MCE Movimento Cooperazione Educativa - Gruppo di Bologna

MCE Movimento Cooperazione Educativa - Gruppo di Bologna

Commenti

Tra il centro civico Borgatti - dal quale dovremo allontanarci per un po’ - e i colli, abbiamo chiuso il nostro anno scolastico con riflessioni su quel che abbiamo fatto, ma soprattutto con desideri e progetti che vorremmo realizzare!
La scorsa settimana, negli ultimissimi giorni di scuola, si è tenuto il laboratorio di autoformazione sulla poesia visiva.
Grazie ad Anastasia, al circolo ARCI Guernelli che ci ha ospitato e a chi ha partecipato!
Qualche immagine del convegno “Tessere per l’intercultura. Dialoghi a più voci per promuovere l’incontro e attraversare i conflitti”, che si è tenuto il 27 aprile nell’Aula Prodi del Dipartimento di Storia Culture Civiltà dell’Università di Bologna.
Anche oggi alle 19.00 assemblea del gruppo territoriale di Bologna al centro civico Borgatti di via Marco Polo. Vi aspettiamo!
Mercoledì 27 aprile si terrà "Tessere per l'intercultura", convegno MCE in collaborazione con l'Università di Bologna. Per iscriversi: https://docs.google.com/forms/d/e/1FAIpQLSddUTqOTFG8V8klddavgLxvFJ35_lHa032z_Y5k9qUsYprrsg/viewform?pli=1
Sabato 9 aprile non prendete impegni! A Bologna ci sarà una giornata di formazione dedicata alle esperienze della scuola ABC di Bruxelles.
Iscrizioni qui: https://docs.google.com/forms/d/e/1FAIpQLSesszbQm0nCp0vYb8G-9rnFFiWAcEgN-8oTmUbNJ5P4Ctsfwg/viewform

Movimento Cooperazione Educativa - nazionale
Anche oggi alle 19.00 vi aspettiamo all'assemblea del gruppo territoriale di Bologna al centro civico Borgatti!
Un nuovo laboratorio organizzato dal gruppo MCE di Bologna: Scrivere e leggere in classe secondo il metodo del WRW, per rendere la propria aula un laboratorio di lettura e scrittura.

A chi è rivolto? Educatrici, educatori, insegnanti che risiedono o lavorano al Navile. Chi non lavora o risiede nel quartiere può comunque registrarsi: sarà contattato se rimarranno posti liberi a disposizione.

Iscrizioni qui: https://docs.google.com/forms/d/e/1FAIpQLScg_wz3hTtxatzEMuCXMozJbj3dTMAT9fEXEr3nT55MK6C8XA/viewform
Continuano le riunioni quindicinali dell'MCE Bologna. Ci vediamo domani mercoledì 16 febbraio alle 19.00 al centro civico Borgatti.
Proseguono gli incontri dedicati allo scambio di pratiche tra Altre Velocità e un gruppo di docenti di MCE Movimento Cooperazione Educativa - Gruppo di Bologna
Cappelli gialli, tracce di gatto nella neve, cimiteri un po' speciali...Com'è bello perdersi nella città insieme ad Hamelin associazione culturale...
Sabato si è svolto il secondo dei quattro incontri di Hamelin sui linguaggi dell'albo illustrato alla sede bolognese dell'MCE.
Presso il centro civico Borgatti si sta svolgendo in questi giorni il laboratorio tenuto da Claudia Marulo, autrice del Bestiario dei difetti!
Avanti tutta!

La prossima assemblea si terrà mercoledì 1 dicembre alle 19:00, per continuare a costruire il percorso iniziato insieme.
Tanto per rinfrescare la memoria, ecco qualche immagine della giornata di laboratori dello scorso 13 novembre.

Ci vediamo al centro civico Borgatti!
Segnaliamo un’iniziativa di Altre velocità: La scena che educa . Le pratiche teatrali nei contesti scolastici come forma di inclusione della disabilità.
Sarà una bella occasione per parlare del teatro e delle sue potenzialità per l’inclusione.
Il 10 dicembre alle 17:00, sulla pagina Fb dell’associazione!
Altre Velocità
«Non leggiamo solo libri ed ascoltiamo conferenze: apriamo le finestre e guardiamo fuori se c’è qualcosa di interessante e di attuale da fare»: nel 1951 nasce il Movimento di cooperazione educativa.

In questo articolo della rivista Il Mulino, il racconto di Vanessa Roghi.

Pagina ufficiale dell'Associazione Movimento Cooperazione Educativa - gruppo territoriale di Bologna.

Il Movimento di Cooperazione Educativa (MCE), fondato nel 1951 sull'esempio della scuola attiva di Freinet, e riconosciuto come agenzia formativa nazionale dal MIUR, opera, anche a livello internazionale, per creare situazioni educative che contribuiscano alla formazione di identità aperte alla convivenza civile e al confronto interculturale e tra generazioni. Il Gruppo Territoriale MCE di Bologna

Normali funzionamento

19/12/2022

Ci vediamo giovedì 22 dicembre alle 19.00 al circolo Guernelli per l'ultima assemblea prima delle vacanze! Spoiler: ci saranno anche canti, pizza e convivialità!

14/11/2022

Vi ricordiamo che la prossima assemblea MCE di Bologna sarà GIOVEDì 24 NOVEMBRE alle 19.00 presso il circolo ARCI Guernelli. Vi aspettiamo!

01/11/2022

Comitato IO LOTTO PER L'8

È notizia di questi giorni che a Bologna è in atto un riassetto degli istituti comprensivi 8, 19 e 20. La proposta del Comune è stata fortemente criticata da corpo docente e cittadini in quanto porterà alla creazione di Istituti Comprensivi (IC) contigui ma profondamente diversi per ceto sociale e provenienza di alunne e alunni. Tali differenze si rifletteranno anche negli edifici in dotazione ai due Istituti: il nuovo plesso Carracci, fresco di una recente ristrutturazione da 7 milioni di euro, dovrà essere ceduto da IC8 a IC19; quest’ultimo accoglierà solo alunne e alunni provenienti dalla fascia collinare, notoriamente la più benestante della città. La proposta del Comune, che sia agita con la consapevolezza di creare scuole elitarie o meno, ci sembra in ogni caso vada nella direzione opposta all'idea di scuola democratica e inclusiva, per cui si batte il nostro Movimento.
Il Gruppo Territoriale MCE di Bologna.
Di seguito il link alla pagina FB del Comitato nato per contrastare l'iniziativa del Comune.

Comitato IO LOTTO PER L'8 Genitori e lavoratori della scuola uniti per difendere la scuola pubblica, garantire pari opportunità

Photos from Hamelin associazione culturale's post 24/10/2022

Alcune immagini del convegno di sabato scorso “Perché leggere oggi?”
Grazie ancora a Hamelin associazione culturale, alla rivista Gli asini e a tutte le persone presenti.

Photos from Vag61's post 08/10/2022

Una serata davvero bella: grazie grazie Vag61!

Photos from MCE Movimento Cooperazione Educativa - Gruppo di Bologna's post 15/06/2022

Tra il centro civico Borgatti - dal quale dovremo allontanarci per un po’ - e i colli, abbiamo chiuso il nostro anno scolastico con riflessioni su quel che abbiamo fatto, ma soprattutto con desideri e progetti che vorremmo realizzare!

Photos from MCE Movimento Cooperazione Educativa - Gruppo di Bologna's post 06/06/2022

La scorsa settimana, negli ultimissimi giorni di scuola, si è tenuto il laboratorio di autoformazione sulla poesia visiva.
Grazie ad Anastasia, al circolo ARCI Guernelli che ci ha ospitato e a chi ha partecipato!

Photos from MCE Movimento Cooperazione Educativa - Gruppo di Bologna's post 05/05/2022

Qualche immagine del convegno “Tessere per l’intercultura. Dialoghi a più voci per promuovere l’incontro e attraversare i conflitti”, che si è tenuto il 27 aprile nell’Aula Prodi del Dipartimento di Storia Culture Civiltà dell’Università di Bologna.

28/04/2022

Anche oggi alle 19.00 assemblea del gruppo territoriale di Bologna al centro civico Borgatti di via Marco Polo. Vi aspettiamo!

16/03/2022

Anche oggi alle 19.00 vi aspettiamo all'assemblea del gruppo territoriale di Bologna al centro civico Borgatti!

21/02/2022

Un nuovo laboratorio organizzato dal gruppo MCE di Bologna: Scrivere e leggere in classe secondo il metodo del WRW, per rendere la propria aula un laboratorio di lettura e scrittura.

A chi è rivolto? Educatrici, educatori, insegnanti che risiedono o lavorano al Navile. Chi non lavora o risiede nel quartiere può comunque registrarsi: sarà contattato se rimarranno posti liberi a disposizione.

Iscrizioni qui: https://docs.google.com/forms/d/e/1FAIpQLScg_wz3hTtxatzEMuCXMozJbj3dTMAT9fEXEr3nT55MK6C8XA/viewform

Timeline photos 15/02/2022

Continuano le riunioni quindicinali dell'MCE Bologna. Ci vediamo domani mercoledì 16 febbraio alle 19.00 al centro civico Borgatti.

03/02/2022

Proseguono gli incontri dedicati allo scambio di pratiche tra Altre Velocità e un gruppo di docenti di MCE Movimento Cooperazione Educativa - Gruppo di Bologna

Proseguono gli incontri dedicati allo scambio di pratiche tra Altre Velocità e un gruppo di docenti di MCE Movimento Cooperazione Educativa - Gruppo di Bologna

👉🏻Ogni incontro parte da una domanda precisa e poi allarga il suo sguardo, sempre partendo dalle classi, dalle cose che in aula avvengono, dalle magie e dalle fatiche quotidiane, dai tentativi e sperimentazioni che segretamente lo scolarca esercita grazie ai suoi scolari di ogni età.

❔ La domanda di domani è: 𝘘𝘶𝘢𝘭𝘦 𝘴𝘤𝘳𝘪𝘵𝘵𝘶𝘳𝘢 𝘱𝘦𝘳 𝘳𝘢𝘤𝘤𝘰𝘯𝘵𝘢𝘳𝘦 𝘪𝘭 𝘵𝘦𝘢𝘵𝘳𝘰?

I posti sono sold out, ma se sei interessat* puoi scrivere alla mail [email protected] e ti teniamo informato sui prossimi incontri!

‼️ Domani abbiamo anche un guest speaker che apre l'incontro Niccolò Gozzi, psicoterapeuta dell'età evolutiva, che ci racconterà dal suo punto di vista come sia possibile sostenere i giovanissimi nella fatica e nella possibilità dello scavo.

—-
incontri a cura di Agnese Doria Lucia Oliva Fungo F Bo Gianluca Poggi Damiano Pellegrino Vittoria Majorana Nella Califano

Fahrenheit | Rappresentare l'irrappresentabile | Rai Radio 3 | RaiPlay Sound 03/02/2022

Fahrenheit | Rappresentare l'irrappresentabile | Rai Radio 3 | RaiPlay Sound

Vanessa Roghi per i 100 anni di Mario Lodi!
https://www.raiplaysound.it/audio/2022/01/Fahrenheit-del-31012022-dec50bfa-894e-474b-8152-0c3102d0194b.html

Fahrenheit | Rappresentare l'irrappresentabile | Rai Radio 3 | RaiPlay Sound Rappresentare l'irrappresentabile - Fahrenheit - Alle 15.00 Smart working, quick commerce: quali scenari urbani si celano dietro nuove espressioni nate dopo la pandemia? Con Franco La Cecla, architetto e antropologo, attualmente insegna alla Naba e allo Iulm, tra pochi giorni, l'8 febbraio esce da E...

Photos from MCE Movimento Cooperazione Educativa - Gruppo di Bologna's post 25/01/2022

Cappelli gialli, tracce di gatto nella neve, cimiteri un po' speciali...Com'è bello perdersi nella città insieme ad Hamelin associazione culturale...
Sabato si è svolto il secondo dei quattro incontri di Hamelin sui linguaggi dell'albo illustrato alla sede bolognese dell'MCE.

Photos from MCE Movimento Cooperazione Educativa - Gruppo di Bologna's post 11/12/2021

Presso il centro civico Borgatti si sta svolgendo in questi giorni il laboratorio tenuto da Claudia Marulo, autrice del Bestiario dei difetti!

Photos from MCE Movimento Cooperazione Educativa - Gruppo di Bologna's post 29/11/2021

Avanti tutta!

La prossima assemblea si terrà mercoledì 1 dicembre alle 19:00, per continuare a costruire il percorso iniziato insieme.
Tanto per rinfrescare la memoria, ecco qualche immagine della giornata di laboratori dello scorso 13 novembre.

Ci vediamo al centro civico Borgatti!

27/11/2021

Segnaliamo un’iniziativa di Altre velocità: La scena che educa . Le pratiche teatrali nei contesti scolastici come forma di inclusione della disabilità.
Sarà una bella occasione per parlare del teatro e delle sue potenzialità per l’inclusione.
Il 10 dicembre alle 17:00, sulla pagina Fb dell’associazione!
Altre Velocità

4 novembre 1951: nasce il Movimento di cooperazione educativa 20/11/2021

4 novembre 1951: nasce il Movimento di cooperazione educativa

«Non leggiamo solo libri ed ascoltiamo conferenze: apriamo le finestre e guardiamo fuori se c’è qualcosa di interessante e di attuale da fare»: nel 1951 nasce il Movimento di cooperazione educativa.

In questo articolo della rivista Il Mulino, il racconto di Vanessa Roghi.

4 novembre 1951: nasce il Movimento di cooperazione educativa Un gruppo di insegnanti di Fano seguì negli anni Cinquanta le proposte didattiche del maestro Célestin Freinet: il loro metodo contribuì, dal basso, alla trasformazione in senso democratico della scuola pubblica italiana, dall’infanzia alle scuole superiori

17/11/2021

A dicembre un nuovo appuntamento nel quartiere Navile: il Laboratorio bestiale ci accompagna nell'esplorazione dei nostri difetti... e dei loro lati positivi!

A chi è rivolto? Educatrici, educatori, insegnanti che risiedono o lavorano al Navile. Chi non lavora o risiede nel quartiere può comunque registrarsi: sarà contattato se rimarranno posti liberi a disposizione.

Iscrizioni qui: https://docs.google.com/forms/d/e/1FAIpQLSdiDqK3GXkWCJPauXTINR1F0R_f_Sv9IVYHGgoNPJCPQKIDwg/viewform

Photos from MCE Movimento Cooperazione Educativa - Gruppo di Bologna's post 13/11/2021

Ufficialmente in pista per la prima giornata aperta alla città organizzata dal Gruppo territoriale di Bologna. L'emozione c'è, l'accoglienza pure

Photos from MCE Movimento Cooperazione Educativa - Gruppo di Bologna's post 02/11/2021

👀 Avvistati!
Che ci fanno i delegati territoriali del MCE - con i loro scagnozzi al seguito - in giro sotto il sole per le periferie di Bologna?
Istituti comprensivi, scuole e biblioteche di quartiere, asili nido, orti privati (eh? Ma perché?) vogliamo arrivare ovunque! E non vediamo l'ora di incontrarvi tuttə il 13 novembre 😉
(se ancora non siete iscrittə ricordiamo che potete farlo a questo link: https://docs.google.com/forms/d/e/1FAIpQLSf2-cQSKeIZYgrONKL5yM3j_8gzqZbwKAT0jIXGLZMq-kixFg/viewform?fbclid=IwAR1kPXlSUTybTxQVfdXh9FNJh3FpdHRJXNtdMXirWCpwysl7VAQbJNmTk1s)

29/10/2021

A Bologna il Gruppo territoriale del MCE è pronto per incontrare cittadini, insegnanti e curiosi in una grande giornata di collettività e scambio!
Sabato 13 novembre apriremo le porte del Centro civico Borgatti per raccontare il Movimento di cooperazione educativa dalla parte di chi vive quotidianamente la scuola, ma anche per dare un “assaggio” di che cosa significa concretamente fare cooperazione in classe.
👉 Qui il link per iscriversi: https://docs.google.com/forms/d/e/1FAIpQLSf2-cQSKeIZYgrONKL5yM3j_8gzqZbwKAT0jIXGLZMq-kixFg/viewform
👇e qui il programma dettagliato dell'evento.
Per qualsiasi informazione potete scriverci all'indirizzo [email protected] o sulla nostra pagina facebook.
Vi aspettiamo numerosə!

Photos from MCE Movimento Cooperazione Educativa - Gruppo di Bologna's post 28/10/2021

Lavorare per l’intercultura oggi.
Una nuova iniziativa, del gruppo territoriale di Palermo, nell’ambito delle celebrazioni per il 70esimo anniversario di MCE. Gli incontri delle due giornate si terranno in modalità mista, iscrizioni entro il 3 novembre!

WIKIRADIO - Le origini del Movimento di cooperazione educativa - Rai Radio 3 - RaiPlay Radio 06/06/2021

WIKIRADIO - Le origini del Movimento di cooperazione educativa - Rai Radio 3 - RaiPlay Radio

Un racconto imperdibile delle origini del MCE.
Viva la radio! Wikiradio - Radio3 Radio3 Rai

WIKIRADIO - Le origini del Movimento di cooperazione educativa - Rai Radio 3 - RaiPlay Radio Il 2 giugno 1951 durante un convegno di insegnanti tenuto presso la scuola italo svizzera Remo Bordoni di Rimini, nasce la Cooperativa della Tipografia a Scuola che in seguito prenderà il nome di Movimento di cooperazione educativa - con Vanessa Roghi

Photos from Movimento Cooperazione Educativa - nazionale's post 16/05/2021

Un anno di eventi per celebrare i 70 anni del Movimento di Cooperazione Educativa!

23/02/2021

Valutazione descrittiva.
Mercoledì 3 marzo alle 16.30

Timeline photos 16/01/2021

Cambia la valutazione dell'apprendimento nella scuola primaria.

Cambia la valutazione dell’apprendimento con O.M.172/2020 e Linee Guida
Con l’emanazione delle linee guida per la formulazione del giudizio descrittivo nella valutazione periodica e finale della scuola primaria, conseguente alla legge n.41 del 6 giugno 2020, si apre un processo nuovo nella scuola che promuove una cultura della valutazione formativa, coerente con l’ottica del curricolo verticale di istituto ed oggi, dopo mesi di perdurante pandemia, necessaria come approccio alle relazioni educative nella scuola.
E’ importante che i collegi dei docenti, nell’espressione della propria autonomia didattica progettuale, lavorino a una immediata consapevolezza delle azioni da compiere, magari già prese e sperimentate, onde evitare soluzioni semplicistiche e affrettate. Tali azioni, coerentemente con le indicazioni contenute nella norma, potranno dare vita a un graduale processo di elaborazione condivisa attraverso esperienze formative, come la ricerca-azione, per arrivare alla fine di un percorso di riflessività professionale graduale e sistematico che conduca alla messa a punto della programmazione didattica, alla scelta degli obiettivi di apprendimento, all’uso consapevole dei livelli ed alla possibilità di arricchire il processo valutativo attraverso giudizi narrativi e dispositivi di autovalutazione.
A tale scopo è fondamentale il ruolo dei DS nella costruzione di adeguati spazi di confronto e discussione attenta anche alle specifiche esigenze dell’utenza.
La promozione di un cambiamento culturale deve necessariamente coinvolgere in un’ottica inclusiva tutta la comunità scolastica, comprese ovviamente le famiglie, per le quali vanno previsti e valorizzati specifici spazi come il consiglio di circolo/istituto; è particolarmente importante, infine, che negli istituti comprensivi la discussione coinvolga tutti i docenti, dalla scuola dell’infanzia alla scuola secondaria di primo grado.
Si ribadisce che la formazione professionale è una leva fondamentale del cambiamento. A tale scopo il 60% dei fondi per la formazione gestiti direttamente dalle scuole potrà essere utilizzato per la realizzazione di progetti formativi, anche di rete, funzionali ai bisogni individuati dai Collegi dei docenti per l'implementazione della nuova cornice normativa sulla valutazione. In questo momento, inoltre, è più che mai fondamentale il contributo delle Associazioni professionali, da sempre impegnate affinché la valutazione esca dai tecnicismi per recuperare appieno la propria dimensione formativa. Nei prossimi giorni le associazioni firmatarie renderanno noto un documento
interassociativo come strumento di supporto e orientamento per il dibattito che si apre nella scuola primaria.
Pertanto rinnoviamo il nostro impegno a essere al fianco dell’intera comunità scolastica per trasformare la “norma” in un vero miglioramento della cultura valutativa. Oggi, più che mai, siamo consapevoli del ruolo fondamentale della comunità scolastica, sebbene questa versi in una condizione di difficoltà in tutte le sue espressioni.

AIMC - CIDI - MCE - PROTEO FARE SAPERE

01/12/2020

Segnaliamo il seminario "Oltre l'emergenza: la DAD tra innovazione ed equità" organizzato dalle università di Bologna e di Modena-Reggio Emilia che si terrà il prossimo venerdì 10 dicembre alle 14.

Photos from MCE Movimento Cooperazione Educativa - Gruppo di Bologna's post 11/10/2020

Inaugurazione del giardino del Centro Civico Borgatti

09/10/2020

SEI buone ragioni per associarsi al Movimento di Cooperazione Educativa:
• Per non sentirti solo o sola e trovare compagni di strada in una comunità di insegnanti, educatori ed educatrici, dirigenti, studenti, presente su tutto il territorio nazionale.
• Per accedere a una formazione laboratoriale di qualità.
• .Per trovare buone pratiche, esperienze innovative, riflessioni pedagogiche sulla rivista Cooperazione Educativa.
• Per promuovere una pedagogia dell'emancipazione e una didattica cooperativa .
• Per una scuola democratica, laica, equa.
• Per una scuola di qualità per tutti
Iscriviti o rinnova l'iscrizione al Movimento di Cooperazione Educativa per l'anno 2021 al link http://www.mce-fimem.it

25/09/2020

Ancora una segnalazione sui libri di testo. Libro di seconda elementare (Gruppo Editoriale Raffaello).
Un libro che entra in classi interculturali in cui bambine e bambini nat* e cresciut* in Italia hanno colori diversi, famiglie miste, adottive, genitori che provengono da altri paesi ma vivono qui da anni o che sono a loro volta nati e cresciuti qui. Ma anche bambin* arrivat* da poco che portano con sé le loro culture d’origine e che costruiscono in quelle classi nuove identità meticce fatte di incontri e reciproche contaminazioni.
Bambin* che continuiamo attraverso rappresentazioni come questa ad additare come stranier*, come altro rispetto a una presunta normalità italica e a scimmiottare con un linguaggio imbarazzante che sembra preso da un pessimo film degli anni Trenta.
per una

EDIT: La casa editrice ha riconosciuto l’errore e modificato la vignetta per l’edizione on line e per le prossime ristampe.

Vuoi che la tua scuola/universitàa sia il Scuola/università più quotato a Bologna?

Clicca qui per richiedere la tua inserzione sponsorizzata.

Ubicazione

Digitare

Indirizzo


Via Marco Polo, 53
Bologna
40131
Altro Istruzione Bologna (vedi tutte)
European Genetics Foundation European Genetics Foundation
Via Di Gaibola, 16
Bologna, 40136

www.eurogene.org

mimulus mimulus
Via San Pier Tommaso 18/3
Bologna, 40139

🧙 LEGO®️SeriousPlay®️ 🏹 Foresight Practitioner 🎓 Professore presso @unibo @ciels_bol

Accademia Nazionale del Cinema Accademia Nazionale del Cinema
Bologna

Il Cinema come professione: corsi di Doppiaggio, Sound Engineer, Regia e Sceneggiatura, DOP-Operatore

Mira - Illustrazioni Mira - Illustrazioni
Bologna

Pagina dove posto qualche disegnino ogni tanto (sempre più sporadicamente purtroppo, causa lavoro)

atlingua atlingua
Bologna, 40017

Atlingua propone corsi d’inglese per individuali e gruppi tenuti da professori madrelingua inglese

Capoeira Angola Palmares Bologna-Modena Capoeira Angola Palmares Bologna-Modena
Via Andrea Costa 131/2b
Bologna, 40133

Mestre Federico - Corsi di Capoeira angola a Bologna e Modena per principianti, avanzati, ragazzi e bambini. http://bit.ly/VideoCapoeiraPalmaresBologna

British Law Academy - International Maritime Lawyers Association British Law Academy - International Maritime Lawyers Association
Bologna

An international association for maritime lawyers, logistic operators, customs brokers and freight f

Società Dante Alighieri, Scuola di Italiano di Bologna Società Dante Alighieri, Scuola di Italiano di Bologna
Piazza San Giovanni In Monte 1A
Bologna, 40124

Corsi di italiano per stranieri, esami di certificazione PLIDA [email protected]

Baby Musical Playground Baby Musical Playground
Bologna

Baby Musical Playground is a teaching method which uses songs and music for young learners of Englis

Accademia delle Scienze dell'Istituto di Bologna Accademia delle Scienze dell'Istituto di Bologna
Via Zamboni 31
Bologna, 40126

L'Accademia delle Scienze dell'Istituto di Bologna ha una storia di oltre tre secoli essendo stata fondata nel 1690.

Edupharma Edupharma
Via San Vitale, 51
Bologna, 40125

EDUPHARMA Academy è una business school dedicata al canale farmacia. EDUPHARMA Academy si occupa di

Laerdal Italia Laerdal Italia
Via Della Beverara, 48/3/B
Bologna, 40131

Laerdal Italia promuove una “cultura della vita” che crei le basi per l'intervento rapido e riso