30/07/2024
Ciao prof.,
Agosto è un ottimo mese per dedicarsi allo studio: per agevolarti ti offro il 💡TFA Lab ad un prezzo piccolissimo! Approfitta dell'offerta lampo: scade il 7 agosto👇
TFA Lab offerta lampo - studio per il Concorso Scuola
Un'occasione unica per chi vuole diventare insegnante. Mettiti in pari con lo studio in vista della prova scritta del Concorso Scuola. Scopri l'offerta
13/06/2024
"L'esempio più evidente di un uso improprio di misure è la media di voti.
Quando si insegna ai bambini a fare le prime operazioni si spiega che per sommare, sottrarre, moltiplicare e dividere è necessario che si ragioni di oggetti della stessa natura. Non si possono sommare tre pere e due mele e dire che il risultato è cinque. Allo stesso modo, se un ragazzo risponde bene su Napoleone (voto otto) e male sulla rivoluzione americana (voto quattro), dato che le nostre informazioni si limitano a questi due aspetti, dire che ha una conoscenza della storia da sei è sbagliato. Quel sei è frutto di un errore nell'uso delle scale di misura. Prendere le decisioni a partire da una sintesi sbagliata è inappropriato.
Un secondo errore diffuso, legato sempre al mescolare cose diverse, è usare i voti disciplinari per punire la cattiva condotta e poi fare media di misure di abilità e di giudizi sul comportamento (Salerni, 2005).
Un terzo errore è fare la media di misure assunte in momenti distanti nel tempo. Questo terzo errore è codificato nel sistema di crediti per gli esami di Stato. Sarebbe come dire che Lucisano pesava 60 kg a 18 anni, ora ne pesa 90, dunque il suo peso è 75. Secondo questa logica, se un ragazzo prende due al primo scritto, cinque al secondo e otto al terzo ha una media insufficiente, e io sono molto più leggero.
Lo scopo della misura dell'apprendimento è di fornire all'insegnante informazioni da utilizzare per scopi educativi e di dare un feedback ai ragazzi sul lavoro che hanno svolto. Queste informazioni potranno essere usate dall'insegnante (accanto alle sue osservazioni personali e a informazioni attinte da altre fonti) per decidere quali strategie sono richieste per migliorare le competenze dei suoi allievi."
"Didattica e conoscenza. Riflessioni e proposte sull'apprendere e l'insegnare"
25/04/2024
"Ogni parola non imparata oggi é un calcio in c**o domani"
Don Lorenzo Milani
A tutti i colleghi che come me insegnano per liberare 🇮🇹🌱✨
11/04/2024
(ANSA) - ROMA, 11 APR - “Continuare a garantire le assunzioni
di Docenti specializzati sul sostegno, anche scorrendo le
Graduatorie GPS I Fascia, è una notizia importante e che
continua ad evidenziare la costante attenzione e la sensibilità
di questo Governo e del Ministro Valditara verso il mondo della
scuola, del precariato ma soprattutto verso i bisogni e le
necessità dei nostri studenti più deboli e fragili. Un
provvedimento che avevamo già annunciato, cercando di placare le
strumentali polemiche delle scorse settimane, a cui ancora una
volta rispondiamo con i fatti. Un provvedimento che FdI ha
sempre considerato una priorità. Da un lato si garantirà ai
vincitori dei concorsi in essere, di coronare il sogno di una
vita. Dall’altro si garantirà stabilità a Docenti precari, alle
scuole e alle famiglie. In sintesi, nel caso di esaurimento
delle graduatorie concorsuali per i posti di sostegno, fino al
31 dicembre 2025, si potrà procedere ad assumere nei ruoli da I
fascia Gps sui posti rimasti vacanti. Ancora una volta abbiamo
contribuito a dare risposte certe e a scrivere una bella pagina
di dignità del lavoro e di vicinanza alle famiglie di alunni e
Docenti”. Lo dichiara il deputato Gimmi CANGIANO Componente
della Commissione Istruzione alla Camera. (ANSA).
2024-04-11T10:50:00+02:00
PDA
ANSA per CAMERA01
ANSA Certification Page
10/04/2024
💡Sono necessari i 24CFU per il TFA IX ciclo?
Sto verificando la fonte di un'informazione che potrebbe avere un grande impatto sul TFA IX ciclo: pare che i 24CFU non siano più necessari per accedere al percorso, nonostante siano ancora riportati nei bandi.
⏳In attesa di una conferma ufficiale dal Ministero, vi giro un'anteprima che sembrerebbe confermare questa novità:
🧑🏫ANCHE I LAUREATI SENZA I 24CFU POTRANNO PARTECIPARE AL TFA IX CICLO, a patto che la classe di concorso scelta abbia tutti i crediti necessari per l'insegnamento.
Prendete questa informazione con beneficio di inventario, in quanto non ancora ufficiale. Vi terrò aggiornati non appena avrò maggiori certezze.
💡Cosa significa questo?
Se l'informazione fosse confermata, si aprirebbero le porte del TFA a molti più laureati.
Sarebbe una grande opportunità per chi desidera diventare insegnante, ma non ha ancora acquisito i 24CFU.
Rimaniamo in attesa di conferme ufficiali.
Se avete conferme ✍️commentate nel post
31/03/2024
⏳Per ogni cosa c'è il suo momento, il suo tempo per ogni faccenda sotto il cielo. 💞
Per tutti voi 🎧
Vinicio Capossela - Ovunque proteggi - Musicultura 2015
Vinicio Capossela, ospite della XXVI edizione di Musicultura, esegue il suo classico "Ovunque proteggi".Arena Sferisterio di Macerata - Giugno 2015
29/03/2024
📣Sono uscite le date del IX CICLO!
Le date di svolgimento dei test preselettivi sono fissate, per tutti gli indirizzi della specializzazione per il sostegno, per i giorni 7, 8, 9, 10 maggio 2024 nelle modalità di seguito indicate:
mattina del 7 maggio 2024 prove scuola dell’infanzia;
mattina del 8 maggio 2024 prove scuola primaria;
mattina del 9 maggio 2024 prove scuola secondaria I grado;
mattina del 10 maggio 2024 prove scuola secondaria II grado.
I corsi dovranno concludersi entro il 30 giugno 2025.
Inizia lo studio con me:
https://laprofcasolarolab.thinkific.com/courses/Tfalab
Per info: [email protected]
TFA Lab 2023
Tfalab è un laboratorio intensivo ricco di contenuti selezionati per la preparazione al Tfa sostegno: Videolezioni, audio, mappe, dispense e tracce divise per argomenti. Completa il corso una preziosa dispensa
18/02/2024
Ero stato un bambino considerato id**ta. Fui bocciato in seconda elementare perché giudicato incapace di apprendere. Quando parlo, cercando di insegnare qualcosa, è sempre a lui che mi rivolgo, al bambino id**ta che sono stato. È per lui che riduco, sminuzzo, – mastico le cose sino all’osso. Nelle persone alle quali mi rivolgo mentre insegno, cerco sempre il volto annoiato e un po’ ebete del bambino che sono stato. Io parlo a lui che è il mio testimone. Distillo le parole, ripeto lo stesso concetto in forme leggermente differenziate, ci giro attorno, lo spremo come fosse un limone per provare a estrarne tutto il succo. Parlo a lui.
Massimo Recalcati , "L'ora di lezione"
17/01/2024
💡Promemoria
🎙️Domani ore 21.00 sul gruppo 👇
https://www.facebook.com/groups/450414633286626/?ref=share
ci sarà un incontro con me ed Alessandro Fanello su didattica orientativa ed empatia.
(Incontro gratuito aperto a tutti)
📣 Massima diffusione
Per info 👇
[email protected]