
Università degli studi della Basilicata (UNIBAS) MATERA
in questo pagina possiamo dire e fare ciò che ci piace e non piace di tutta l'università!! iscrivetevi e fate girare!!
http://it.wikipedia.org/wiki/Universit%C3%A0_degli_Studi_della_Basilicata FATE GIRARE!!
***Pagina NON ufficiale***
(gestita da studenti, ex studenti e simpatizzanti) proporre eventi, feste, modifiche, ecc ecc dell'università degli studi della Basilicata Matera.
Normali funzionamento


📌5-6-7 luglio 2023
"REGENERATIVE VENUSIO" Workshop di prototipazione e fabbricazione digitale.
📍FabLab Poliba, centro tecnologico di fabbricazione digitale del Politecnico di Bari, Bitonto (BA)
Le attività svolte nell'ambito del Laboratorio di Progettazione V - Architettura e città della Facoltà di Architettura - Università degli studi della Basilicata (UNIBAS) MATERA - coordinato dalle professoresse Chiara Rizzi e Ina Macaione, troveranno applicazione pratica all'interno del nostro laboratorio, coordinato dai professori Giuseppe Fallacara Chirico e Nicola Parisi. Gli studenti del Laboratorio sperimenteranno la tecnica LDM (Liquid Deposition Modeling) di stampa 3D, sotto la supervisione dei tutor specializzati, per la realizzazione di un dimostratore interamente stampato in argilla locale e successivamente sottoposto a cottura. Questa eredità sarà oggetto di esposizione e monitoraggio all'interno della sede del Campus universitario di Matera.
😎

Alla fine abbiamo strappato una mezza promessa (a parole) di non ridimensionare la già risicata offerta formativa attuale. Ma di rendere Matera una vera città universitaria nessun cenno concreto. Abbiamo un nuovo campus universitario con soli 4/5 corsi universitari e pochissimi servizi annessi. O a fatti si cambia la situazione o meglio creare l'università di Matera e non elemosinare più le briciole. Le premesse e le potenzialità ci sono tutte, basta prendere esempio da altre realtà come ad esempio l'università del Sannio a Benevento o l'università del Salento a Lecce.

Caravaggio in mostra in Puglia: oltre 30 opere saranno presto esposte presso il castello di Mesagne - Si avvicina l'importante evento culturale in programma nel cuore della regione Puglia, in una cornire altrettanto importante per la sua Storia ed

Info utile a tutti gli studenti e non.
Oltre a Deliveroo e Just Eat, si è aggiunta anche Glovo nella città di Matera per le consegne.

Discorso sul progetto: secondo appuntamento all’Unibas di Matera - trmtv Prosegue a Matera il ciclo di conferenze dedicato al progetto di architettura, città e paesaggio, protagonista della primavera 2023 all’Università della Basilicata, sede di Matera.

LNI Matera–Magna Grecia: presentate le attività del progetto MaterAcqua 2023 Il 22 marzo, in occasione della giornata mondiale dell’Acqua, la Sezione della Lega Navale Italiana di Matera-Magna Grecia ha presentato alla città il progetto MaterAcqua 2023.

La Mater(i)a delle immagini: racconti di una città viva - Fondazione Zetema È in programma per il 15 febbraio l’avvio delle attività di La Mater(i)a delle immagini: racconti di una città viva, ciclo di eventi aperti al pubblico […]

Nel campus universitario di via Lanera a Matera le aule sono tristemente vuote: ci sono pochi studenti perchè l'offerta formativa è ridotta al minimo, con il solo Dicem (Dipartimento delle culture europee del Mediterraneo).
C'è un vuoto di studenti e di insegnamenti!
Volt chiede l'istituzione di nuovi corsi incentrati su Turismo, Salute e benessere, Trasformazione digitale, Educatione e cultura: sono le quattro filiere della formazione sulle quali investire per valorizzare la capacità attrattiva di Matera e creare una vera città universitaria, che abbia ricadute positive sul territorio e sul mondo produttivo.
Abbiamo ascoltato i ragazzi e le categorie produttive; abbiamo raccolto firme on line e in piazza; siamo pronti a consegnare le nostre proposte al presidente della Regione e al Magnifico Rettore dell'Unibas.
Facciamoci ascoltare, facciamoci valere!!

FIRMA LA PETIZIONE
https://chng.it/NpGqzY8x
Matera necessità di una "vera Università" per creare ricadute positive sul territorio e sul tessuto produttivo. Gli oltre 70 milioni di euro che la Regione Basilicata ha assegnato all'UniBas non possono vedere escluso - ancora una volta - il Polo Universitario di Matera: sempre più povero di Corsi e con una offerta formativa ridottissima.
Volt Chiede un investimento per creare la "Città Universitaria di Matera"!
Turismo; Salute e Benessere; Trasformazione digitale; Educazione e Cultura: sono le 4 filiere della formazione sulle quali investire per valorizzare la capacità attrattiva di Matera.
Di cosa abbiamo bisogno:
Economia del Turismo: per un territorio che intende investire sulla strategia e sulla programmazione;
Informatica: per creare figure professionali utili anche al Centro di geodesia spaziale e alla Casa delle tecnologie emergenti;
Educazione e Cultura: la Capitale europea della cultura dovrà ospitare i corsi (già attivi presso l'UniBas) di Scienze dell'Educazione e della Formazione, degli Studi Umanistici e i Corsi di laurea magistrale Classica e Moderna e di Storia e Civiltà europee;
Professioni sanitarie: Scienze infermieristiche e Fisioterapia: in una regione che si caratterizza per una popolazione particolarmente anziana, che necessità di assistenza continua.
Non possiamo perdere questa occasione.
Firmiamo la petizione e facciamo vedere quanto conta l'Università per la nostra città!
Per saperne di più:
https://www.voltmatera.it/universita-proposta-volt/

Happy B-Day Università degli Studi della Basilicata
Per festeggiare i 40 anni del nostro ateneo, ti offriamo uno sconto del 40%!
Vieni a trovarci nei campus di Potenza e Matera al Comincenter - sedi ConUnibas - Consorzio dell'Università degli Studi della Basilicata – e scopri su quali prodotti è attivo lo sconto

Indovinate i nomi di questi personaggi famosi della città di Matera e scriveteli nei commenti.

Grazie di cuore agli amici della !
Università Popolare Trieste Consolato Generale d'Italia a Capodistria Regione Friuli Venezia Giulia Regione Basilicata Università degli Studi della Basilicata Università degli studi della Basilicata (UNIBAS) MATERA Ministero degli Affari Esteri e della Cooperazione Internazionale

Papa Francesco a Matera, ufficializzato il Programma della Visita - trmtv La Sala stampa vaticana ha diramato il programma ufficiale della visita papale nella Città dei Sassi del prossimo 25 settembre, a conclusione del Congresso eucaristico nazionale.

Preparatevi a sognare ad occhi aperti! Torna il MATERA PRIDE 🌈✨💖 Edizione 2022
“L’amore ci unisce”

Laureati a Matera Compila il form per una consulenza dedicata

UNIVERSITA', ADESSO LA REGIONE FACCIA UN PATTO CON MATERA
Gli oltre 70 milioni di euro assegnati all'Unibas non escludano la Capitale europea della cultura
L'Unibas, la più piccola università italiana per numero di studenti, riceverà dalla Regione Basilicata più di 70 milioni di euro in tre anni (dal 2022 al 2024): soldi che servono a sostenere un bilancio universitario di circa 53 milioni di euro l'anno, e che trae dalle tasse di iscrizione solo il 14 per cento delle risorse necessarie al suo funzionamento.
Ciò a causa dell'esiguo numero di studenti: appena mille immatricolati nell'anno accademico 2020-2021 e soltanto 6.298 iscritti: regioni più piccole - come l'Abruzzo o il Molise, per non parlare dell'Umbria - vantano una presenza ben più alta di studenti, spesso provenienti anche dall'estero.
Lo stanziamento regionale a favore dell'Ateneo lucano rientra nella manovra di Bilancio approvata dalla Regione nei giorni scorsi, che ha messo a disposizione risorse per il triennio 2022-2024 per circa 68 milioni di euro e circa 2,6 milioni per le borse di studio. Altri finanziamenti pubblici per sostenere l'Unibas arrivano dal Miur e dal Ministero della Salute: per il solo corso di laurea magistrale in Medicina e Chirurgia, il Ministero dell'Università ha assegnato un contributo finanziario per il triennio 2021-2023 pari a due milioni di euro annui mentre il Ministero della Salute, per lo stesso triennio, tre milioni di euro annui.
Un'offerta formativa che va ad aggiungersi a quella già attiva a Potenza: il Dipartimento di Scienze umane (DiSU), la Biblioteca Centrale di Ateneo, gli uffici del Rettorato, il Centro Linguistico di Ateneo, il Dipartimento di Matematica, Informatica ed Economia (DiMIE), il Dipartimento di Scienze (DiS), la scuola di Ingegneria (SI-UniBas), la Scuola di Scienze Agrarie, Forestali, Alimentari ed Ambientali (SAFE), il Caos (Centro d'Ateneo Orientamento Studenti), il Cisit (Centro Interfacoltà Servizi Informatici e Telematici), la Biblioteca di Ateneo.
Il Polo Materano ospita invece il solo Dicem (Dipartimento delle Culture e del Mediterraneo), la cui sede è stata finanziata grazie anche ai 3,8 milioni di euro erogati dal Comune di Matera, mentre lo studentato - dopo 25 anni di attesa - resta ancora un sogno.
In un'ottica di investimenti lungimiranti che coinvolgano tutti i territori della Basilicata, è necessario che la Regione investa sull'università riconoscendo il ruolo di Matera, puntando a rafforzare il capitale umano, anche per poter competere con i Paesi emergenti e contribuire alla crescita di una nuova classe dirigente, che guardi con attenzione all’impatto economico che una presenza come quella di un polo universitario è in grado di generare anche per il tessuto economico e imprenditoriale locale.
Il presidente Bardi e i suoi assessori si impegnino per dare sostegno istituzionale e investimenti che sappiano valorizzare la capacità attrattiva di Matera per la creazione di una vera città universitaria.
Per cogliere quelle opportunità che dal 1992 (quando è stato istituito il Polo Materano) non sono stata ancora colte, serve istituire nella Città dei Sassi Dipartimenti e Corsi di laurea necessari al contesto locale, scelte efficienti, dettate da una oculata analisi della domanda di formazione espressa dai giovani.
Una università che sia in rete con gli altri presidi culturali già esistenti e con quelli in via di realizzazione: il villaggio digitale di San Rocco, il Centro di geodesia spaziale, la scuola di restauro, il Conservatorio musicale, la Casa delle tecnologie emergenti.
E' questa la nuova missione da affidare all'Unibas: insieme all'insegnamento e alla ricerca, il compito di contribuire allo sviluppo economico e di sostenere in vari modi la crescita economica, di tutta la regione, trasferendo conoscenze al mondo delle imprese e realizzando attività che arricchiscano il contesto culturale e sociale.
Clicca qui per richiedere la tua inserzione sponsorizzata.
Video (vedi tutte)
Ubicazione
Digitare
Sito Web
Indirizzo
Via Castello, Matera MT
Matera
75100
Orario di apertura
Lunedì | 08:00 - 20:00 |
Martedì | 08:00 - 20:00 |
Mercoledì | 08:00 - 20:00 |
Giovedì | 08:00 - 20:00 |
Venerdì | 08:00 - 20:00 |
Sabato | 08:00 - 20:00 |
Via Lucana, 156
Matera, 75100
Organismo di Mediazione, iscritto al n. 871 del Registro degli Organismi di mediazione, e Ente di Formazione accreditato al n. 253 presso il Ministero della Giustizia ai sensi del D.L.vo n 28/2010.
Matera, 75100
Difesa da C.a.p. --> http://www.facebook.com/pages/Community-advocates-pages/206124876088360?sk=wall
Matera, 75100
INGEST s.r.l. fin dal 1996 assiste imprese pubbliche e private nell’analisi, valutazione e soluzione dei molteplici e complessi problemi inerenti la sicure
Viale Delle Nazioni Unite, 6
Matera, 75100
Consulta Provinciale degli Studenti Matera
Matera, 75100
L’Ente è nato nel 1994 con l’intento di coniugare le esigenze formative individuali ai continui
Matera, 75100
l’IFOR progetta e gestisce interventi formativi su misura per Imprese, Scuola, Pubblica Amministr