nazionale. Negli ultimi quattro anni gli allievi del Liceo hanno rappresentato l'Italia in Europa in occasione della “Settimana Scientifica Europea”.
Il Liceo Scientifico “Leonardo da Vinci” viene istituito negli anni immediatamente successivi al primo conflitto mondiale, per rispondere alla forte domanda di preparazione specifica, in ambiti all'epoca poco rappresentati localmente, essenziali per la riorganizzazione del tessuto sociale. L'Istituto, sorto come sezione del liceo classico, ha assunto ben presto connotazione autonoma e, senza tradi
re le sue origini, ha proposto contenuti e metodi scientifici nel rispetto della centralità dell'uomo e degli obiettivi formativi di ordine filosofico, artistico, espressivo. Per il peculiare impegno di organizzazione e di ricerca didattica, ha sempre rappresentato nella realtà cittadina un sicuro punto di riferimento per i giovani che si apprestavano alla prosecuzione degli studi in facoltà universitarie scientifiche, giuridiche, ed anche umanistiche. Nel tempo il liceo ha garantito l'equilibrato rapporto tra la sostanziale validità dell'impianto didattico tradizionale e la graduale apertura a quelle innovazioni dei saperi, delle metodologie, degli strumenti, che hanno consentito alla scuola di rispondere alle istanze di un mondo reale in continua, e rapida trasformazione. Soprattutto nel corso degli ultimi anni, allorché più intenso e diffuso è stato il dibattito sui “nuovi saperi” e sulla loro particolare incidenza nella formazione dei giovani, il liceo “Leonardo da Vinci” ha assegnato alle diverse discipline presenti nel curricolo, un ruolo formativo quanto più possibile bilanciato, evitando la prevalenza dell'una a danno delle altre. Nell'insegnamento sono stati privilegiati, decisamente, i procedimenti razionali ed i metodi scientifici e di conserva, negli allievi, la promozione di abilità critiche, di tensioni alla ricerca e di perseguimento di abilità operative per le quali ci si è avvalsi sempre di più delle attività di laboratorio. Da tempo si è instaurato un fattivo dialogo con le diverse componenti sociali e con le altre agenzie educative del territorio e pertanto gli allievi hanno potuto godere di occasioni che li hanno arricchiti culturalmente e li hanno resi protagonisti di studi e di iniziative volte al miglioramento delle realtà locali, ed in particolare alla conoscenza ed alla tutela dell'ambiente e del patrimonio artistico, alla riscoperta e valorizzazione della microstoria, all'affermarsi della legalità e delle peculiarità positive del loro contesto giovanile. Altrettanto fattiva ed entusiastica è stata la partecipazione della scuola alle iniziative di carattere nazionale ed europeo, nelle quali gli allievi hanno potuto confrontarsi con giovani di altre scuole superiori e raggiungere risultati di notevole soddisfazione. Particolare cura è stata rivolta negli ultimi anni, alla preparazione degli allievi più versati nelle discipline scientifiche tanto da ottenere numerose affermazioni regionali e nazionali alle “Olimpiadi di Astronomia” , “Olimpiadi di Fisica” , alle “Olimpiadi di Filosofia”, “Olimpiadi di Matematica”, “Olimpiadi di Informatica”; riconoscimenti per gli studi di bioetica all'interno del Parlamento europeo e per la produzione di documentari in T.V. Per la redazione di articoli giornalistici e per le attività teatrali,per i concorsi locali, nazionali ed internazionali non sono mancati gli apprezzamenti del pubblico e di enti esterni. Negli anni si è prestata sempre maggiore attenzione ai nuovi aspetti del disagio giovanile ed alle difficoltà di ordine relazionale oltre che cognitivo e si sono adeguati gli interventi educativi previo l'aggiornamento mirato dei docenti. Per prevenire le devianze giovanili e il disagio esistenziale ci si è avvalsi di operatori U.S.L., ente con il quale la scuola ha un protocollo di intesa ormai decennale. Il liceo è stato tra gli istituti che più rapidamente hanno sperimentato iniziative di sostegno mediante le tecniche della “didattica breve”, della “modularità didattica” e della didattica laboratoriale di puntualizzazione delle conoscenze lungo percorsi pluridisciplinari e di promozione del dialogo con gli organi giovanili quali, il Comitato degli studenti, i gruppi redazionali e le rappresentanze degli allievi in Consiglio di Istituto . Pur tra molteplici difficoltà ambientali ed esiti alterni, le componenti scolastiche, comprensive anche di un Comitato dei genitori purtroppo non sempre partecipe, si sono adoperate per assicurare all'Istituto un clima di serena operosità, tale da sostenere ciascuno degli allievi nella espressione di interessi culturali, di attitudini e di competenze diversificate e nel favorire prospettive di pieno inserimento all'interno della comunità scolastica prima, sociale e produttiva poi. L'azione didattico educativa è stata rivolta a finalità che, adeguate negli anni, rappresentano ad oggi, pur all'interno di contesti disciplinari e di stili di insegnamento diversi, i principi informatori della programmazione che vengono espressi in sintesi nell'elenco posto di seguito:
• Maturazione nell'allievo della identità personale, culturale e sociale
• Competenze ottimali per comprendere, per comunicare, per operare nella realtà contemporanea
• Capacità di contribuire responsabilmente al progresso civile in una prospettiva europea
• Capacità di fondare le proprie scelte di vita, oltre che su un patrimonio di conoscenze disciplinari, su principi etici consapevolmente elaborati e radicati negli anni della formazione scolastica
• Conferma dello spirito scientifico, della ricerca di oggettività, di verità in evoluzione rapportate allo spazio ed al tempo; traslazione del metodo sperimentale nelle dinamiche del sentire e dell'agire quotidiano
• Capacità di ripristinare in ogni contesto esistenziale equilibri tra le esigenze personali, del proprio gruppo d'appartenenza, di altre comunità e di identificare e praticare i principi-valori di libertà e di convivenza pacifica. L'ORGANIZZAZIONE ATTUALE
L'istituto svolge tutte le attività didattiche, formative, amministrative in un'unica sede posta al centro della città e ben raggiungibile dai centri vicini con mezzi pubblici. L'edificio costruito negli anni '60 , sia pure progettato in funzione di una organizzazione scolastica diversa, si è prestato ad interventi di adeguamento ed oggi offre 60 aule funzionali all'insegnamento ordinario; 2 aule video; un locale destinato al laboratorio per la gestione degli audiovisivi; tre locali di laboratorio attrezzati per l'Informatica; 2 locali di laboratorio attrezzati per la Fisica; 2 locali attrezzati per la Chimica e la Biologia, con 3 salette tecniche di servizio; 1 locale adibito ad osservatorio astronomico attrezzato di cupo cupola che consente una attività pratica legata allo studio della Astronomia; 2 palestre ed un vasto cortile interno impiegati per le attività sportive; 1 locale che ospita la biblioteca d'istituto ed un piccolo ambiente destinato alla libreria di narrativa; 1sala dei professori. Inoltre 2 locali d'archivio; 3 locali che ospitano la segreteria generale; 1 aula per la segreteria didattica; 1 aula di Presidenza, ed una Aula Magna capiente, impiegata anche per convegni e per attività interscuola. La struttura che si sviluppa su tre piani, comprende locali di servizio per il personale ausiliario e servizi igienici per gli alunni ai tre livelli, un'officina per riparazioni, un piccolo locale che è attrezzato per le attività di “Educazione alla salute” (la c.d. Area Giovani). Sono stati ultimati i lavori di costruzione delle scale esterne di sicurezza . Dall'anno scolastico 2001/2002 il Liceo usufruisce di una sede staccata sita nell'adiacente via Cappucinelli dove trovano posto tutte le classi dalla sezione O alla sezione T. Questo si è reso necessario per accogliere tutte le richieste di iscrizione degli allievi delle prime classi. Pur con i limiti di recettività ,sopra evidenziati, la sede centrale consente, all'attuale popolazione scolastica ,1914 allievi, di tenere le assemblee plenarie nel cortile interno e, in alternativa, nell'ampio prestigioso androne che si apre su via Aschenez. Tutte le attività didattiche collegate alle aule speciali si svolgono nel plesso centrale che gode di orari antimeridiani comuni alle classi, di servizi pomeridiani facoltativi. La sede staccata di via Cappuccinelli sta per essere attrezzata di un aula multimediale con collegamento ad internet e di una idonea palestra dotata di attrezzature moderne. L'Istituto è sede della Consulta provinciale degli studenti sin dalla sua originaria costituzione (A.S. 1995/96).
L'Istituto Airam Soc. Coop. è un'Agenzia Formativa accreditata dalla Regione Calabria e dalla Regione Toscana, ed è polo dell'Università Telematica Pegaso; si occupa dell'organizzazione e la gestione di corsi di formazione e percorsi universitari.