Padre, posso pregare mentre fumo?” “Certamente sì, figliolo, perché il tuo pensiero è sempre rivolto a Nostro Signore”

Timeline photos 15/05/2020

Qual è la prima regola da seguire quando saliamo su un palco e stiamo per parlare al pubblico?
Questa domanda la faccio spesso nei corsi di Public Speaking.
Fare un bel respiro? Guardare il pubblico? Salutare? Presentarsi? Tutte cose corrette ma esiste una cosa da fare ancor prima di tutte queste. Molto semplice: un bel sorriso!
Il sorriso produce diversi effetti, è ormai scientificamente provato: aumenta l’autostima, migliora il rispetto su noi stessi e favorisce la cordialità verso gli altri.
Aumentare l’autostima ed avere rispetto per noi stessi rafforzerà in noi la convinzione che saremo in grado di effettuare in modo efficace la nostra orazione e quindi placherà l’ansia da prestazione che ciascun oratore, anche il più navigato, ha nei momenti inziali del discorso.
Favorire la cordialità verso gli altri è ancor di più fondamentale: secondo voi è meglio avere un pubblico ostile e/o diffidente o uno cordiale? Domanda retorica!

Timeline photos 13/05/2020



È venuto meno il sistema di sicurezze, fatto di progetti di lavoro, patrimoni, politiche.

Non so cosa sarà domani, forse neanche oggi pomeriggio.

Mi sento esposta. Come su una barchetta in mezzo all'oceano, da un momento all'altro possono alzarsi venti, onde, rovesciarsi temporali.

Ma era una finzione quell'altra, in cui credevamo di controllare il mondo, la vita. Non è mai stato così, ce lo siamo solo messo in testa noi.

Quindi si è ripristinata la verità. Possiamo uscire di casa e ammalarci, restare bloccati a lungo, senza poter andare al lavoro, dipendenti da altri per procurarci quanto ci occorre, forse contagiare famiari conviventi più deboli con rischio della loro sopravvivenza. L'imprevisto, che avevamo relegato all'eccezione, di cui sorprenderci, è tornato ad essere la norma.

Ora che l'ho accettato, non ho più paura.

Ed è anche caduta la mia arroganza.

Timeline photos 10/05/2020

Oggi dopo tanti giorni di blocco dovuto al lock down ho ricominciato a correre.
È stata dura. Non ho una passione sfrenata per la corsa ed ho faticato a riprendere, me lo sono dovuto imporre perché so che mi fa bene.
Ho fatto il parallelo nel mondo del lavoro. Li non ho problemi e mi sono chiesto il perché.
La spiegazione è che faccio il lavoro che mi appassiona e quindi, anche se con interruzioni o con altri problemi, non ho mai problemi a riprendere o a continuare.
Ancora una dimostrazione che se scegliamo il lavoro che ci appassiona lo faremo senza problemi e non solo per “dovere”

Timeline photos 09/05/2020

Manager e Leader sono due figure fondamentali per una azienda. Servono entrambi ed ognuno ha i suoi compiti ed il suo ruolo.
Facciamo chiarezza:
Fondamentalmente il compito del manager è quello di gestire i processi aziendali, anche complessi; il compito del leader è lo sviluppo e la crescita sia dell’azienda sia delle persone. Quindi i primi hanno l’attenzione sui flussi di lavoro i secondi sulle risorse umane.
La prospettiva è dunque diversa, il manager ha il focus diretto su un particolare (un’area/un processo/un settore) mentre il leader ha una visione a lungo raggio.
Il primo risponde, in genere, alla domanda come e quando (fare qualche cosa)? Il secondo, il leader, risponde alla domanda cosa e perché (fare qualche cosa)?
La frase che, personalmente, più mi piace è che il manager fa le cose nel modo giusto mentre il leader fa le cose giuste, ovvero uno applica procedure e l’altro trova soluzioni.
Quindi, come avete capito, non sono la stessa figura e, in una azienda, sono necessari entrambi.

Timeline photos 08/05/2020

Passa il tempo in modo intelligente!
Il 2020 doveva passare alla storia per il lancio definitivo dei podcast. Il Covid ha preso la scienza e per ora non ha intenzione di lasciarla, ma il concetto rimane.
Sei in macchina e stai “sprecando” tempo in macchina? Ottimizza la situazione, scarica un podcast e impara un nuovo concetto, approfondisci uno che già conosci.
Insomma, il tempo passa e tu lo spendi in ogni caso, ma puoi utilizzarlo al meglio anche nei casi in cui sembra scorrere inutilmente.

Timeline photos 07/05/2020

Dietro al successo c'è una infinità di azioni, di pensieri di emozioni.
La gente quando vede il successo vede solo la punta dell'iceberg e non tutto il lavoro che si è fatto per arrivare a quel punto.Il fallimento usato come feedback e non per diminuire la propria autostima, un lavoro duro quotidiano alcune volte anche di notte, i sacrifici. Si passa tra alti e bassi tra essere rincuorati e scoraggiamenti.
Cosa si fa arrivare al successo? Tanti gli ingredienti, quello che conta di più è estrarre i propri valori e, nei momenti di difficoltà aggrapparsi a questi come una vera e propria ancora di salvataggio.

Timeline photos 03/05/2020

Sei timido o introverso?
Spesso queste due parole si usano come sinonimi: “Sono timido quindi introverso”.
In realtà c’è una bella differenza.
L’introverso, al contrario dell’estroverso, tende a stare più da solo, più in sé rispetto alla media. Quindi gli introversi stanno bene o, per essere più precisi, stanno meglio quando fanno attività più solitarie (leggere un libro, giocare ai videogiochi, etc). Dovendo scegliere, ad esempio nel tempo libero, preferiscono stare più da soli che con un gruppo di persone: quindi indica una preferenza personale.
La persona timida invece non è una preferenza ma una paura. Il timido si ritrae in se non per scelta, non perché lo preferisce ma perché ha paura di non essere accettato, del giudizio dell’altro. Il timido quindi si preoccupa che una sua possibile azione possa essere non approvata, giudicata male, criticata dagli altri e quindi non la fa.
L’introversione, come l’estroversione non è dunque un problema ma una propria preferenza di essere e non porta conseguenze.
Spesso nei miei corsi di Public Speaking sento dire: “Non riuscirò mai a parlare in pubblico, sono troppo timido”. Analizzando poi meglio la situazione si scopre che non è affatto timido ma introverso e quindi non avrà nessun problema (eh sì…) a parlare in pubblico.
Quindi la buona notizia che vi do oggi è che metà della popolazione è introversa e può parlare in pubblico!

Timeline photos 01/05/2020

Analizziamo oggi la situazione dei B&B in quest’anno contrassegnato dall’emergenza sanitaria.
Ovviamente nulla da fare nel periodo di lock down, sto parlando di inquadrare la situazione a partire dalla ripartenza, la famosa fase 2.
Difficile fare previsioni precise sul ritorno della “normalità” e quindi del turismo, ma temo che per tutto il 2020 ce ne sarà poco, molto poco.
Quindi cosa fare?
Occorre innanzi tutto considerare il 2020 con prezzi da bassa stagione; certo è un duro colpo da accettare proprio adesso che si sarebbe stati in alta stagione per i B&B nelle città d’arte oppure che si stava andando nel periodo di alta stagione per i B&B nelle località balneari/di montagna.
L’altra possibilità, per i B&B nelle grandi città, è quello di rivolgersi ad una clientela “business”. Ad esempio riaprono i cantieri e spesso le ditte mandano personale da altre parti di Italia nella città dove hanno preso l’appalto ed hanno necessità di trovare un posto, economico, dove far alloggiare gli operai. Essendo chiusi ancora i bar e i ristoranti in questo caso occorre fare anche un accordo con qualcuno che possa portare pranzi/cene a domicilio.
Insomma occorre cercare di superare l’anno, cercare di andare a ricavo 0 (quindi non negativo) per poi sperare in un 2021 migliore magari con il vaccino e il ritorno alla assoluta normalità.

Timeline photos 30/04/2020

Che cosa è l’autostima?
Ci sono diverse definizioni, quella che preferisco io è “il giudizio che ti dai su te stesso”. Quindi parlare di autostima alta o bassa significa che il nostro giudizio, su noi stessi, è positivo o negativo. Questo si capisce anche dall’analisi della parola stessa “auto-stima”: “auto” vuol dire che è riferito a se stessi, “stima” è il calcolo, approssimato, di un valore.
Questo significa che il valore non dipende dal giudizio degli altri, ovvero se la gente che mi circonda ha un giudizio basso su di me non dovrò, necessariamente, avere una bassa autostima. In questo caso il guaio è se noi ci crediamo.
Quindi l’autostima dipende dalla nostra valutazione, non da quella degli altri. Ci sono molte tecniche per aumentare l’autostima, le vedremo in altri post, ma dobbiamo essere consapevoli che rimane un valore variabile nel tempo (nel bene e nel male). Voglio dire che con le tecniche giuste possiamo aumentare la nostra autostima ma se poi falliamo un obiettivo, qualche cosa va storto potrebbe scendere di nuovo.
Allora dovremmo puntare a capire ed apprezzare bene il nostro valore che è un parametro che non dipende da successi e fallimenti momentanei. Successi e sconfitte dipendono dal feedback che ne traiamo. Da un lato dobbiamo considerare il fallimento come un feedback per migliorare la volta successiva ed anche il successo lo dobbiamo considerare per l’insegnamento che ci da e non per il successo in se.
Questo ti fa capire il tuo valore che non è direttamente visibile dagli altri che possono solo vedere e magari giudicare le tua azioni, i tuoi successi e i tuoi fallimenti senza questa analisi critica che invece puoi fare tu.
Capire il tuo vero valore ti renderà alta, e stabile nel tempo, l’autostima a prescindere dagli esercizi suggeriti da molti.

Vuoi che la tua scuola/universitàa sia il Scuola/università più quotato a Rome?

Clicca qui per richiedere la tua inserzione sponsorizzata.

Video (vedi tutte)

Cerchi lavopro?? Svliluppa Afrodite!!
Video presentazione

Ubicazione

Digitare

Telefono

Indirizzo


Via Paolo Emilio 7
Rome
00192

Orario di apertura

Lunedì 10:00 - 19:00
Martedì 10:00 - 20:00
Mercoledì 09:00 - 19:00
Giovedì 10:00 - 17:00
Venerdì 10:00 - 17:00
Altro Tutor/insegnante Rome (vedi tutte)
Francesco Salvatore Mocci Francesco Salvatore Mocci
Rome

Il prof più forte di sempre! Pagina realizzata dagli affezionati studenti del professor Mocci per r

Arte di Chiara Arte di Chiara
131, Giorgio De Lullo
Rome, 00125

Qui potrete curiosare tra i vari oggetti dipinti a mano, potrete trovare tutto quello che serve per

il grandissimo prof DI MARCO!! il grandissimo prof DI MARCO!!
Rome

lui sì che era un gran pezzo di prof! (scuola media Carlo Alberto dalla chiesa, Roma)

Overline Academy di Nelly Oliva Overline Academy di Nelly Oliva
Via GREGORIO XI, 3
Rome, 00166

SCUOLA PROFESSIONALE DI TOELETTATURA, CORSI PER TOELETTATORI, CORSI CORRETTIVISTAGES DI AGGIORNAMENT

Francesca Zanni: insegnante privata e tutor di studio Francesca Zanni: insegnante privata e tutor di studio
Rome

Diplomata al Liceo Classico e laureata con lode in Psicologia. Insegnante privata di: Latino, Itali

Caruso Speaker: Corso di Dizione e Video Public Speaking Online Caruso Speaker: Corso di Dizione e Video Public Speaking Online
Via Portuense 102
Rome, 00153

Corso di Dizione e Video Public Speaking con Gian Luca Caruso Speaker: Voice Coach e Attore Doppiato

Marco D'Appollonio Marco D'Appollonio
Via Del Porto FluViale 69
Rome

Il mio obiettivo è quello di creare le condizioni affinché ognuno trovi più facilmente la PROPR

English time con le Puffin Sisters English time con le Puffin Sisters
Rome

Hello everybody! Noi siamo le Puffin Sisters, due sorelle irlandesi accomunate dalla passione per l?

PLUS - esperti in Precision Teaching e strategie Evidence Based PLUS - esperti in Precision Teaching e strategie Evidence Based
Rome

Progettiamo percorsi di apprendimento per sviluppare abilità assenti o incrementarle attraverso str