Commenti
Come si diventa scenografi per il teatro? Gli studenti del Liceo Artistico Is Tramello Cassinari questa mattina hanno ascoltato i consigli esperti di due maestri del teatro e della scena come il regista Salvo Piro e lo scenografo Carlo Centolavigna, al lavoro per il debutto di Rigoletto al Teatro Municipale.
C'è un forte legame che intreccia Fare Cinema con il territorio e il tessuto cittadino.
I non-attori del cortometraggio diretto dal Maestro Leonardo Di Costanzo provengono tutti da scuole superiori piacentine: l’Istituto Tecnico Economico "G.D. Romagnosi", l’Istituto Professionale per i Servizi Commerciali e Turistici “A. Casali”, il Liceo Classico, Scientifico e Linguistico “Melchiorre Gioia” e il Liceo Artistico Statale “Bruno Cassinari”. Nello specifico poi, i tre protagonisti provengono da Liceo Cassinari, Liceo Gioia Scientifico e Casali.
Ma non solo!
Durante le riprese, è stata coinvolta anche la scuola Secondaria di 1° Grado di Rivergaro: quindici dei suoi studenti hanno fatto le comparse sul set, insieme ai corsisti di Fare Cinema.
———
“Fare Cinema” è il corso di alta specializzazione in regia cinematografica a cura di Fondazione Fare Cinema e Mompracem che da quest’anno è diventato parte del progetto Bottega XNL sotto la direzione artistica di Paola Pedrazzini.
📸 credits Bersani Massimo Fotografo
Paola Pedrazzini Pier Giorgio Bellocchio XNL Piacenza Contemporanea Fondazione di Piacenza e Vigevano Roberto Reggi Mompracem Liceo Melchiorre Gioia ITE "GD Romagnosi" Is Tramello Cassinari Eureka Piacenza Comune di Rivergaro
Questa mattina abbiamo ospitato “Tre” di ScenaMadre: il quadro a volte ironico a volte sarcastico di una famiglia. Una famiglia come tante. O forse no. Una famiglia dove le cose sono un po’ complicate. Dove c’è un figlio adolescente. E due genitori impreparati.
Con noi Teatro Filodrammatici Piacenza ragazzi, ragazze e insegnanti di diverse scuole di Piacenza: Liceo Respighi (classi 2F e 2C), ISII Marconi (4F), Scuola secondaria di 1° grado Calvino (sede Genocchi, classi 1B, 2D, 2C, 2A, 2E e sede Don Milani classi 2G e 3F), Scuola secondaria di 1° grado Faustini-Frank-Nicolini (1F e 3O Faustini), Istituto Paritario Marconi (4 e 5 liceo economico sociale), Liceo Colombini (2ESE), Liceo Cassinari (1F). Dalla provincia, presente la Scuola secondaria di 1° grado di Carpaneto (classi 1A, 1B e 1C).
Grazie al pubblico di “Salt’in Banco” e grazie alla compagnia ScenaMadre.
TRE
con Simone Benelli, Francesco Fontana, Chiara Leugio
regia e drammaturgia Marta Abate e Michelangelo Frola
produzione ScenaMadre
coproduzione Gli Scarti
ScenaMadre Liceo Respighi Piacenza Istituto Privato Paritario G. Marconi Srl Is Tramello Cassinari Liceo G.M. Colombini
Fino all'8 gennaio la mostra sui 900 anni della Cattedrale a cura degli studenti di Is Tramello Cassinari visitabile nel percorso del museo Kronos.
Complesso Monumentale Cattedrale di Piacenza
Il nostro spettacolo "Cassandra" è in partenza per la tournée (prima tappa, il Teatro Sociale Camogli) dopo una tre giorni bella e intensa al Teatro Filodrammatici Piacenza.
Tre matinée nel cartellone della Rassegna di teatro scuola "Salt'in Banco". Con noi ragazzi, ragazze e insegnanti di diverse scuole di Piacenza, a cui va il nostro grazie:
Secondaria di 1° grado Dante 3A
Liceo Respighi 1E, 1G, 1I, 2A, 2L, 5A, 5E
Enaip, Corso vendite 18
Liceo Colombini 1ESD, 1ESG
Liceo Cassinari 2H
ISII Marconi 1A, 1K, 1L, 2D, 2G, 2H, 2I, 2K, 2P, 2Q, 3A, 3D
Liceo Respighi Piacenza
ENAIP della provincia di Piacenza
Liceo G.M. Colombini
Is Tramello Cassinari
ISII G. Marconi- Da Vinci, Piacenza
Scuola Secondaria di Primo Grado Dante-Carducci Piacenza
Con gli studenti dell'istituto Is Tramello Cassinari una mostra nel percorso del museo Kronos e della salita alla cupola del Complesso Monumentale Cattedrale di Piacenza
Una mostra con l'istituto Is Tramello Cassinari per i 900 anni del Complesso Monumentale Cattedrale di Piacenza 👇🏻
ATTENZIONE!
Stanno per chiudere le iscrizioni al Corso “Tecnico per l’Agricoltura Sostenibile 4.0”
Il corso è gratuito grazie ai finanziamenti dell'Unione Europea, del Ministero dell'Istruzione e della Regione Emilia-Romagna
Le iscrizioni al corso sono aperte fino al 20 novembre 2022.
Basta un click al link di seguito!
Oppure chiamaci allo 0523 524250
https://www.centrotadini.com/corsi/tecnico-agricoltura-sostenibile
IN COLLABORAZIONE CON:
Università Cattolica del Sacro Cuore , Campus Agroalimentare Raineri-Marcora di Piacenza , Is Tramello Cassinari , Isii Marconi , Its tec - Istituti Tecnici Superiori
Consorzio Bonifica Di Piacenza, terrepadane , Spezia srl , Horta Srl ,
Citimap , iFarming , Fontana , Asipo Società Agricola Cooperativa , Coldiretti Piacenza Res Uvae - Qualità Sostenibile
___________
Operazione Rif. PA 2022-17277/RER approvata con DGR 1379 del 01/08/2022 e cofinanziata con risorse del Fondo sociale europeo, del Ministero dell’Istruzione, dell’Università e della Ricerca e della Regione Emilia-Romagna
"Ho trovato l’esperienza offertami da questo corso davvero stimolante, il tema della gestione ambientale attraverso il monitoraggio è stato affrontato in modo approfondito in ogni suo aspetto"
Condividiamo con molto piacere le riflessioni di Mattia Rovatti, che ha frequentato da noi il corso che lo ha reso, oggi, un professionista nel settore dell’ambiente e della gestione delle risorse idriche.
Se come Mattia vuoi approfondire le Tecniche di monitoraggio e gestione del territorio e dell’ambiente, iscriviti alla nuova edizione del corso Tecnico per l’Agricoltura Sostenibile 4.0.
Il corso è gratuito grazie ai finanziamenti dell'Unione Europea, del Ministero dell'Istruzione e della Regione Emilia Romagna.
Le iscrizioni al corso sono aperte fino al 15 novembre 2022. Info e iscrizioni su centrotadini.com
IN COLLABORAZIONE CON:
Università Cattolica del Sacro Cuore, Campus Agroalimentare Raineri-Marcora di Piacenza, Is Tramello Cassinari, Isii Marconi, Its tec - Istituti Tecnici Superiori , Consorzio Bonifica Di Piacenza, Terrepadane, Spezia srl, Horta Srl, Res Uvae - Qualità Sostenibile, Citimap, iFarming, Fontana 1950, Agrosistemi, Asipo Società Agricola Cooperativa, Coldiretti Piacenza
___________
Operazione Rif. PA 2022-17277/RER approvata con DGR 1379 del 01/08/2022 e cofinanziata con risorse del Fondo sociale europeo, del Ministero dell’Istruzione, dell’Università e della Ricerca e della Regione Emilia-Romagna
https://www.centrotadini.com/casi-di-successo/corso-a-misura-dei-miei-interessi-e-aspirazioni
Se non avete mai messo il naso alla Scuola Azzurra o alla Fabbrica dei Grilli di via Roma, domenica sarà l'occasione giusta per correre ai ripari.
Davanti alle vetrine troverete i banchetti di libri usati, i manufatti de Le Mani Delle Donne , le magliette dei Matti da Galera e la mostra di cinque tavole realizzate l'anno passato da una classe prima del' Is Tramello Cassinari curata da Camilla Trasciatti.
All'interno potrete ammirare un'installazione sulla lettura, godervi la mostra di Marco Vaccari, illustratore di libri per bambini, e conoscere meglio tutte le iniziative in programma nei prossimi mesi.
Se poi siete tra i pochi che non hanno mai avuto il piacere di fare due chiacchiere con Bernardo Carli, beh... cosa state aspettando?
Domenica 2 ottobre per la festa dei Matti da Galera la vostra birreria di quartiere aprirà già dalle 12, ma ve lo avevamo già anticipato.
Quello che forse non sapete è che a partire dalle 15.30 ai Giardini Merluzzo non sarà attivato un solo laboratorio per bambini, ma ben due, uno pittorico messo a punto dai ragazzi del Liceo Artistico dell' Is Tramello Cassinari e uno legato alla Festa dei Nonni curato da Pappa e pero.
Non c'è alcun dubbio, sono proprio questi i Giardini Merluzzo che vorremmo!
Il corso “Tecnico per l’Agricoltura Sostenibile 4.0” nasce per soddisfare le attuali esigenze del mercato agricolo, con particolare attenzione verso l’agricoltura 4.0 e lo smart farming.
Avrai l'opportunità di diventare un tecnico a supporto del settore agricolo, in grado di gestire nuove tecnologie per il monitoraggio, la tutela e la gestione del territorio e delle colture.
Il corso è gratuito grazie ai finanziamenti dell'Unione Europea, del Ministero dell'Istruzione e della Regione Emilia Romagna.
Le iscrizioni al corso sono aperte fino al 15 novembre 2022.
Info e iscrizioni su centrotadini.com
IN COLLABORAZIONE CON:
Università Cattolica del Sacro Cuore, Campus Agroalimentare Raineri-Marcora di Piacenza, Is Tramello Cassinari, Isii Marconi, Its tec - Istituti Tecnici Superiori, Consorzio Bonifica Di Piacenza, Terrepadane, Spezia srl, Horta Srl, Res Uvae - Qualità Sostenibile, Citimap, iFarming, Fontana 1950, Agrosistemi, Asipo Società Agricola Cooperativa, Coldiretti Piacenza
___________
Operazione Rif. PA 2022-17277/RER approvata con DGR 1379 del 01/08/2022 e cofinanziata con risorse del Fondo sociale europeo, del Ministero dell’Istruzione, dell’Università e della Ricerca e della Regione Emilia-Romagna
Al Teatro Gioia di Piacenza gli esiti del laboratorio teatrale 2021/2022 del Liceo Artistico Cassinari condotto da Pino L’Abbadessa. Appuntamento mercoledì 11 maggio alle ore 20.30 con “Metamorfosi dell’anima”, liberamente ispirato a Maurits Cornelis Escher, ospitato da Teatro Gioco Vita nel cartellone Pre/Visioni, la sezione della stagione di prosa dedicata in modo particolare agli esiti di laboratori teatrali e proposta con Fondazione Teatri, Associazione Amici del Teatro Gioco Vita e il sostegno della Fondazione di Piacenza e Vigevano.
In scena Alessandro Aleksej Antonelli, Emma Bacchetta, Ginevra Barani, Alice Buschi, Alice Guglielmetti, Iris Lico, Chantal Emily Marino, Elma Omerovic, Emilia Robustelli, Carlotta Sali, Costanza Stefanelli, Giacomo Tassini, Ada Tenca, Vanessa Vincini, Elisabetta Zanrei, Nicole Zupancic.
Conduzione e messa in scena sono di Pino L’Abbadessa, il coordinamento didattico di Samantha Oldani, Lucia Montuori e Cecilia Gualandi. L’evento è dedicato alla memoria della Prof.ssa Rossella Groppi.
Is Tramello Cassinari Teatro Gioia
https://www.teatrogiocovita.it/comunicati-stampa/metamorfosi-dellanimo-con-gli-studenti-liceo-artistico-cassinari/