Istituto Tecnico "Enrico Mattei" di Casamicciola Terme - 80074 - Via Principessa Margherita, 25 - 40°44'49"N13°54'21"E Settore Economico:
AFM - Amministrazione Finanza e Marketing
SIA - Sistemi Informativi Aziendali
AFM - articolazione Relazioni internazionali per il
marketing
AFM - Amministrazione Finanza e Marketing
curvatura Sportiva
Settore Tecnologico:
BIOTEC-Chimica Materiali e Biotecnologie
articolazione biotecnologie Sanitarie
BIOTEC-Chimica Materiali e Biotecnologie
articolazione biotecnologie ambientali
CAT - Costruzione Ambiente e Territorio
CAT - Costruzione Ambiente e territorio
curvatura Architettura arredamento e design
Elettronica ed Elettrotecnica
Informatica e Telecomunicazioni
Sistema Moda
Normali funzionamento
"PON Lo sport oltre il limite... finalmente tutti insieme, tornando a respirare a pieni polmoni l'odore dell'aria dopo l'attività fisica. 60 ore che hanno coinvolto i nostri ragazzi , facendogli conoscere discipline diverse
W lo sport - W la vita
Una mattinata dedicata alla conoscenza del corso di tecnologie digitali edilizie al Campus San Giovanni dell'università degli studi di Napoli Federico II
Le classi IV e V CAT guardano verso il futuro.
Sono ripresi i corsi di nuoto presso la piscina comunale di Ischia da parte delle nostre prime di indirizzo sportivo. Gli alunni, utilizzando un pulmino messo a disposizione dalla scuola, si recano da via P. Margherita alla piscina in orario scolastico e svolgono li le due ore di S. Motorie. Il nuoto rientra nell'offerta formativa dell'indirizzo afm sportivo, come tante altre attività che non possono essere svolte in istituto, come l'atletica, il tennis, la vela, ma che necessariamente devono essere contemplate in un indirizo sportivo affinché l'alunno, al termine dei 5 anni di corso abbia quante più varie e complete competenze nella maggior parte degli sport praticabili sul territorio.
P ...come Pace
A ...come Amore
C ...come Cuore
E ...come Europa
Visita all'azienda "Distillerie Aragonesi" da parte delle classi 4A AFM, 4B AFM, 4D RIM nell'ambito del progetto ideato dal Goethe Institut "Unternehmen Deutsch".
https://www.instagram.com/reel/CbdNjOLFQpg/?utm_medium=copy_link
Maturità 2022, due prove scritte e orale. Meno peso alla seconda prova. Ecco ordinanza ministeriale. SCARICA PDF - Orizzonte Scuola Notizie Ecco ordinanza ministeriale sull'Esame di Stato 2022: confermate le due prove scritte e orale. Il testo definitivo. Le info utili
90 alunni del Mattei hanno vissuto stamattina una bella mattinata di sport e di sana competizione al Mazzella. Dopo 2 anni di fermo forzato, è stato bellissimo riassaporare la pista, con la voglia di sempre di mettersi in gioco.
W le STEM
https://youtu.be/tchUuETurb4
8 marzo, Le STEM per il domani delle ragazze e dell’Italia Sempre più studentesse in tutta Italia scelgono di seguire le proprie passioni e studiare le discipline STEM, abbattendo pregiudizi e discriminazioni. In que...
workshop “UrbiLab: Peripherie” svolto in collaborazione con la sede di Napoli del Goethe Institut Italien e l’associazione napoletana Aste&Nodi e che ha visto coinvolte le classi 3A AFM, 3B AFM sport, 3C AFM sport e 3A CAT.
https://urbilabperipherie.wixsite.com/my-site
Venerdì, 4 marzo 2022, si è concluso il workshop “UrbiLab: Peripherie” svolto in collaborazione con la sede di Napoli del Goethe Institut Italien e l’associazione napoletana Aste&Nodi e che ha visto coinvolte le classi 3A AFM, 3B AFM sport, 3C AFM sport e 3A CAT.
Durante la conferenza finale gli alunni hanno esposto con entusiasmo i loro lavori ai numerosi ospiti, concludendo con un personale appello in merito al tema della ricostruzione, rivolto alle istituzioni italiane ed europee: “Bitte, vergessen Sie uns nicht!” (“Per favore, non dimenticateci!”).
L’intero progetto è visibile al sito: https://urbilabperipherie.wixsite.com/my-site
Strade sicure - l'ACI risponde all'SOS dei ragazzi del Mattei - di Ciro Cenatiempo
Evento di incontro e reciproca conoscenza tra MSC ed il Mattei. L’Azienda , attraverso il suo Country m
Manager Leonardo Massa, dopo breve presentazione ha aperto una proficua e interessante Q&A con gli studenti, in merito alla sua organizzazione e agli ambiti professionali nei quali si possono sviluppare possibilità di formazione e lavorative
"MSC incontra gli Studenti dell'IT Mattei" : workshop di orientamento online
4 marzo 2022
L'evento sarà ospitato sulla piattaforma online di Microsoft Teams in sessione mattutina , a partire dal 10.00.
MSC terrà un evento sulle opportunità di carriera, per ispirare maturandi a sviluppare la propria carriera.
Evento di incontro e reciproca conoscenza tra MSC ed l'istituto Mattei .
Leonardo Massa - Country Manager di Msc- presenterà:
📌 i dettagli delle attività di MSC e della sua organizzazione
📌I ruoli di stage disponibili, illustrando gli ambiti professionali nei quali si possono sviluppare possibilità di formazione e lavorative
📌condividerà la sua esperienza e approfondimenti.
Verrà data l'opportunità di porre a lui domande.
MSC Crociere è il terzo brand di crociere più grande del mondo, nonché leader del mercato in Europa, Sud America, Golfo Persico e Africa meridionale, con una quota di mercato e una capacità di trasporto superiore a qualsiasi altro player. MSC Crociere è anche la compagnia di crociera in più rapida crescita a livello globale, con una forte presenza anche nei Caraibi, nel Nord America e in Estremo Oriente.
Con sede a Ginevra, in Svizzera, MSC Crociere fa parte di MSC Group, il gruppo privato svizzero leader nelle spedizioni e nella logistica con oltre 300 anni di esperienza nel settore marittimo. MSC Crociere - il marchio contemporaneo - ha una moderna flotta di 17 navi a cui si aggiunge un considerevole portafoglio di investimenti globali futuri per l’acquisto di nuove navi.
Msc è costantemente alla ricerca di giovani talenti eccezionali da inserire nei suoi programmi di tirocinio e stage.
Attualmente le opportunità di tirocinio sono disponibili nelle seguenti aree: ingegneria di produzione, commerciale, gestione e servizi dei clienti, sicurezza e ambiente, acquisti, gestione della catena di approvvigionamento, gestione delle operazioni, gestione dei progetti o risorse umane.
REGENERATION (rigenerazione): la parola chiave che ha contraddistinto il terzo incontro del progetto che ha visto coinvolte le classi 3A AFM, 3B AFM SPORTIVO, 3C AFM SPORTIVO e 3A CAT.
I nostri ragazzi hanno immaginato una nuova vita per alcuni luoghi abbandonati della nostra isola, spiegandoci in che modo li rigenererebbero.
Un percorso fatto di immagini e di emozioni, in un rimando continuo tra la situazione attuale, percepita come errata, e l'impulso verso il cambiamento. Ragazzi hanno proposto interventi , semplici, sensati e sentiti.
(In collaborazione con la sede di Napoli del @goetheinstitut_italien e con l'associazione @aste_e_nodi
Educazione stradale, l'Automobile Club Napoli incontra gli studenti dell'Istituto Tecnico 'Enrico Mattei' di Casamicciola “Le strade di Ischia sono troppo pericolose”. Con questo motivo di protesta gli studenti di due scuole superiori di Casamicciola...
Aci Napoli incontra studenti 'Mattei' di Casamicciola
Nell'ambito del progetto per l'educazione stradale
24 Febbraio , 13:17
(ANSA) - NAPOLI, 24 FEB - "Le strade di Ischia sono troppo pericolose". Con questo motivo di protesta gli studenti di due scuole superiori di Casamicciola hanno messo in atto, di recente, una singolare iniziativa a seguito dell'ennesimo incidente mortale che ha coinvolto un loro coetaneo: l'occupazione dei rispettivi istituti per sollecitare una maggiore attenzione delle istituzioni su questo grave problema. L'Automobile Club Napoli ha accolto le loro istanze e domani, venerdì 25 febbraio, incontrerà gli studenti dell'Istituto Tecnico Enrico Mattei, retto dal professor Gianpietro Calise, coordinati dai docenti Anna Di Scala e Sabrina Di Scala, per parlare di sicurezza stradale e dei principali fattori di rischio che causano gli incidenti. Si tratterà di un incontro in Dad, suddiviso in due sessioni, aperto a tutti gli studenti dell'Istituto, tenuto dal direttore dell'ACI Napoli, Michele Sabbatino, sul tema "Alcol e droghe: gli effetti della distrazione alla guida". "L'obiettivo - spiega il presidente dell'Automobile Club partenopeo, Antonio Coppola - è quello di aiutare a comprendere che gli incidenti non sono una conseguenza ineluttabile della mobilità. Si possono prevenire ed evitare se ciascuno mette in atto comportamenti responsabili e rispettosi delle regole, a partire dalla Pubblica Amministrazione che per prima deve dare il buon esempio. Ma anche la scuola e la famiglia possono e devono fare di più per sensibilizzare i giovani su questo tema, indirizzando i giovani verso modelli comportamentali più corretti e coscienziosi". (ANSA).
https://news.ischia.it/new/societa/6854-educazione-stradale-lautomobile-club-napoli-incontra-gli-studenti-dellistituto-tecnico-enrico-mattei-di-casamicciola
https://www.napolimagazine.com/attualita/articolo/ad-ischia-educazione-stradale-l-aci-napoli-incontra-gli-studenti-dell-it-enrico-mattei-di-casamicci
Durante il secondo incontro del progetto , svolto in collaborazione con la sede di Napoli del @goetheinstitutitalien e con l'associazione @aste_e_nodi gli alunni delle classi 3A AFM, 3B AFM SPORTIVO, 3C AFM SPORTIVO e 3A CAT ci hanno mostrato la nostra isola attraverso i loro occhi e le loro percezioni. Grazie a questo confronto sono nati tanti importanti spunti di riflessione su come provare a migliorare l'ambiente che ci circonda.
IT E. MATTEI
esperienze di PCTO a.s. 2021-2022
Dipartimento di Ingegneria Civile, Edile e Ambientale
LE NUOVE SFIDE DELL'INGEGNERIA CIVILE, EDILE E AMBIENTALE PERCORSI COMPETENZE TRASVERSALI ORIENTAMENTO PER LE SCUOLE SUPERIORI | A.S. 2021/2022
CONOSCERE E PROGETTARE.
LE TRASFORMAZIONI DELLO SPAZIO ABITATO NELL’ERA DIGITALE
CONTENUTI DEL CORSO: Le nuove tecnologie produttive e la rivoluzione informatica hanno cambiato il modo di conoscere, prefigurare e realizzare le modificazioni dello spazio abitato, in nome dell’economia delle risorse, del controllo della qualità e della condivisione efficiente dell’ambiente. Le nuove frontiere dell’innovazione nel campo dell’architettura e dell’ingegneria. Strumenti informatici per il rilievo e la progettazione dell’architettura, della città e del territorio. Gestione e condivisione dei dati per strategie d’intervento innovative.
DURATA DEL PCTO: Sezione A: 20h | Sezione B: 10h
MODALITÀ DI EROGAZIONE: Lezione a distanza su Piattaforma Teams
DOCENTI RELATORI DEL DICEA: dott. Giuseppe Antuono, dott. Chiara Barbieri, dott. Mario Coppola, prof. P. D’Agostino, dott. S. D’Auria, prof. Cristiana Di Cristo, ing. Erika Elefante, dott. Rossella Marmo, ing. Tomas Martinez, ing. Pedro Vindrola, dott. Veronica Vitiello, dott. Floriana Zucaro.
COORDINATORE PCTO: prof. Francesco Viola
REFERENTE MODULO 3: dott. Giuseppe Antuono
LE ENERGIE RINNOVABILI.
FONTI E APPLICAZIONI PER UNA NUOVA QUALITÀ AMBIENTALE
CONTENUTI DEL CORSO: Le fonti di energia rinnovabile costituiscono alternative ai combustibili fossili e contribuiscono a ridurre le emissioni di gas a effetto serra, a diversificare l'approvvigionamento energetico e a ridurre la dipendenza dai mercati volatili e inaffidabili dei combustibili tradizionali. La legislazione europea sulla promozione delle energie rinnovabili nel settore dell'energia elettrica, del riscaldamento e del raffreddamento. La decarbonizzazione e la diversificazione del settore dei trasporti. Green Deal europeo per la bioenergia e le direttive sull’energia rinnovabile. L’energia geotermica, il recupero energetico nei sistemi idrici e nel ciclo di trattamento dei rifiuti.
DURATA DEL PCTO: Sezione A: 20h | Sezione B: 10h
MODALITÀ DI EROGAZIONE: Lezione a distanza su Piattaforma Teams
DOCENTI RELATORI DEL DICEA: prof. Gennaro Nicola Bifulco, prof. Armanco Carravetta, prof. Alfonso Corniello, prof. G. Del Giudice, dott. Lorenzo Diana, prof. Daniela Ducci, prof. Oreste Fecarotta, prof. Vittorio Marzano, dott. Stefano Papirio, dott. Claudia Sicignano.
COORDINATORE PCTO: prof. Francesco Viola
REFERENTE MODULO 1: Prof. Cristiana Di Cristo
https://youtu.be/5iYhhx-D4oo
IT E. Mattei . a-s- 2021-2022 : PERCORSI COMPETENZE TRASVERSALI DICEA Dipartimento di Ingegneria Civile, Edile e AmbientaleLE NUOVE SFIDE DELL'INGEGNERIA CIVILE, EDILE E AMBIENTALEPERCORSI COMPETENZE TRASVERSALI ORIENTAMENTO PE...
È iniziato il progetto "Urbilab Peripherie" in collaborazione con la sede di Napoli del @goetheinstitutitalien e con l'associazione @aste_e_nodi che vede coinvolte le classi 3A AFM, 3B AFM SPORTIVO, 3C AFM SPORTIVO, 3A CAT.
Durante questo percorso gli studenti si interfacceranno con alcune delle tematiche proposte dall'Agenda2030, con un focus particolare sullo sviluppo sostenibile.
una prima applicazione con PLC svolta dagli studenti della V C ELE.
Si tratta di un sistema di automazione industriale basato su PLC (Programmable Logic Controller) che gestisce tre ingressi (due interruttori ed un pulsante) per ottenere un risultato in uscita (l'accensione di una lampada spia).
La lampada spia si accende solo se sono verificate le seguenti condizioni:
1) l'interruttore 1 è aperto
2) il pulsante 1 è chiuso
3) l'interruttore 2 è chiuso
Il sistema, anche se semplice, è stato interamente sviluppato dagli allievi, che sono così in grado di controllare un carico utilizzando dei comandi che non sono per nulla interessati dai circuiti di energia che lo alimentano.
La logica di controllo è stata scritta in linguaggio Ladder utilizzando l'ambiente di sviluppo messo a disposizione dal costruttore del PLC.
Il sistema si alimenta a bassa tensione (230 V) e pertanto tutti i componenti sono stati alloggiati dagli studenti stessi all'interno di una carpenteria per apparecchiature modulari per garantire l'isolamento elettrico obbligatorio.
Lunedì | 08:00 - 14:30 |
Martedì | 08:00 - 14:30 |
Mercoledì | 08:00 - 14:30 |
Giovedì | 08:00 - 14:30 |
Venerdì | 08:00 - 14:30 |
Sabato | 08:00 - 14:30 |