Scuola italiana in piazza

Scuola italiana in piazza

Commenti

Il 20 luglio è l'ultimo giorno per partecipare al concorso fotografico! 📸 Cosa aspetti? Invia i tuoi scatti a 📨 [email protected]
Dai un'occhiata al regolamento 👇
Da non perdere oggi pomeriggio dalle ore 18:00 con la Scuola italiana in piazza , presso piazza Sant’Agostino Associazione Culturale Magnolia RC Alessandro Allegra.

Vi chiediamo di portare con voi un per il di e un altro da per lo di libri all'interno dell'iniziativa delle : https://www.magnoliarc.org/piccole-biblioteche-diffuse.../

Per saperne di più dai un'occhiata all'articolo 👇
https://www.ilreggino.it/cultura/2022/06/29/reggio-arte-ecologia-e-culture-con-la-scuola-ditaliano-in-piazza/
Vi ricordiamo l'appuntamento per martedì 5 luglio e soprattutto vi chiediamo di portare con voi un per il di e un altro da per lo di libri all'interno dell'iniziativa delle : https://www.magnoliarc.org/piccole-biblioteche-diffuse-reggio-calabria/

Scuola italiana in piazza
Vi siete già iscritti al bellissimo concorso fotografico della Scuola italiana in piazza ?
📷📸📷
Si tratta di andare a caccia di immagini di interculturalità, in senso ampio: diverse culture, diverse etnie, diverse religioni, diverse generazioni, diversi stili culturali in un'opera architettonica.

Insomma, c'è una bella occasione di affinare il proprio sguardo 👀 e scoprire qualcosa di inaspettato!

🍀Inoltre, partecipando date una mano alla Scuola per portare avanti il suo prezioso lavoro.

🪂Inoltre, si vincono bellissimi premi!
Forza! 👇 Al link trovate tutto il regolamento.

https://drive.google.com/file/d/1Rrzy0slCzIEVKJIAhG8ax97xFV_s2aBG/view
Ieri grazie alla Scuola italiana in piazza che ci ha coinvolti nel corso dell'iniziativa itinerante scuola in marcia con il in collaborazione con La Biblioteca dei Ragazzi e delle Ragazze BalFolk Reggio Calabria : Saverio, Agata, Noemi, Elisabetta, Renza, Cristina e gli altri amici che ogni lunedì sera si incontrano per promuovere occasioni di socializzazione all'aperto attraverso le danze popolari internazionali, piazza Duomo si è colorata dei colori dell'accoglienza e dello scambio interculturale.

Ph. Ezio Marrari

presso piazza Duomo dalle 17.30 in poi
LEZIONI DI ITALIANO E ARABO
LETTURE PER BAMBINI CON
La Biblioteca dei Ragazzi e delle Ragazze

Ore 19:00 Laboratorio di danze internazionali con in collaborazione con

Scuola italiana in piazza
Siamo felici per il riconoscimento del San Giorgio d'oro ottenuto dalla Scuola italiana in piazza .
Siamo felici che la richiesta di un anno fa, espressa in consiglio comunale, abbia faticosamente ottenuto quell'attenzione che, da regolamento e per buon senso, meritava già prima!
La pazienza ostinata delle minoranze...
È bello festeggiare anche il riconoscimento dato al Prof. Domenico Minuto, maestro grandissimo per tutti noi.

Daje!!!

P.s. Continuiamo a sollecitare che per questi riconoscimenti il Comune di Reggio adotti un regolamento che consenta di rendere collegiale l'attribuzione, perché è una festa della città plurale, di Reggio tutta, non di una parte!
E non solo dei maschi! Le donne, le donne: quanta fatica perché la parità venga imparata dalla politica cittadina.

https://www.ilreggino.it/politica/2021/04/18/sangiorgino-doro-una-proposta-di-candidatura-per-scuola-italiana-in-piazza/
Vi aspettiamo oggi pomeriggio presso piazza Italia, dalle ore 16:30 in poi. Insieme alle realtà culturali che hanno collaborato per realizzare questa occasione di incontro, scambio di libri, diffusione culturale, letture, il bibliohub sarà con noi fino a metà luglio, seguite le prossime iniziative, un percorso che avrà diverse tappe costruito insieme e grazie alla Scuola italiana in piazza che ci ha coinvolti in questo viaggio con Nati per Leggere Calabria SpazioTeatro Adexo associazione culturale Pagliacci Clandestini Agapào Corredino Sospeso Associazione Italiana Biblioteche - AIB...
Grazie ad una segnalazione sul gruppo NON SI JETTA NENTI - Reggio Calabria (Gruppo ufficiale), questa mattina siamo potuti intervenire per riparare il danno (ancora una volta) sulla piccola biblioteca diffusa di piazza Castello.
Vogliamo ringraziare per il pronto intervento il nostro socio Antonello Cicciù, Ida Esperanza Triglia della Scuola italiana in piazza, Anna Calarco di SpazioTeatro, ma tutta la rete di associazioni, realtà ed amici che sono sempre pronti ad intervenire ed aiutarci.
Un ringraziamento anche alla Ferramenta ARICÒ di Aricò Giuseppe per averci donato il materiale utilizzato per la riparazione.
Questo vuol dire fare rete! Ed è solo così si può pensare di crescere ed andare avanti.
Evviva la cultura e la condivisione collettiva di beni e saperi.

Come Associazione Culturale Magnolia lasciamo e lanciamo un piccolo contributo video https://www.youtube.com/watch?v=g09n8DVxXzU&ab_channel=AssociazioneCulturaleMagnolia, realizzato da Claudio Martino, traccia di quanto realizzato in questi ultimi anni per il Laboratorio Radici, sito nella periferia sud di Reggio Calabria presso Arangea.

Nel ringraziare ancora una volta Anna Foti, per aver raccontato questa vicenda, che ci tiene ormai da anni bloccati, come Associazione Culturale Magnolia RC, GAStretto - Gruppo di Acquisto Solidale e come Laboratorio Radici, poniamo all'attenzione dei cittadini e delle Istituzioni come la
gestione di un bene confiscato alla 'ndrangheta sia si una grande soddisfazione, ma anche una grande responsabilità.

Ed abbiamo sempre cercato di esserlo, responsabili, verso noi stessi e verso la cittadinanza. Per questo da aprile 2019 (ben un anno prima della fine della concessione) abbiamo messo in atto, tutte le procedure ufficiali per richiedere il rinnovo dell'assegnazione del bene confiscato "Laboratorio Radici", segnalando però criticità strutturali che non ci consentivano di metterlo in sicurezza e renderlo agibile.
A tutto questo non abbiamo mai ricevuto risposta, da parte degli organi competenti. Siamo stati ricevuti dalla funzionaria del settore Patrimonio, che è stata l'unica ad interessarsi alla pratica, e che ringraziamo per questo, ma la situazione è rimasta sempre in sospeso, senza risposta.

Oggi con rammarico constatiamo che il Laboratorio Radici, operativo da più di dieci anni, fermo da marzo 2020, non solo non si sa se tornerà operativo come sede delle associazioni culturali Magnolia e Gastretto, ma non si sa se sarà utilizzato per finalità sociali e culturali.

Inoltre, non avendo ricevuto il rinnovo dell'assegnazione del bene confiscato, non abbiamo potuto partecipare ad un per la ristrutturazione di tale bene, che avrebbe facilitato i lavori necessari per la manutenzione ordinaria.

Sempre nel 2020 abbiamo richiesto agli enti competenti di poter usufruire dello all'aperto, sito vicino al Laboratorio Radici, di competenza regionale, per svolgere attività e laboratori e iniziative di riqualificazione ambientale, ma non abbiamo avuto alcuna risposta scritta; oggi è diventato un di un'attività commerciale, che si trova vicino alla stessa area verde.

Ed infine, è dal 2020, che abbiamo promosso ed inviato agli enti di competenza, un documento, realizzato con le altre realtà culturali con cui collaboriamo da anni e che hanno realizzato il ContaminAzioni - Festa di comunità insieme a Magnolia, (Pagliacci Clandestini, Adexo associazione culturale La Biblioteca dei Ragazzi e delle Ragazze SpazioTeatro Scuola italiana in piazza CSC Nuvola Rossa Mattanza, e molti altri) sugli spazi pubblici e la realizzazione di attività culturali all'aperto e presso i altri beni, ma dopo un primo incontro interlocutorio, anche in questo caso, il comune non ha risposto alla richiesta.

Potremmo continuare a scrivere, ma quello a cui teniamo realmente è riuscire ad andare avanti, non farci fermare dai silenzi e dalle inadempienze istituzionali e sperare di non vedere persi tutti i passi fatti sino ad oggi.

Come abbiamo detto ad Anna Foti durante il servizio https://www.lacnews24.it/cronaca/reggio-beni-confiscati-niente-rinnovo-per-l-associazione-ma-il-comune-chiede-3600-euro-di-tari_151664/?utm_medium=Social&utm_source=Facebook#Echobox=1647322341 andato in onda su LaC News24, "è dura constatare come non sempre giustizia e legalità coincidano".
In data odierna, il Kiwanis Club Juppiter di Reggio Calabria, rappresentato dalla vicepresidente Mariangela Dessì e dalla cerimoniera Silvia Caprì,ha fatto dono all'associazione reggina della Scuola italiana in piazza , rappresentata dal presidente Ida Triglia, dal vicepresidente Stefania Roetto e dalla segretaria Renza Monteleone e dal professor Matteo Tessarollo, di una stampante laserjet che agevolerà le loro attività didattiche. In questo breve incontro, dopo aver porto i saluti della Presidente Antonella Cafarelli, impossibilitata a partecipare per motivi familiari, si è ricordato che aiuto, solidarietà, inclusione e crescita sono valori comuni alle due associazioni.
✍️SABATO 22 GENNAIO ore 16, presso Piazza Sant'Agostino, si terrà la presentazione dei corsi. Scuola italiana in piazza

Se vuoi conoscere i docenti non mancare...!
Le iniziative belle continuano a crescere Scuola italiana in piazza

Le lezioni di italiano si svolgono in piazza Sant'Agostino, il martedì e il giovedì alle 17:30. Nella scuola sono insegnate anche lingue straniere. Agostino.

La "Scuola Italiana in Piazza" è un' associazione di promozione sociale, che si prefigge di offrire lezioni gratuite di lingua italiana per giovani e adulti stranieri, in una prospettiva interculturale e intergenerazionale. In primavera, estate e autunno, le lezioni si svolgono in Piazza S. In inverno le lezioni si svolgono in via Ferro numero 4. Piazza Sant'Agostino è un luogo storico di incontro

Normali funzionamento

Photos from Scuola italiana in piazza's post 29/09/2022

Il clima reggino permette di fare tantissime cose: scuola all'aperto, per esempio!

In diretta dalla Piazza.

Ci trovate ogni martedì e giovedì dalle 17:30!!

12/09/2022

🏫 Le nostre classi diventano sempre più numerose e la cancelleria sta terminando.
Le vostre donazioni sono il nostro unico supporto.
📝 Penne, quaderni... tutto ciò che può servire ai nostri studenti è ben gradito.

Vi aspettiamo in Piazza il martedì e giovedì dalle ore 17:30!

Il vostro aiuto è prezioso!

09/09/2022

🏫 Torna a gran richiesta il corso di lingua araba.

📍 Questa volta si cambia location.

Vi aspettiamo in PIAZZA CASTELLO, a partire dal 17 settembre, ogni sabato dalle ore 17:30!

Per maggiori informazioni non esitate a contattarci 📩

Photos from Scuola italiana in piazza's post 06/09/2022

In diretta da Piazza Sant'Agostino. Le attività didattiche sono riprese. Non vedevamo l'ora!

Ci vediamo ogni martedì e giovedì dalle ore 17:30.

06/09/2022

Si riparte!

Ci vediamo OGGI in Piazza alle ore 17:30!

Photos from Scuola italiana in piazza's post 03/09/2022

📌 Diffondiamo insieme la notizia sulla riapertura della scuola.
Tutti hanno diritto a un'opportunità di istruzione e conoscenza reciproca, specialmente bambini e donne da poco tempo giunti in Italia, con pochissimi punti di riferimento.
Condividendo le informazioni sugli orari della scuola, anche voi sarete protagonisti. Non solo sui social ❣️
🇮🇹 Martedì e giovedì, ore 17:30, piazza Sant'Agostino.

02/09/2022

Ti piacerebbe imparare una nuova lingua?
Iniziamo con le lezioni di russo con insegnante madrelingua.
Non perdere l'occasione, scrivici e avrai tutte le informazioni 😃

01/09/2022

Si riparte!!!

30/08/2022

Ognuno di voi ha contribuito a far crescere la Scuola tanto che, in soli due anni, gli studenti sono triplicati.
Perché, quindi, non decidete di unirvi a noi come insegnanti? 😃
Cerchiamo docenti volontari, anche per 1 ora a settimana, che possano contribuire a mantenere in vita la scuola.📚📒🖊️

27/08/2022

Il nostro manifesto!
Date un'occhiata se volete sapere che cosa continua a ispirarci 💡

26/08/2022
22/08/2022

Grazie a ReggioToday per questa nuova intervista. Ci onora essere considerati tra alcune realtà che svolgono una funzione positiva per la collettività.
Ci auguriamo che il nostro lavoro e quello di altri cittadini attivi possa rappresentare un buon esempio per bambini e ragazzi. Che possano sognare e portare avanti le loro idee, anche nel luogo in cui sono nati e cresciuti 🌱.
https://www.reggiotoday.it/cronaca/reggio-storie-resistenza-cittadinanza-attiva.html

La Scuola Italiana in Piazza taglia il traguardo del secondo anno di attività 19/08/2022

La Scuola Italiana in Piazza taglia il traguardo del secondo anno di attività

Ringraziamo di ❤️ la stampa che ha scelto di pubblicare l'articolo sul II anniversario della scuola:
ReggioTV, Gazzetta del Sud, Il Quotidiano della Calabria, Calabria.Live.News, ReggioToday, Strill.it.
Di seguito trovate i link all'articolo sui quotidiani online:

https://www.reggiotoday.it/cronaca/compie-due-anni-la-scuola-italiana-in-piazza-sant-agostino.html

https://calabria.live/wp-content/uploads/2022/08/CALABRIA.LIVE_Q_18-agosto2022_INTERATTIVO.pdf

https://www.strill.it/citta/reggio/2022/08/reggio-calabria-due-anni-della-scuola-italiana-in-piazza/

https://www.reggiotv.it/notizie/attualita/84925/scuola-italiana-piazza-taglia-traguardo-secondo-anno-attivita

La Scuola Italiana in Piazza taglia il traguardo del secondo anno di attività Sembra trascorsa un’eternità dal 17 agosto 2020, giorno in cui quattro insegnanti e una ventina di studenti si sono conosciuti nella piazza Mezzacapo (detta anche Sant’Agostino), al centro di Reggio Calabria, realizzando una scuola di italiano per stranieri all’aperto: la ...

Photos from Scuola italiana in piazza's post 17/08/2022

Due anni di scuola in piazza.
Sembra trascorsa un’eternità dal 17 agosto 2020, giorno in cui quattro insegnanti e una ventina di studenti si sono conosciuti nella piazza Mezzacapo (detta anche Sant’Agostino), al centro di Reggio Calabria, realizzando una scuola di italiano per stranieri all’aperto: la Scuola italiana in piazza.
Tutto è partito da uno studio sull’esclusione sociale di bambini, ragazzi e genitori stranieri che stavo conducendo in alcune scuole del comune di Reggio prima e durante il corso della pandemia. Mi sono accorto delle difficoltà di numerose famiglie straniere a partecipare non solo alla vita scolastica, ma anche alla vita socioculturale della città. Per motivi dovuti a problematiche di diversa natura nell’avvicinamento e nell’accesso a strutture per l’apprendimento dell’italiano, molte persone risultavano totalmente o parzialmente escluse dalla società italiana.
Da allora la Scuola italiana in piazza si è evoluta, intraprendendo e sperimentando differenti sentieri nei campi dell’istruzione e della cultura: dalla promozione della lettura alla realizzazione di una piccola biblioteca all’aperto destinata alla collettività; dalla progettazione di percorsi interculturali alla creazione di corsi di lingue straniere, curati da alcuni studenti della stessa scuola. Questi ultimi, per le capacità di apprendimento e insegnamento dimostrate, sono stati invitati a svolgere lezioni della loro lingua madre e della propria cultura e hanno portato avanti lezioni di arabo, portoghese e russo che sono state seguite da studenti italiani. Uno studente italiano particolarmente competente con il tedesco ha a sua volta svolto lezioni della lingua di Goethe.
Si è trattato di un insieme di attività che ha generato i presupposti per offrire, in un luogo pubblico e gratuitamente, opportunità di scambio interculturale e occasioni di conoscenza reciproca mai visti in questa città del Mezzogiorno d’Italia. Del percorso sperimentale della scuola si è parlato dapprima in conferenze e seminari all’Università Mediterranea, all’Università di Messina e all’Università di Siviglia e in un convegno organizzato a Bari dalla regione Puglia e dall’Associazione Italiana Biblioteche. Dopo più di un anno di attività, la Scuola italiana in piazza ha ricevuto i primi riconoscimenti, aggiudicandosi il premio Maria Abenante 2021 dell’Associazione Italiana Biblioteche e l’onorificenza San Giorgio d’oro 2022 da parte del Comune di Reggio di Calabria, conferita a coloro che, mediante la propria testimonianza di vita e professionale, onorano la città, contribuendo alla crescita economica, sociale e culturale del territorio. Inoltre Piazza Sant’Agostino è stata dichiarata Civic place dalla Fondazione Italia Sociale proprio per il lavoro di rivitalizzazione del contesto da parte della scuola, la quale ha contribuito alla trasformazione della piazza da posto ormai malfamato in luogo d’incontro e conoscenza.
La valorizzazione della diversità linguistica e culturale è prioritaria per le scuole come la nostra, che la studiosa Graziella Favaro definisce “scuole di prossimità”. Sono contesti caratterizzati da percorsi di apprendimento che antepongono, alle formalità burocratiche e alla rigidità organizzativa, la cura dei bisogni sociali e formativi e l’attenzione alle vulnerabilità e ai rischi di esclusione degli studenti più svantaggiati sul piano linguistico. Ad esempio, i corsi d’italiano all’aperto della scuola hanno rappresentato un primo punto di contatto per tanti studenti stranieri che non hanno mai iniziato lo studio dell’italiano, favorendo il progressivo avvicinamento alla lingua e alla cultura del Paese d’accoglienza, che rimane il tassello fondamentale per rompere l’isolamento e per favorire l’integrazione sociale.
I volontari hanno svolto un lavoro tanto eccezionale quanto gravoso. Sono persone entusiaste che stanno crescendo, arricchendo considerevolmente il loro bagaglio di conoscenze linguistiche, culturali e di competenze interculturali. Alcuni di loro hanno già un lavoro stabile ma in maggioranza sono precari che svolgono con dignità questo secondo lavoro che purtroppo non gode di retribuzione. La scuola si finanzia da sempre grazie a piccole donazioni di cittadini e di aziende che hanno creduto nel progetto. Solo così abbiamo potuto acquistare i materiali didattici di base: da lavagne a quaderni, dai libri di qualità per gli insegnanti alle penne per gli studenti. Alcuni materiali però si esauriscono, altri si usurano.
In ogni caso non si tratta di semplice volontariato: l’obiettivo dello studio connesso alla scuola è stato di individuare la presenza di un significativo vuoto nell’ambito delle azioni d’inclusione sociale che potrebbe essere facilmente colmato, come è stato dimostrato in due anni di attività. Ciò può avvenire non soltanto in una città in cui il rischio di emarginazione è elevato, dovuto anche alle difficoltà da parte della popolazione a trovare un lavoro, ma anche in altri contesti urbani. Basti pensare che il tasso di occupazione della popolazione attiva di Reggio Calabria risulta essere secondo l’Istat del 39,3%, nel 2020. In una città in cui l’emigrazione è un fenomeno che non si è mai fermato soprattutto per motivi economici, diventa di rilevante importanza offrire le condizioni di base ai neoarrivati per poter interagire con la società italiana. Si voglia o no, molti di coloro che ora definiamo stranieri saranno i futuri cittadini di questo luogo. Questi ultimi non riempiranno neppure il vuoto lasciato dagli italiani emigrati, perché il saldo migratorio di Reggio di Calabria (-8 per mille nel 2020) è nettamente negativo ed è il terzo tra i più bassi d’Italia: in altre parole, ci sono più emigrati che immigrati.
Un ringraziamento e riconoscimento doveroso va ad associazioni e realtà culturali che hanno concretamente sostenuto le attività della scuola con significativi contributi originali, nonché alla Rettoria della chiesa di San Francesco per aver fornito un deposito per i materiali didattici e gli arredi scolastici.
A questo punto sento il bisogno ringraziare, insieme ai docenti e agli studenti, due persone che hanno dimostrato un grande cuore e coerenza morale, entrambe trasferitesi a Reggio di Calabria in tempi relativamente recenti: la prima è Padre Sergio Sala, il quale a nome dei Padri gesuiti ha offerto una sede invernale per la scuola, un tetto sotto cui fare lezioni, in maniera del tutto disinteressata, consapevole del carattere aconfessionale della scuola e garantendo totale autonomia organizzativa e didattica; la seconda è una cittadina di origini straniere, che ha finanziato e offerto materiale didattico per la scuola, divenendone la principale benefattrice. Sinceramente mi ha fatto riflettere molto l’aspetto che proprio le persone che hanno prestato più attenzione ai bisogni della scuola per la sua sopravvivenza non siano nate e cresciute nel posto in cui la scuola è nata e opera.
Sarebbe bello poter garantire in modo permanente la presenza di questo punto di riferimento per l’istruzione e l’interculturalità in città, ma il rischio di dover abbandonare il percorso rimane dietro l’angolo perché dipende esclusivamente dalla disponibilità gratuita di persone che per vivere svolgono altri lavori. Siamo dunque consapevoli che la scuola, pur essendo un percorso il cui valore è sempre più riconosciuto, non potrà vivere per sempre alle attuali condizioni, ma speriamo che l’esperienza possa strutturarsi meglio un giorno anche da un punto di vista economico.
Intanto desideriamo mantenere il nostro entusiasmo e proveremo a sostenere lo svolgimento delle attività in corso e l’elaborazione di nuovi percorsi.
Giorgio Furfaro

Istruzione per tutti!, organized by Ida Triglia 07/08/2022

Istruzione per tutti!, organized by Ida Triglia

Il nostro lavoro è iniziato con piccole donazioni di cittadini e aziende.
Solo così abbiamo potuto acquistare materiali di base per le lezioni: da lavagne a quaderni, dai libri per gli insegnanti alle penne per gli studenti. Alcuni materiali si esauriscono, altri si usurano.
Abbiamo bisogno del supporto della comunità per rinnovarli. Se volete aiutarci, questo è il link per la raccolta dei fondi: https://gofund.me/95666627
Oppure potete contattarci per donazioni dirette, per le quali sarà rilasciata sempre una ricevuta. Grazie ❤️

Istruzione per tutti!, organized by Ida Triglia La "Scuola Italiana in Piazza" è un'associazione di promozione sociale che offre percorsi di appren… Ida Triglia needs your support for Istruzione per tutti!

05/08/2022

Stasera parteciperemo a REGGIO AGAINST MACHINE. La Scuola, infatti, crede fermamente che gli spazi pubblici vadano valorizzati in modo da poter essere accessibili a tutti.
Chi non si è mai seduto sulle scale di Via Giudecca per una chiacchierata?
Grazie ad Alessio Laganá

02/08/2022

Estate: più tempo libero! ☀️

Sfruttalo per scattare qualche bellissima foto e partecipa al nostro concorso.

Per iscriverti hai tempo fino al 20 agosto!

IMMAGINI D'INTERCULTURALITÀ 📸
Dedicato a giovani e adulti, con tre categorie di partecipazione e con la giuria presieduta dal fotografo Fabio Itri.
Qui il regolamento con tutte le info: 👇

https://drive.google.com/file/d/1Rrzy0slCzIEVKJIAhG8ax97xFV_s2aBG/view?usp=drivesdk

30/07/2022
29/07/2022

L’amicizia è un rapporto fatto di fiducia, simpatia, affetto, sostegno e reciproca scelta.
La Scuola italiana in piazza, unitamente al Meg della Chiesa degli Ottimati, ha voluto festeggiare l’AMICIZIA e cogliere l’occasione per salutare il nostro sorprendente e instancabile Matteo che ci ha accompagnati, nell’ultimo anno, in questa magnifica avventura.
Noi della Scuola italiana in piazza INSEGNIAMO ma, soprattutto, IMPARIAMO, condividiamo, facciamo rete e VIAGGIAMO in diversi e bellissimi paesi, nelle loro storie, tradizioni, musiche e culture culinarie.
Tutto ciò senza muoverci e ampliando, giorno dopo giorno, il numero dei nostri AMICI 😃🇦🇫🇮🇳🇲🇦🇮🇹🇧🇷🇦🇷🇵🇰🇸🇾🇵🇸🇺🇦🇷🇺🇬🇪🇱🇰🇧🇩🇪🇬
Non è fantastico?
Guarda il video e capirai come!

26/07/2022

La Scuola Italiana in Piazza è sempre in movimento!
Il nostro direttivo è cambiato.
Siamo lieti di comunicarvi che sono stati eletti i nuovi rappresentanti dell' Associazione. Stefania Roetto, che ricopriva la carica di Vicepresidente, é oggi il nostro nuovo Presidente e Renza Monteleone ricoprirà la carica di Vicepresidente.
La Scuola Italiana in Piazza ringrazia di cuore Ida Triglia che ha presieduto, attivamente e con impegno continuo, l'associazione sin dal primo giorno.

20/07/2022

Il concorso fotografico sta per scadere e non ti sei ancora iscritto😱?
Niente paura!!!
Abbiamo prorogato i termini ed ora c'è tempo fino al 20 di agosto per partecipare e vincere!
Ti piacerebbe vincere un buono Mediaworld o una smart box per un piacevole soggiorno da trascorrere in tutta Italia?
Cosa stai aspettando, partecipa! 🙂

IMMAGINI D'INTERCULTURALITÀ 📸
Dedicato a giovani e adulti, con tre categorie di partecipazione e con la giuria presieduta dal fotografo Fabio Itri.
Qui il regolamento con tutte le info: 👇

https://drive.google.com/file/d/1Rrzy0slCzIEVKJIAhG8ax97xFV_s2aBG/view?usp=drivesdk

Grazie ai nostri sponsor: RivoluzioniCasa, Friberga, Giva Giordano, Life, La Biblioteca dei Ragazzi e delle Ragazze, Pasticceria Martino, Pasticceria Fragomeni, Francesco Bluocean Scarpino Bluocean Srl

13/07/2022

👩‍🏫👨‍🏫🇮🇹 Cerchiamo volontari insegnanti di italiano.
Se vi interessa l'idea, scriveteci o venite a trovarci in piazza S. Agostino martedì o giovedi dalle 18:00 alle 19:00.
Per chi è alle prime esperienze e per i meno esperti sarà possibile svolgere un periodo di formazione.

Photos from Scuola italiana in piazza's post 10/07/2022

Scrive una volontaria Nati per Leggere:
"Da qualche mese una piccola biblioteca su ruote si aggira nelle strade di Reggio C. facendo soste alla Villa Comunale, nelle piazze e nelle scuole: in questi momenti diventa polo d’attrazione per adulti, bambini e intere famiglie, rappresenta in piccolo la biblioteca ideale di cui ogni città, ogni spazio periferico avrebbe bisogno… Non è uno spazio tradizionale in cui libri vetusti sono catalogati e schierati su scaffali nell’attesa di attirare l’attenzione di lettori, questo piccolo ambiente con ripiani e panche rosse, contiene libri per tutti… nessuno escluso.
Grazie alla disponibilità dei responsabili della Scuola italiana in piazza e dei Dirigenti, noi volontarie di NPL abbiamo organizzato incontri nelle scuole dell’infanzia di zone periferiche della città, pertanto il Bibliohub è stato portato nei cortili degli asili di Gallina (I.C. “Moscato”), Salice/Arghillà (I.C. Radice-Alighieri” di Catona), Spirito Santo (I.C. “De Gasperi”), Modena (I.C. “Telesio”). Perché si è data la precedenza alle scuole dell’infanzia e in zone periferiche? Da anni NPL opera per diffondere presso le famiglie soprattutto quelle più difficili da raggiungere, la convinzione che leggere ai bambini al di sotto dell’età scolare sia di vitale importanza.
Ecco quindi che coinvolgere adulti e bambini in momenti di lettura ad alta voce di libri idonei belli, divertenti e avvincenti, sono esempi straordinari per genitori troppo spesso distratti da problemi e fatiche quotidiane: prendere un libro e leggerlo al/la proprio/a piccolo/a, è un’azione potente che aiuta lo sviluppo cognitivo dei bambini, favorisce la relazione genitore-figlio/a e prepara nel modo migliore all’apprendimento scolastico promuovendo, inoltre, la nascita del piacere della lettura.
L’altro aspetto che rende diverso il Bibliohub, grazie alla dotazione di libri del progetto Mamma Lingua, è la disponibilità di pubblicazioni per bambini di età prescolare in lingue diverse: albanese, arabo, cinese, rumeno, portoghese ecc. e ciò ha consentito, in presenza di bambini e genitori stranieri, di far leggere le mamme nella loro lingua di origine e non solo ai propri bambini, ma a tutti gli altri che hanno sentito con idiomi diversi descrivere le avventure di “Mattia e il pancione della mamma”, del “ Piccolo grande bruco mai sazio” o “A caccia dell’orso”. Il divertimento e le sorprese descritte in italiano, arabo, albanese, portoghese o punjab non sono state diverse per i bambini, ma hanno fatto percepire a piccoli e adulti il valore e la ricchezza umana e culturale che è intorno a noi e inoltre, ha fatto sentire i piccoli e gli adulti stranieri orgogliosi di esprimersi e far ascoltare la propria lingua di origine.
Durante questi quattro appuntamenti ben 148 bambini e 77 genitori o nonni sono stati coinvolti e hanno potuto sperimentare la piccola e straordinaria biblioteca pur vivendo in territori lontani dal centro quali ad esempio Trunca, Oliveto, S. Venere, Villa S. Giuseppe, Arghillà ecc. Inoltre i piccoli scolari con i loro genitori hanno avuto la possibilità di scegliere libri su scaffali ad altezza delle loro mani, di potersi sedere per sfogliarli su panche rosse o nell’angolo appartato con una grande apertura vetrata e una morbida seduta e, infine, hanno con divertimento vissuto la straordinaria pedana “morbidosa” tutta blu da gustare come sedile, scivolo o piano inclinato in cui sdraiarsi e sfogliare con i piccoli amici libri meravigliosi…
Alla fine della straordinaria esperienza, un doveroso ringraziamento va rivolto a chi al Comune, alla Teknoservice e nelle scuole si è adoperato, ognuno con le proprie funzioni, per rendere realizzabile questa bella avventura"

10/07/2022

Per ragioni non dipendenti dalla nostra volontà dobbiamo annullare l'evento conclusivo del 12 luglio che avrebbe visto per l'ultima volta il Bibliohub a Reggio Calabria. Purtroppo non disponiamo di un mezzo per trasportarlo in piazza. Salutiamo dunque moralmente questa bellissima biblioteca polifunzionale con funzione di aggregazione, unica nel suo genere, che ci ha accompagnati in meravigliose giornate. Un ringraziamento speciale all'Associazione Italiana Biblioteche per il prezioso prestito e soprattutto ai bambini della città per averci permesso di sognare ancora.

08/07/2022

Arte, ecologia e culture 05/07/2022

Photos from Scuola italiana in piazza's post 08/07/2022

Arte, ecologia e culture 05/07/2022.
La scuola ringrazia l'artista 👨‍🎨 Allegra per la sua performance pittorica e gli amici dell'Associazione Culturale Magnolia RC.
🎨🌿🏞

04/07/2022

📌 Appuntamento domani, 5 luglio ore 18:00 in piazza S. Agostino, per la penultima tappa del Bibliohub a Reggio! Insegnamento dell'arabo e dell'italiano 👩‍🏫, pittura 🎨 ed ecologia 🌱 saranno le attività e i temi del giorno.
Se vi va, portate acquerelli per i vostri bambini, un vecchio libro per il laboratorio di riuso e un altro da donare.
Per saperne di più 👇
https://www.reggiotoday.it/eventi/Bibliohub-iniziative-piazza-sagostino-programma.html

02/07/2022

Il pittore Alessandro Allegra realizzerà un'opera d'arte 🎨 in piazza Sant'Agostino il 5 luglio alle 18:00!
Se non lo conoscete, date un'occhiata ad alcuni dei suoi bellissimi lavori 👇
https://www.giovaniartisti.it/alessandro-allegra
Se volete vederlo all'opera ci vediamo alle 18:00 il 5 luglio in piazza S. Agostino.

01/07/2022

Cari studenti,
i corsi di italiano 🇮🇹 si svolgono martedì e giovedì alle 18:00 in piazza Sant'Agostino.
A presto!

bio | Fabio Itri 29/06/2022

bio | Fabio Itri

Conosciamo il fotografo Fabio Itri , presidente della giuria del nostro concorso fotografico "Immagini d'interculturalità". Nel link in basso trovate la sua biografia, le pubblicazioni, i premi vinti e se navigate nel sito, vedrete i suoi scatti. Quando abbiamo ideato il concorso abbiamo pensato subito a lui! Scoprite perché:
https://www.fabioitri.com/about
Date anche un'occhiata al bando del concorso fotografico:
https://drive.google.com/file/d/1Rrzy0slCzIEVKJIAhG8ax97xFV_s2aBG/view

bio | Fabio Itri Fabio Itri is a documentary photographer based in Calabria, Italy. After graduating in philosophy he specialized in advertising and in 2009 started photographing. In 2013 he attended a specialization course in reportage photography at the Istituto Superiore di Fotografia in Rome. He works on persona...

Regolamento Concorso fotografico Immagini di interculturalita Scuola italiana in piazza.pdf 28/06/2022

Regolamento Concorso fotografico Immagini di interculturalita Scuola italiana in piazza.pdf

📸 Per partecipare al nostro concorso fotografico basta inviare le foto e la ricevuta del versamento del contributo di partecipazione all'e-mail 📧 [email protected]
🔖 In alternativa potete versare la quota di partecipazione direttamente in presenza, martedì e giovedì dalle 17:45 alle 18:45 📍 in piazza S. Agostino a Reggio Calabria, orario delle nostre lezioni.
⏳ Mancano poco più di 20 giorni alla scadenza per la presentazione delle foto!
"Si tratta di andare a caccia di immagini di interculturalità, in senso ampio: diverse culture, diverse etnie, diverse religioni, diverse generazioni, diversi stili culturali in un'opera d'arte o architettonica.
Insomma, c'è una bella occasione di affinare il proprio sguardo 👀 e scoprire qualcosa di inaspettato!
🪂Inoltre si vincono bellissimi premi!
Forza! 👇 Al link indicato nel post trovate tutto il regolamento".
https://drive.google.com/file/d/1Rrzy0slCzIEVKJIAhG8ax97xFV_s2aBG/view

Regolamento Concorso fotografico Immagini di interculturalita Scuola italiana in piazza.pdf

24/06/2022

Interculturalità in piazza

L'inervista durante l'evento "Interculturalità in piazza" 🌍

22/06/2022

Il gruppo Balfolk ha animato piazza Duomo con le sue danze internazionali...grazie ❤️

Photos from Scuola italiana in piazza's post 22/06/2022

Una bella giornata d'interculturalità in piazza. Tra laboratori di lettura e creazione, plurilinguismo, danze popolari dal mondo e dialogo fra generazioni 🌱🌿🌳
Grazie a Nati per leggere, La biblioteca dei ragazzi, Associazione Culturale Magnolia e Balfolk RC per il prezioso contributo.

20/06/2022

Appuntamento domani, 21 giugno ore 18:00 in piazza Duomo, per tante attività interculturali 🌍

19/06/2022

📌Martedì 21 alle 18:00 ci vediamo in piazza Duomo con il BiblioHUB per attività con giovani e adulti: dalle lezioni di arabo e italiano alle letture multilingue di libri illustrati per bambini; dalle danze etniche al laboratorio di lettura e creazione!
Per saperne di più date un'occhiata al programma 👇
https://calabria.live/reggio-il-21-giugno-levento-interculturalita-in-piazza/

Photos from Scuola italiana in piazza's post 10/06/2022

✨Una settimana ricchissima si è appena conclusa ✨
💥I bimbi hanno dato spazio alla loro creatività grazie a Luisa Malaspina, Katia Colica e Antonio Aprile e sono rimasti incantati dai Pagliacci Clandestini
💥 Abbiamo ascoltato il racconto appassionato di Alessio Laganà che fra musica e parole ci ha condotto nel mondo del rap e dell'hip hop 🛹
Grazie ✨

09/06/2022

Vi aspettiamo oggi in piazza Sant'Agostino ✨

06/06/2022

➡️Torna il in piazza Sant'Agostino h17,30 con un appuntamento per le famiglie con “C'era una volta… il suono delle parole colorate” a cura di Katia Colica e Luisa Malaspina
➡️ Alle h 19 animazione a cura dei Pagliacci Clandestini 🎉

Un appuntamento inclusivo dedicato ai piccoli e alle loro famiglie incentrato sull’espressione creativa attraverso parole, pittura e suoni. I partecipanti costruiranno insieme un pannello multimaterico ricco di messaggi, colori, suoni e segni sensoriali.

Scuola italiana in piazza

Con un piccolo gruppo di docenti di italiano abbiamo organizzato una Scuola di italiano per giovani e adulti stranieri nella Piazza S. Agostino del Comune di Reggio Calabria.

Le lezioni si svolgono nelle ore serali della giornata, dalle 18:00 alle 20:00, principalmente il lunedì, mercoledì e venerdì.

Siamo autorizzati dal Comune di Reggio per l'utilizzo di una porzione della Piazza S. Agostino, punto naturale di incontro per diverse culture.

Siamo solo privati cittadini, stiamo partendo con l'essenziale e siamo fiduciosi che la proposta possa crescere e contagiare la città con l'entusiasmo che intendiamo trasmettere.

Video (vedi tutte)

L’amicizia è un rapporto fatto di fiducia, simpatia, affetto, sostegno e reciproca scelta. La Scuola italiana in piazza,...
Arte, ecologia e culture 05/07/2022
Interculturalità in piazza
Il gruppo Balfolk ha animato piazza Duomo con le sue danze internazionali...grazie ❤️
Se tu fossi
Se tu fossi
Lezioni al tramonto

Ubicazione

Digitare

Indirizzo


Piazza Sant'Agostino (RC)
Reggio Di
89125

Orario di apertura

Martedì 17:30 - 18:45
Giovedì 17:30 - 18:45

Altro Scuola Reggio Di (vedi tutte)
Istituto Airam Istituto Airam
Via Quarnaro I, 6
Reggio Di, 89135

L'Istituto Airam Soc. Coop. è un'Agenzia Formativa accreditata dalla Regione Calabria e dalla Regione Toscana, ed è polo dell'Università Telematica Pegaso; si occupa dell'organizzazione e la gestione di corsi di formazione e percorsi universitari.

I.C. Galluppi Collodi Bevacqua I.C. Galluppi Collodi Bevacqua
Via Botteghelle, 1
Reggio Di, 89133

Istituto Comprensivo Statale

Ripetizioni_aiuto compiti_lezioni private_aiuto tesi Ripetizioni_aiuto compiti_lezioni private_aiuto tesi
Reggio Di

Avvocato impartisce lezioni a studenti di scuola media,superiore e di giurisprudenza. Metodi dinamic

CPIA Stretto Tirreno Ionio CPIA Stretto Tirreno Ionio
Via Pio XI, 317
Reggio Di, 89133

L’istruzione degli adulti è promossa dai CPIA (Centri provinciali per l’istruzione degli adulti

Sandy's English Academy Sandy's English Academy
Via Trapezzoli Sud , 25 San Gregorio
Reggio Di, 89132

Scuola di inglese, corsi di lingue straniere ( arabo, francese , inglese, spagnolo ) servizio doposcuola, corsi di informatica e molto altro ...

Accademia Pentakàris Accademia Pentakàris
Via Sacramento, 13
Reggio Di, 89131

Scuola di musica per la formazione artistica e lo sviluppo dei saperi creativi.

"Modern College Of Music" "Modern College Of Music"
Via Tenente Panella, 21
Reggio Di, 89125

Benvenuto nella pagina ufficiale del "Modern College Of Music" di Reggio Calabria!

Personale ATA /Docenti / Sostegno / ITP Personale ATA /Docenti / Sostegno / ITP
Reggio Di, 89100

Community sul Personale ATA , Docenti , Sostegno e ITP

Constantine Cymbals Italy Constantine Cymbals Italy
G. Ruffo
Reggio Di, 89128

Constantine Cymbals produce famosi piatti turchi con tecniche tradizionali martellate a mano.

Istituto Comprensivo Carducci - V. da Feltre Istituto Comprensivo Carducci - V. da Feltre
Via Cannizzaro, 12
Reggio Di, 89100

L’Istituto Comprensivo “Carducci – V. Da Feltre” di Reggio Calabria comprende le scuole dell

Living Languages School Living Languages School
Via Magna Grecia, 2 F
Reggio Di, 89128

Scuola di Lingue

Istituto Comprensivo "Cassiodoro-Don Bosco" Istituto Comprensivo "Cassiodoro-Don Bosco"
Via Nazionale Tv G Pellaro
Reggio Di

scuola dell'infanzia, primaria e secondaria di primo grado