Is Tramello Cassinari

Is Tramello Cassinari

Commenti

Come si diventa scenografi per il teatro? Gli studenti del Liceo Artistico Is Tramello Cassinari questa mattina hanno ascoltato i consigli esperti di due maestri del teatro e della scena come il regista Salvo Piro e lo scenografo Carlo Centolavigna, al lavoro per il debutto di Rigoletto al Teatro Municipale.
C'è un forte legame che intreccia Fare Cinema con il territorio e il tessuto cittadino.
I non-attori del cortometraggio diretto dal Maestro Leonardo Di Costanzo provengono tutti da scuole superiori piacentine: l’Istituto Tecnico Economico "G.D. Romagnosi", l’Istituto Professionale per i Servizi Commerciali e Turistici “A. Casali”, il Liceo Classico, Scientifico e Linguistico “Melchiorre Gioia” e il Liceo Artistico Statale “Bruno Cassinari”. Nello specifico poi, i tre protagonisti provengono da Liceo Cassinari, Liceo Gioia Scientifico e Casali.
Ma non solo!
Durante le riprese, è stata coinvolta anche la scuola Secondaria di 1° Grado di Rivergaro: quindici dei suoi studenti hanno fatto le comparse sul set, insieme ai corsisti di Fare Cinema.
———
“Fare Cinema” è il corso di alta specializzazione in regia cinematografica a cura di Fondazione Fare Cinema e Mompracem che da quest’anno è diventato parte del progetto Bottega XNL sotto la direzione artistica di Paola Pedrazzini.

📸 credits Bersani Massimo Fotografo

Paola Pedrazzini Pier Giorgio Bellocchio XNL Piacenza Contemporanea Fondazione di Piacenza e Vigevano Roberto Reggi Mompracem Liceo Melchiorre Gioia ITE "GD Romagnosi" Is Tramello Cassinari Eureka Piacenza Comune di Rivergaro
Questa mattina abbiamo ospitato “Tre” di ScenaMadre: il quadro a volte ironico a volte sarcastico di una famiglia. Una famiglia come tante. O forse no. Una famiglia dove le cose sono un po’ complicate. Dove c’è un figlio adolescente. E due genitori impreparati.
Con noi Teatro Filodrammatici Piacenza ragazzi, ragazze e insegnanti di diverse scuole di Piacenza: Liceo Respighi (classi 2F e 2C), ISII Marconi (4F), Scuola secondaria di 1° grado Calvino (sede Genocchi, classi 1B, 2D, 2C, 2A, 2E e sede Don Milani classi 2G e 3F), Scuola secondaria di 1° grado Faustini-Frank-Nicolini (1F e 3O Faustini), Istituto Paritario Marconi (4 e 5 liceo economico sociale), Liceo Colombini (2ESE), Liceo Cassinari (1F). Dalla provincia, presente la Scuola secondaria di 1° grado di Carpaneto (classi 1A, 1B e 1C).
Grazie al pubblico di “Salt’in Banco” e grazie alla compagnia ScenaMadre.

TRE
con Simone Benelli, Francesco Fontana, Chiara Leugio
regia e drammaturgia Marta Abate e Michelangelo Frola
produzione ScenaMadre
coproduzione Gli Scarti

ScenaMadre Liceo Respighi Piacenza Istituto Privato Paritario G. Marconi Srl Is Tramello Cassinari Liceo G.M. Colombini
Fino all'8 gennaio la mostra sui 900 anni della Cattedrale a cura degli studenti di Is Tramello Cassinari visitabile nel percorso del museo Kronos.
Complesso Monumentale Cattedrale di Piacenza
Il nostro spettacolo "Cassandra" è in partenza per la tournée (prima tappa, il Teatro Sociale Camogli) dopo una tre giorni bella e intensa al Teatro Filodrammatici Piacenza.
Tre matinée nel cartellone della Rassegna di teatro scuola "Salt'in Banco". Con noi ragazzi, ragazze e insegnanti di diverse scuole di Piacenza, a cui va il nostro grazie:
Secondaria di 1° grado Dante 3A
Liceo Respighi 1E, 1G, 1I, 2A, 2L, 5A, 5E
Enaip, Corso vendite 18
Liceo Colombini 1ESD, 1ESG
Liceo Cassinari 2H
ISII Marconi 1A, 1K, 1L, 2D, 2G, 2H, 2I, 2K, 2P, 2Q, 3A, 3D
Liceo Respighi Piacenza
ENAIP della provincia di Piacenza
Liceo G.M. Colombini
Is Tramello Cassinari
ISII G. Marconi- Da Vinci, Piacenza
Scuola Secondaria di Primo Grado Dante-Carducci Piacenza
Con gli studenti dell'istituto Is Tramello Cassinari una mostra nel percorso del museo Kronos e della salita alla cupola del Complesso Monumentale Cattedrale di Piacenza
Una mostra con l'istituto Is Tramello Cassinari per i 900 anni del Complesso Monumentale Cattedrale di Piacenza 👇🏻
ATTENZIONE!
Stanno per chiudere le iscrizioni al Corso “Tecnico per l’Agricoltura Sostenibile 4.0”
Il corso è gratuito grazie ai finanziamenti dell'Unione Europea, del Ministero dell'Istruzione e della Regione Emilia-Romagna
Le iscrizioni al corso sono aperte fino al 20 novembre 2022.
Basta un click al link di seguito!

Oppure chiamaci allo 0523 524250

https://www.centrotadini.com/corsi/tecnico-agricoltura-sostenibile

IN COLLABORAZIONE CON:
Università Cattolica del Sacro Cuore , Campus Agroalimentare Raineri-Marcora di Piacenza , Is Tramello Cassinari , Isii Marconi , Its tec - Istituti Tecnici Superiori
Consorzio Bonifica Di Piacenza, terrepadane , Spezia srl , Horta Srl ,
Citimap , iFarming , Fontana , Asipo Società Agricola Cooperativa , Coldiretti Piacenza Res Uvae - Qualità Sostenibile
___________
Operazione Rif. PA 2022-17277/RER approvata con DGR 1379 del 01/08/2022 e cofinanziata con risorse del Fondo sociale europeo, del Ministero dell’Istruzione, dell’Università e della Ricerca e della Regione Emilia-Romagna
"Ho trovato l’esperienza offertami da questo corso davvero stimolante, il tema della gestione ambientale attraverso il monitoraggio è stato affrontato in modo approfondito in ogni suo aspetto"
Condividiamo con molto piacere le riflessioni di Mattia Rovatti, che ha frequentato da noi il corso che lo ha reso, oggi, un professionista nel settore dell’ambiente e della gestione delle risorse idriche.

Se come Mattia vuoi approfondire le Tecniche di monitoraggio e gestione del territorio e dell’ambiente, iscriviti alla nuova edizione del corso Tecnico per l’Agricoltura Sostenibile 4.0.

Il corso è gratuito grazie ai finanziamenti dell'Unione Europea, del Ministero dell'Istruzione e della Regione Emilia Romagna.
Le iscrizioni al corso sono aperte fino al 15 novembre 2022. Info e iscrizioni su centrotadini.com

IN COLLABORAZIONE CON:
Università Cattolica del Sacro Cuore, Campus Agroalimentare Raineri-Marcora di Piacenza, Is Tramello Cassinari, Isii Marconi, Its tec - Istituti Tecnici Superiori , Consorzio Bonifica Di Piacenza, Terrepadane, Spezia srl, Horta Srl, Res Uvae - Qualità Sostenibile, Citimap, iFarming, Fontana 1950, Agrosistemi, Asipo Società Agricola Cooperativa, Coldiretti Piacenza
___________
Operazione Rif. PA 2022-17277/RER approvata con DGR 1379 del 01/08/2022 e cofinanziata con risorse del Fondo sociale europeo, del Ministero dell’Istruzione, dell’Università e della Ricerca e della Regione Emilia-Romagna

https://www.centrotadini.com/casi-di-successo/corso-a-misura-dei-miei-interessi-e-aspirazioni
Se non avete mai messo il naso alla Scuola Azzurra o alla Fabbrica dei Grilli di via Roma, domenica sarà l'occasione giusta per correre ai ripari.
Davanti alle vetrine troverete i banchetti di libri usati, i manufatti de Le Mani Delle Donne , le magliette dei Matti da Galera e la mostra di cinque tavole realizzate l'anno passato da una classe prima del' Is Tramello Cassinari curata da Camilla Trasciatti.
All'interno potrete ammirare un'installazione sulla lettura, godervi la mostra di Marco Vaccari, illustratore di libri per bambini, e conoscere meglio tutte le iniziative in programma nei prossimi mesi.
Se poi siete tra i pochi che non hanno mai avuto il piacere di fare due chiacchiere con Bernardo Carli, beh... cosa state aspettando?
Domenica 2 ottobre per la festa dei Matti da Galera la vostra birreria di quartiere aprirà già dalle 12, ma ve lo avevamo già anticipato.
Quello che forse non sapete è che a partire dalle 15.30 ai Giardini Merluzzo non sarà attivato un solo laboratorio per bambini, ma ben due, uno pittorico messo a punto dai ragazzi del Liceo Artistico dell' Is Tramello Cassinari e uno legato alla Festa dei Nonni curato da Pappa e pero.
Non c'è alcun dubbio, sono proprio questi i Giardini Merluzzo che vorremmo!
Il corso “Tecnico per l’Agricoltura Sostenibile 4.0” nasce per soddisfare le attuali esigenze del mercato agricolo, con particolare attenzione verso l’agricoltura 4.0 e lo smart farming.

Avrai l'opportunità di diventare un tecnico a supporto del settore agricolo, in grado di gestire nuove tecnologie per il monitoraggio, la tutela e la gestione del territorio e delle colture.

Il corso è gratuito grazie ai finanziamenti dell'Unione Europea, del Ministero dell'Istruzione e della Regione Emilia Romagna.

Le iscrizioni al corso sono aperte fino al 15 novembre 2022.
Info e iscrizioni su centrotadini.com

IN COLLABORAZIONE CON:
Università Cattolica del Sacro Cuore, Campus Agroalimentare Raineri-Marcora di Piacenza, Is Tramello Cassinari, Isii Marconi, Its tec - Istituti Tecnici Superiori, Consorzio Bonifica Di Piacenza, Terrepadane, Spezia srl, Horta Srl, Res Uvae - Qualità Sostenibile, Citimap, iFarming, Fontana 1950, Agrosistemi, Asipo Società Agricola Cooperativa, Coldiretti Piacenza

___________
Operazione Rif. PA 2022-17277/RER approvata con DGR 1379 del 01/08/2022 e cofinanziata con risorse del Fondo sociale europeo, del Ministero dell’Istruzione, dell’Università e della Ricerca e della Regione Emilia-Romagna
Al Teatro Gioia di Piacenza gli esiti del laboratorio teatrale 2021/2022 del Liceo Artistico Cassinari condotto da Pino L’Abbadessa. Appuntamento mercoledì 11 maggio alle ore 20.30 con “Metamorfosi dell’anima”, liberamente ispirato a Maurits Cornelis Escher, ospitato da Teatro Gioco Vita nel cartellone Pre/Visioni, la sezione della stagione di prosa dedicata in modo particolare agli esiti di laboratori teatrali e proposta con Fondazione Teatri, Associazione Amici del Teatro Gioco Vita e il sostegno della Fondazione di Piacenza e Vigevano.
In scena Alessandro Aleksej Antonelli, Emma Bacchetta, Ginevra Barani, Alice Buschi, Alice Guglielmetti, Iris Lico, Chantal Emily Marino, Elma Omerovic, Emilia Robustelli, Carlotta Sali, Costanza Stefanelli, Giacomo Tassini, Ada Tenca, Vanessa Vincini, Elisabetta Zanrei, Nicole Zupancic.
Conduzione e messa in scena sono di Pino L’Abbadessa, il coordinamento didattico di Samantha Oldani, Lucia Montuori e Cecilia Gualandi. L’evento è dedicato alla memoria della Prof.ssa Rossella Groppi.
Is Tramello Cassinari Teatro Gioia

https://www.teatrogiocovita.it/comunicati-stampa/metamorfosi-dellanimo-con-gli-studenti-liceo-artistico-cassinari/

Commerciale e per Geometri "Alessio Tramello

L'Istituto Superiore Tramello-Cassinari è nato nel 2013 dalla fusione di due storici istituti scolastici piacentini: il Liceo Artistico Statale "Bruno Cassinari" - con sede in via Scalabrini 71 e l' I.T.S.

Normali funzionamento

23/12/2022

⭐️🌟⛄️A tutti gli alunni e alunne, ai genitori e alle famiglie, al Dirigente Scolastico, ai docenti e alle docenti, al personale amministrativo e ai collaboratori scolastici, ai tecnici e a tutte le figure che dietro le quinte rendono unico il nostro IS TRAMELLO CASSINARI...
vogliamo augurare Buon Natale e Buone Feste.🎄🎄🎄
Ci rivediamo a Gennaio!





❤️

Photos from Is Tramello Cassinari's post 20/12/2022

Campagna pubblicitaria promossa dall'Associazione Panificatori: si è da poco conclusa la conferenza stampa che ha visto come protagonisti gli studenti e le studentesse della 5 Grafica del Cassinari guidati dal prof Traversoni, impegnati nella personalizzazione degli autobus Seta che per sei mesi faranno il giro della città.
Alberto Sala presidente regionale e provinciale dell’Associazione attraverso questo progetto ha voluto sensibilizzare le persone sulla qualità del loro prodotto, fresco e artigianale.
Ringraziamo tutti i membri dell'Associazione, l’assessore al Commercio Simone Fornasari per la partecipazione preziosa alla conferenza, Paolo Corradini di Sagaci Comunicazione e Innovazione S.r.l.s. per la realizzazione delle stampe e Luigi Lucci di Photo Studio 63 per il supporto durante la fase fotografica del progetto.
Qui l'articolo dell'evento
https://www.piacenzasera.it/2022/12/pane-fresco-e-genuino-il-messaggio-dei-panificatori-nella-campagna-curata-dal-cassinari/460701/





Photos from Is Tramello Cassinari's post 20/12/2022

Come potevamo mancare alla mostra Egitto Svelato di palazzo Gotico?
La classe 1A del liceo Cassinari accompagnata dalle professoresse Valeria Poli, Paola Amani e Maria Cuffaro ci ha pensato per noi.
Ringraziamo il dottor Auricchio per la presentazione eccezionale in questo full immersion tra importanti reperti egizi della XXI Dinastia provenienti dal famoso Nascondiglio di Deir el Bahari, di proprietà dell’Art and History Museum di Bruxelles.
Un sentito ringraziamento al Comune e alla Banca di Piacenza che hanno creduto in questo fantastico progetto.





Photos from Is Tramello Cassinari's post 19/12/2022

PCTO _ Dal documento alla città _
La 5 Design in Archivio di Stato alla scoperta della città e della sua trasformazione attraverso la cartografia storica.





Photos from Is Tramello Cassinari's post 19/12/2022

16 dicembre: ecco alcuni scatti dell'uscita didattica delle classi 2A e 2B del Cassinari. Prima al Teatro Elfo Puccini in cui si sono immerse nel mondo surreale di Alice Underground e poi all'Hangar Bicocca a contatto con le installazioni di Dineo Seshee Bopape e Bruce Nauman.
Che meraviglia!!!





👍✏️

Photos from Is Tramello Cassinari's post 15/12/2022

Si è conclusa l'ultima giornata di Open Day del Cassinari, anche questa volta andata ❌
Pubblichiamo a grande richiesta altre fotografie dell'incontro di scuola aperta, che ha visto nuovamente come protagonisti gli alunni e le alunne, lo staff, i/le docenti e la nostra DS prof sa Sabrina Mantini non dimenticando tutte le famiglie che sabato 10 dicembre hanno visitato le aule e i laboratori del nostro liceo.
Un grazie di cuore a tutti!!
Ricordiamo il prossimo appuntamento per gli Open Day del Tramello previsto per il 14 gennaio 2023: un altro fantastico incontro dedicato all'Orientamento in entrata.






👍✏️

Photos from Is Tramello Cassinari's post 14/12/2022

Il freddo e il gelo non hanno fermato la classe 5 grafica diretta al Museo Ape di Parma per Vedere l'invisibile: dall'infinitamente piccolo all’infinitamente grande, un viaggio senza limiti di dimensioni quello proposto dalla mostra scientifica multimediale organizzata dal sistema museale di ateneo dell’Università di Parma.
Ecco qualche piccolo spoiler della mostra e alcune foto scattate sotto la neve ghiacciata e in giro per la città.





Photos from Is Tramello Cassinari's post 14/12/2022

9 dicembre: le classi 3 e 4 Grafica in uscita alla mostra “Creativissima” che celebra i 15 anni di carriera dello studio grafico KreativeHouse di Fidenza.
Grazie ai preziosi interventi di Matteo Martignoni e Cristian Grossi e all’incontro con l’illustratrice acquerellista Silvia Molinari, i ragazzi e le ragazze hanno toccato con mano e capito come nasce e si sviluppa un progetto grafico.
E per finire.... visita alla mostra “Da Warhol a Bansky” a palazzo Bertamini Lucca di Fiorenzuola d'Arda.





08/12/2022

Ecco le prossime date degli Open Day del Tramello!!
Continuano le nostre giornate di Orientamento!
Cogliamo l'occasione per ringraziare la DS prof sa Mantini, lo staff, tutti i docenti e le docenti, tutti gli alunni e le alunne che stanno collaborando per presentarvi la nostra offerta formativa e il nostro percorso di studi.





Photos from Is Tramello Cassinari's post 08/12/2022

Ecco qualche scatto del 26 novembre, primo incontro di Open Day del Cassinari andato ❌!
Ci vediamo sabato 10 dicembre per il prossimo appuntamento!
Cogliamo l'occasione per ringraziare la DS prof sa Mantini, lo staff, tutti i docenti e le docenti, tutti gli alunni e gli alunne che stanno collaborando per presentarvi la nostra offerta formativa e il nostro percorso si studi.





👍✏️

Photos from Is Tramello Cassinari's post 28/11/2022

Com’è fatto un ebreo?
Porta la kippah, la tunica e la barba lunga?
L’ebreo non esiste, ma esistono milioni di persone ebree con storie diverse e a modo loro uniche.
Di pregiudizi antichi e moderni ha parlato Matteo Corradini, scrittore ed ebraista, a 6 classi del liceo Cassinari il 23 novembre a partire dal suo libro Luci nella Shoah.
2F, 2 C, 1 D, 1 G, 1 A , 1 E le classi coinvolte con le rispettive docenti di lettere.





Photos from Is Tramello Cassinari's post 27/11/2022

Giovedì 17 novembre si è effettuato sul Pubblico Passeggio il Progetto Corriamo Insieme del Liceo Cassinari, valido anche come fase d’ Istituto di Corsa Campestre e come selezione per le gare Provinciali dei Campionati Studenteschi.
Un centinaio di alunni , suddivisi per categorie e sotto la guida degli Insegnanti di Scienze Motorie, hanno partecipato all’attività con enorme impegno e serietà. Complimenti a tutti per la determinazione e la voglia di mettersi in gioco!!!!
Ecco i podi:
🏆Cat Allieve: 1) Sidoli Sabrina 2) Morandi Irene 3) Caniglia Isabella.
🏆Cat. Allievi: 1) Ghisoni Marco 2) Santoni Giacomo 3 )Sgorbati Davide. 🏆Junior femm: 1) Brigati Rebecca 2) Gallarati Viola 3) Gualazzi Alice.
🏆Junior masch: 1) Finetti Daniel. 2) Gabbiani Riccardo 3) Crippa Andrea





Photos from Is Tramello Cassinari's post 27/11/2022

Venerdì 18 novembre i ragazzi del Liceo Artistico hanno inaugurato la mostra dei propri lavori dedicati ai 900 anni della Cattedrale al Museo Kronos.
I ragazzi, studenti degli indirizzi audiovisivo e multimediale, arti figurative, grafica, insieme ai loro accompagnatori, hanno aperto la mostra dislocata presso il percorso espositivo del Museo della Cattedrale e della Salita alla Cupola del Guercino. Un momento di presentazione dei lavori è avvenuto nel Salone polifunzionale della Cattedrale, alla presenza del Vescovo, S.E. Mons. Adriano Cevolotto, del Direttore dell'Ufficio Beni Culturali Ecclesiastici, Arch. Manuel Ferrari, della Vice-preside dell'Istituto e di una rappresentanza degli insegnanti che hanno seguito i ragazzi durante la realizzazione dei lavori.
▶Fino all'8 gennaio 2023, la mostra sarà visitabile acquistando il biglietto di Kronos Museo della Cattedrale e Salita alla Cupola.
Vi aspettiamo numerosi!! 😍




16/11/2022

Sarà inaugurata venerdì alle ore 15:00 la mostra degli elaborati pittorici, plastici, grafici e multimediali del Liceo Artistico - Is Tramello Cassinari di Piacenza, mostra che occuperà alcuni degli spazi espositivi del museo Kronos e alcuni ambienti della salita alla Cupola.
➡ L’inaugurazione sarà riservata a insegnanti e studenti con accompagnatore, ed avverrà in presenza di S.E. Mons. Adriano Cevolotto, Vescovo della Diocesi di Piacenza – Bobbio.

🟢 La mostra sarà aperta dal 19 novembre 2022 fino all’8 gennaio 2023 dalle 15.00 alle 18.00 (ultimo ingresso ore 17.00) e sarà visibile a tutti coloro che decideranno di visitare il museo della Cattedrale di Piacenza e la salita alla Cupola del Guercino.

Un’azione concreta di valorizzazione e di coinvolgimento delle nuove generazioni nell’essere sia fruitrici che costruttrici di bellezza, perché si possano calare nel significato profondo della Cattedrale e della Storia artistica, culturale e di spiritualità della città, prendendo parte ad essa.

Per saperne di più: https://cattedralepiacenza.it/.../inaugurazione-mostra.../


Diocesi Piacenza Bobbio beni culturali
BeWeB Beni Ecclesiastici
BEWEBOFFICIAL
Visit Emilia
Visit Piacenza
Cultura Emilia-Romagna
Patrimonio Culturale ER
Per aperture straordinarie nel periodo natalizio consultare il programma della rassegna Natale ad Arte

Photos from Is Tramello Cassinari's post 15/11/2022

Alcune classi del Cassinati tra cui gli studenti e le studentesse della classe 2F, hanno visitato la mostra “Paesaggi urbani sostenibili” presso l' ex Chiesa del Carmine.
In questa occasione sono stati presentati 19 progetti frutto del lavoro di cento studenti internazionali del Politecnico di Milano; i lavori esposti si sono concentrati sulla progettazione dello spazio pubblico in due luoghi della città di Piacenza ricchi tanto di storia e di opportunità, quanto di criticità. I ragazzi al termine della visita sono stati invitati a riflettere sul futuro della nostra città e ad indicare la proposta che preferivano per ciascuna delle due aree.





Photos from Is Tramello Cassinari's post 14/11/2022

Le foto riprendono l’uscita didattica del 21 ottobre 2022: Le classi 5^A e 4^A accompagnate dai docenti professori Ricotta, Marino, Facchini e Giliberto, si sono recati a Bologna, alla fiera di edilizia SAIE, visitando così molti stand e/o comparti attinenti le materie di indirizzo della scuola Tramello: costruzioni, progettazione, edilizia, impianti. Un evento per allacciare rapporti con gli operatori del settore attraverso percorsi dedicati ai temi chiave di SAIE: cantiere, sostenibilità, efficienza energetica, digitalizzazione, integrazione edificio-impianto, nuove esigenze dell’abitare e del costruire.





Photos from Is Tramello Cassinari's post 29/10/2022

Il 19 e 21 ottobre si è svolto al parco della Galleana il Progetto Orienteering a cui hanno partecipato tutte le classi prime del Cassinari e la 1C del Tramello.
L’attività, che fa parte del Progetto Accoglienza, é stata guidata da Dario Marmotti dell’OTP GEA che con il suo consueto entusiasmo ha coinvolto tutti i ragazzi.





Photos from Is Tramello Cassinari's post 27/10/2022

Sono 25 in tutto le “stelle al merito” che nella mattina di venerdì 21 ottobre il consolato provinciale dei Maestri del Lavoro ha riconosciuto agli studenti degli Istituti tecnici e professionali di città e Provincia. Si è distinto Francesco Caroppo dell'IS Tramello, che è uscito lo scorso anno col massimo dei voti e il plauso di tutti i docenti.





Photos from Is Tramello Cassinari's post 24/10/2022

Sabato 22 ottobre è stata inaugurata la sede Scout nella parrocchia del Preziosissimo Sangue. Per questo evento il Cassinari si è occupato della decorazione durante un progetto di PCTO tenuto nei mesi di giugno e luglio.
Gli alunni coinvolti sono Alessandro Castellani, che ha ideato il disegno, Andrei Condrea, Emma Karafilaj, Martina Russo e Gaia Vanini della classe 5ª Arti Figurative. Il tema della decorazione ruota intorno al Libro della giungla, il testo di Kipling che ha ispirato nomi, ruoli e pratiche per i giovani scout, chiamati appunto "lupetti".





👍✏️ 🐅

Photos from Is Tramello Cassinari's post 21/10/2022

Come ogni anno il Festival della Fotografia Etica racconta il nostro pianeta attraverso il grande fotogiornalismo internazionale: oltre 20 mostre fotografiche distribuite nei luoghi più suggestivi della città di Lodi, conferenze, presentazioni di libri, video-proiezioni, visite guidate con gli autori e progetti educational per gli studenti.
In questa occasioni gli alunni della 4 grafica B e della 4 figurativo partecipando alla visita guidata di WORLD PRESS PHOTO. Ringraziamo il fotografo Paolo Sarina per il suo importante contributo!





Photos from Is Tramello Cassinari's post 21/10/2022

Il 18 ottobre al Campo Sportivo Dordoni si è svolto il progetto "Benvenuti Sportivamente in Prima” a cui hanno partecipato la 1E in rappresentanza del Liceo Cassinari e la 1C in rappresentazia del Tramello.
Nato dalla collaborazione tra la Fondazione di Piacenza e Vigevano e l’ Ufficio provinciale di Educazione Fisica, ha come obiettivo quello di diffondere tra i giovani il valore sociale, culturale ed educativo dello sport, assicurando ai giovani il diritto allo sport inteso come strumento migliorativo del processo di crescita.
Alla manifestazione hanno preso parte tutti gli Istituti Superiori di Piacenza con una classe prima per ognuno di essi.





Photos from Is Tramello Cassinari's post 18/10/2022

Le criptovalute saranno il denaro del futuro?
Mercoledì 12 ottobre si è tenuta una lectio al PalabancaEventi per iniziativa di Banca di Piacenza, Università Cattolica e FEduF nell’ambito del Mese nazionale dell’educazione finanziaria.
Durante la mattinata è avvenuta, inoltre, la premiazione dei vincitori della borsa di studio “PNRR, gli obiettivi per l’Italia del futuro” riservata agli studenti delle scuole superiori di II grado di Piacenza e provincia, che hanno partecipato al corso di educazione finanziaria di Consob avente per tema “Finanza, una storia da raccontare: dal baratto al bitcoin”. Un’iniziativa - denominata “Progetto Piacenza”, coordinata da Eduardo Paradiso e promosso da Banca di Piacenza, Consob, Banca d’Italia e Università Cattolica.
Una rappresentanza del Tramello ha partecipato all'incontro del quale vi mostriamo alcuni scatti.






Photos from Is Tramello Cassinari's post 17/10/2022

Venerdì 14 ottobre: sono tutte presenti le classi seconde con docenti e alunni del Tramello corso legno alla nuova edizione di Xylexpo presso Fiera Milano Rho, per scoprire come soddisfare le esigenze produttive della lavorazione del legno. In occasione del 70° Anniversario del Gruppo SCM, custode del “made in Italy” il personale guida gli studenti tra gli stand, illustrando le novità di tecnologia, software e servizi digitali in mostra.
Lo scopo di queste iniziative rientra nel percorso di orientamento per i ragazzi.





Photos from Is Tramello Cassinari's post 11/10/2022

Ieri è stata inaugurata la decorazione della biblioteca scolastica della Vittorino da Feltre di Piacenza.
Tutti gli studenti dell'attuale classe 5 arti figurative hanno proposto, quando erano in terza, il progetto di un pannello di 2 x 1 metro da collocare nella biblioteca in corso di ristrutturazione.
Durante lo scorso anno scolastico invece Paola Carini, Michela Finizio, Beatrice Bosi e Angelica Orlandi hanno eseguito il lavoro nei locali della scuola primaria.
L'idea della decorazione è di Michela Finizio.
Anelli Greta, Berri Nicola, Covati Michela, Cremona Giorgia, Forastiero Sara, Hassan Firdaws, Mazzoni Margherita della V Design si sono dedicati al design della comunicazione e hanno progettato la simbologia delle diverse tipologie narrative e la segnaletica d'ingresso della biblioteca.
In occasione dell'inaugurazione i bambini hanno preparato diverse attività.





👍✏️

Photos from Is Tramello Cassinari's post 11/10/2022

Sabato 8 ottobre: inaugurazione della decorazione dell'Oratorio della parrocchia San Vittore (Besurica) realizzata da Paola Carini, Alice Cristalli, Michela Finizio, Beatrice Natalicchio, Mattia Valeri, studenti dell'attuale classe 5^arti figurative.
I ragazzi hanno presentato, lo scorso anno scolastico, un progetto per l'ambiente sul tema dell'albero, proposto dal parroco e il mese di luglio li ha visti impegnati nel compimento del murales che vedete nelle foto, ideato da Mattia Valeri.





👍✏️

Photos from Is Tramello Cassinari's post 08/10/2022

Ancora una volta sull'onda sonora del PiacenzaJazzFest il Liceo Artistico Cassinari esprime la sua voglia di colore dentro la città. La 4^ grafica B impegnata nella realizzazione di 20 manifesti collocati sulle plance di viale Malta, ha interpretato il ritmo, l'improvvisazione e il mood della 19a edizione del Festival.
Guarda alcuni dei fantastici lavori realizzati dagli alunni e dalle alunne!





Photos from Is Tramello Cassinari's post 07/10/2022

Eccoci qua, si riparte!
Si è da poco concluso il primo incontro di quella che sarà la nuova redazione di ETRA - arte da un nuovo punto di vista, la rivista del Cassinari che l'anno scorso vi ha accompagnati nel mondo dell'arte e non solo, attraverso gli occhi e le mani scriventi di un gruppo di studenti del Liceo, capitanati dai docenti Ianni e Traversoni.
Tantissime nuove idee bollono in pentola, quindi... 👀





Photos from Is Tramello Cassinari's post 06/10/2022

Carenza di geometri, al Tramello un nuovo percorso per inserire i diplomati nel mondo del lavoro: il percorso didattico, presentato mercoledì 5 ottobre nella Sala convegni di Confindustria Piacenza, è stato ideato e realizzato dall’Istituto Tecnico Alessio Tramello, in collaborazione con Ance Piacenza, Ente Scuola Edile e Collegio dei Geometri di Piacenza. Presenti i docenti e gli alunni delle classi del Tramello coinvolte. “Il progetto – si legge nel protocollo di intesa firmato in mattinata – ha lo scopo di erogare percorsi formativi e di inserimento in alternanza scuola-lavoro nelle aziende del settore delle costruzioni, con l’obiettivo di promuovere l’inserimento di giovani geometri nel settore stesso”. Il PCTO risponde ad una ormai nota difficoltà del territorio nel reperire nuovi geometri, figure professionali fondamentali per il settore edile piacentino





Photos from Is Tramello Cassinari's post 05/10/2022

2 ottobre: una domenica spumeggiante, un quartiere in fibrillazione, tantissimi ospiti e tantissimi protagonisti, tra i quali i nostri studenti del Cassinari. Ecco a voi alcuni scatti dei nostri ragazzi al lavoro con ritratti, caricature e laboratori per bambini... e in più due fantastiche esposizioni di alcuni lavori realizzati l'anno scorso.
Ringraziamo gli alunni e le alunne delle classi 5 figurativo, 4 figurativo e 5 grafica.
Ringraziamo Associazione Quartiere Roma Luppoleria per averci coinvolti con grande entusiasmo.
Seguiranno altre foto...




Photos from Is Tramello Cassinari's post 30/09/2022

Erasmus Leaving Footprints!!!
Anche se è iniziato da poco l'anno scolastico per alcuni dei/le nostri/e studenti/e l'anno è stata l'ora di partire per la Lituania, capitanati/e dalle docenti Anselmini e Mignani del Cassinari
Ci sono arrivati in questi giorni alcuni scatti che vogliamo condividere con voi che testimoniano l'importanza formativa che hanno questi fantastici progetti!





🇱🇹

28/09/2022

Siamo lieti di invitarvi a questo meraviglioso evento che coinvolgerà tutto il quartiere Roma.
Il liceo Artistico Cassinari darà il suo contributo con due fantastiche esposizione di alcuni lavori realizzati dai ragazzi, con la realizzazione in diretta di caricature e ritratti per chi vorrà uno splendido omaggio e per i più piccoli.. laboratori di pittura!
Vi aspettiamo numerosi!!

Photos from Is Tramello Cassinari's post 16/09/2022

Ecco alcuni scatti del progetto estivo di in collaborazione con che ha visto come protagonisti alcuni studenti del corso Audiovisivo Multimediale del
Il festival, specializzato in cortometraggi d'autore, si è svolto tra il e la di Piacenza dal 20 al 27 agosto; tra le mansioni di accoglienza, e i ragazzi hanno potuto lavorare a stretto contatto con la direttrice artistica del Festival Claudia Praolini e tutti i professionisti che orbitano attorno all'evento, e seguire un seminario di linguaggio e critica cinematografica tenuto dal giornalista, critico e direttore di Film Tv Giulio Sangiorgio.





☀️

Photos from Is Tramello Cassinari's post 15/09/2022

Senza spoilarare nulla vi diciamo solo che avete ancora pochissimo tempo per visitare la mostra "Voyage dans la Lune" del Collettivo AVM3, composto da alcuni studenti dell'indirizzo audiovisivo multimediale del .
Le fotografie esposte vogliono tenervi per mano e accompagnarvi in uno splendito viaggio sulla luna.
Dutante l'inauguarazione del 10 settembre Sonia Barbieri e Gaia Bonibaldoni, studentesse dell'indirizzo, hanno riproposto una coinvolgente performance sul tema della violenza di genere.
La mostra è visibile fino a domani presso Rathaus in via Giordani 4 a Piacenza.
Accorete gente, accorrete!!!





Vuoi che la tua scuola/universitàa sia il Scuola/università più quotato a Emilia Romagna?

Clicca qui per richiedere la tua inserzione sponsorizzata.

Video (vedi tutte)

NELLA NOTTE DI NATALEIo scrivo nella mia dolce stanzetta,d’una candela al tenue chiarore,ed una forza indomita d’amoremu...
Ricomincia la scuola e ricominciano anche i mini set dei nostri studenti del corso Audiovisivo/Multimediale. Oggi la 4^ ...
CORSO PER AMMINISTRATORI DI CONDOMINIO

Ubicazione

Digitare

Telefono

Indirizzo


Via Negri, 45, Piacenza
Emilia Romagna
29122