Bologna sotterranea / Amici delle vie d'acqua e dei sotterranei di Bologna

Bologna sotterranea / Amici delle vie d'acqua e dei sotterranei di Bologna

Commenti

è... MOSTRE
Sette mostre a tema sono allestite all'interno del Seminario e negli spazi del rifugio antiaereo, saranno visitabili durante i tre giorni di festa
Seminario Regionale Flaminio
Caritas Bologna
Fondazione Don Mario Campidori
Facoltà teologica dell'Emilia-Romagna
Licei e Medie Malpighi
Museo Diocesano Di Genova
Azione Cattolica Bologna
Bologna sotterranea / Amici delle vie d'acqua e dei sotterranei di Bologna
Fabio Franci
L'atelier del SOGNO

Apertura Seminario: 13/8 ore 18-21 | 14/8 ore 10-21 | 15/8 ore 10-24

Apertura rifugio per vista mostre: 13/8 ore 10-12.30 e 15 -18 | 14/8 ore 10-12 e 17-19 | 15/8 ore 14.30-18.00.
https://www.seminariobologna.it/[email protected]
www.saveindustrialheritage.org

Meno nota della "cugina" di Casalecchio, la Chiusa di San Ruffillo è una delle opere che danno origine al complesso sistema idraulico bolognese. Anch'essa di origine incerta, sicuramente altomedievale, ha il compito di deviare le acque del fiume Savena nell'omonimo canale, il quale fluisce verso Bologna dove, fino a qualche secolo fa, alimentava le ruote di mulini, concerie e filande. La chiusa è ancora in attività ed è periodicamente visitabile/
Less known than its sibling in Casalecchio, the San Ruffillo Dam is one of the waterworks that originate the complex hydraulic system in Bologna. Also of uncertain origin, certainly from the early Middle Ages, it has the task of diverting the Savena river into the canal of the same name, which flows towards Bologna where, until a few centuries ago, it fed the wheels of mills, tanneries and silk spinning factories. The dam is still active today and can be visited periodically

Chiusa di San Ruffillo
Bologna (I)

Canali di Bologna
Bologna sotterranea / Amici delle vie d'acqua e dei sotterranei di Bologna
🤩 E voi l'avete vista la puntata di su Italia1 dedicata alla ? 😎

💧 Un viaggio nei sotterranei di per scoprire 💦 le antiche vie d'acqua 💦 che in passato la resero una delle città più ricche e popolose d'Europa. 😍

💟 Potete recuperarla qui: https://bit.ly/32FKbJ4 👈🏼

Bologna sotterranea / Amici delle vie d'acqua e dei sotterranei di Bologna | Comune di Bologna | Città metropolitana di Bologna
❓ Lo sapevate che sotto il portico più lungo del mondo si nasconde una vera e propria città sotterranea ❓

🔸 Durante le fasi finali della Seconda Guerra Mondiale,
la sirena antiaerea a Bologna suonó per ben 94 volte,
tante furono le incursioni aeree degli Alleati sulla Cittá.

🔸 I cittadini dovettero così cercare luoghi sicuri dove mettersi in salvo e i rifugi in galleria sembravano le soluzioni ideali ad assolvere a questo scopo.

🔸 Oggi, grazie all’associazione Bologna sotterranea / Amici delle vie d'acqua e dei sotterranei di Bologna,
uno di questi rifugi è stato totalmente rimesso a nuovo ed è visitabile.

Venite a scoprirne di più ⤵️⤵️⤵️

Vi aspetto
La scaletta di accesso all'Antica Ghiacciaia sotterranea di Villa Spada, qui si che si sta al fresco!
Solo al Museo del Tessuto e della Tappezzeria "Vittorio Zironi".
Musei Civici d'Arte Antica Comune di Bologna Bologna Welcome Card Cultura Patrimonio Culturale ER CITA associazione tappezzieri Bologna Associazione tappezzieri Bologna Bologna sotterranea / Amici delle vie d'acqua e dei sotterranei di Bologna
https://www.instagram.com/p/oLFE1pqSRY/
Antica Ghiacciaia di Villa Spada, luoghi sotterranei e misteriosi.
Solo al Museo del Tessuto e della Tappezzeria "Vittorio Zironi".
Musei Civici d'Arte Antica Comune di Bologna Bologna Welcome Card Cultura Patrimonio Culturale ER CITA associazione tappezzieri Bologna Associazione tappezzieri Bologna Bologna sotterranea / Amici delle vie d'acqua e dei sotterranei di Bologna
https://www.instagram.com/p/oLJQ9nKSU6/
Condividiamo il bel video di Bologna sotterranea / Amici delle vie d'acqua e dei sotterranei di Bologna sul Rifugio antiaereo Vittorio Putti - Complimenti a loro per l'incredibile lavoro svolto per il ripristino e la fruizione di questo patrimonio. https://www.youtube.com/watch?v=_wAk3KtRe78
I Bagni di Mario sono composti da una grande cisterna di epoca rinascimentale (1563) eseguita da Tommaso Laureti. Fu realizzata per alimentare la Fontana del Nettuno. Visitate Bologna sotterranea / Amici delle vie d'acqua e dei sotterranei di Bologna
🔛 Andiamo avanti con i lavori di pulizia e riqualificazione idraulica lungo il tratto cittadino del canale Navile, su cofinanziamento del Ministero dell'Ambiente e del Comune di Bologna. 🚧

👷‍♂️ Ieri insieme ai tecnici e amministratori della Regione Emilia-Romagna, del Comune e del Quartiere Navile abbiamo verificato lo stato di avanzamento dei lavori, giunti ormai al 60% delle attività previste! 🔜

➡️🎥 Ecco a voi una piccola presentazione di come già adesso - dopo le prime pulizie e a lavori ancora in corso - stiano tornando alla luce le imponenti strutture dei sostegni idraulici del Navile, veri e propri gioielli dell'archittetura tecnica bolognese del XV e XVI secolo! ❤️
.
.
Valentina Orioli Irene Priolo Salviamo il Navile Vitruvio Bologna Bologna sotterranea / Amici delle vie d'acqua e dei sotterranei di Bologna
Oggi pomeriggio dalle 18 alle 20 a Bologna ci sarà una visita guidata al bunker antiaereo di Villa Revedin per scoprire i sotterranei di Bologna
**
Bologna Vitruvio Bologna Villa Revedin Bologna Eventi Tutto Bologna Eventi GAIA Eventi - Bologna Comune di Bologna Bologna sotterranea / Amici delle vie d'acqua e dei sotterranei di Bologna Ivano Volpicella Renzo Fantoni Simo Achor Diego Bertozzi Larry Hernandez Luca Cavrini Mario Hitten Mariadelmar Lazaro Lazaro Chiara Garavini Barbara PiccoleMagie Ombretta Barbieri Roberta Cesari
Anche nell'immobile Staveco ogni tanto qualcosa "eppur si muove".
Congratulazioni a Bologna sotterranea / Amici delle vie d'acqua e dei sotterranei di Bologna per l'ottimo lavoro di salvaguardia dopo aver individuato questo storico reperto durante un sopralluogo insieme a noi!!
I sulle
📚😏

☝️
Bologna sotterranea / Amici delle vie d'acqua e dei sotterranei di Bologna
Gruppo Persiani Editore
Avete mai visitato la "Pancia" di Bologna?

La Bologna sotterranea ti aspetta, grazie a Bologna sotterranea / Amici delle vie d'acqua e dei sotterranei di Bologna

http://bit.ly/2UA75LK





Bologna Underground
-
"Everything ended up to be buried by the inexorable passage of time. Something, though, is still visible, and you can discover it walking through the city centre, but, most of all, venturing into the underground city"
-
inEmiliaRomagna
Bologna Welcome
Bologna sotterranea / Amici delle vie d'acqua e dei sotterranei di Bologna
.
.
.

Bologna sotterranea® / Amici delle acque è l'unica pagina Facebook autorizzata che si collega alla

BOLOGNA SOTTERRANEA® oltre ad essere un marchio registrato di proprietà, è la sezione tecnica, di ricerca e studio dell’Associazione Amici delle vie d’acqua e dei sotterranei di Bologna. Il suo obiettivo è quello di riscoprire, esplorare, mappare, recuperare le parti più nascoste della città, siano esse idrauliche, militari, civili o religiose, e, dove possibile, proporle a cittadini e turisti att

Normali funzionamento

20/03/2023

14 marzo 2023.
Video estrazione turbina dalla centrale idroelettrica del Cavaticcio.

16/03/2023

Martedì 21 marzo, ore 10.45, Museo del Patrimonio Industriale, Via della Beverara 123, Bologna.

Presentazione del rilievo in 3D del Sostegno del Battiferro.

Una visita virtuale interessante e sicuramente insolita.

Ingresso libero.

Per maggiori informazioni tecniche, cliccare qui: https://protezionecivile.regione.emilia-romagna.it/notizie/attualita/bologna-bo-martedi-21-marzo-al-museo-del-patrimonio-industriale-la-presentazione-dei-rilievi-topografici-e-batimetrici-e-di-indagini-sulle-arginature-impianto-battiferro

14/03/2023

14 marzo 2023.

Ore 03.17. Città deserta.

In attesa che la turbina della Centrale idroelettrica del Cavaticcio ritorni alla luce dopo oltre 25 anni.

Canale di Reno visto dall'affaccio di via Malcontenti (Ponte dei preti).

14/03/2023

Estratta la turbina dalla centrale del Cavaticcio.

Video (Parte 3) e Copyright di Bologna sotterranea / Amici delle vie d'acqua e dei sotterranei di Bologna.

www.amicidelleacque.org

Photos from Bologna sotterranea / Amici delle vie d'acqua e dei sotterranei di Bologna's post 14/03/2023

Marzo 2023.

Estrazione della turbina dalla Centrale idroelettrica del Cavaticcio.

Servizio televisivo a cura di Alessia Salvatori questa sera alle ore 19.20 durante il Telegiornale di èTvRete7.
https://e-tv.it/2023/03/14/la-centrale-idroelettrica-del-cavaticcio-tornera-a-produrre-energia-per-circa-1000-famiglie-a-fine-2023/?fbclid=IwAR2xiPfFBWWeO7bwEf639-rxvx0SdkiIv1mEPAIfXKmCqMHaf2oOR6v2WCE

Si sapeva che sarebbe avvenuto e oggi è successo.

Presenti sul posto fin dalle prime luci dell'alba, abbiamo potuto assistere all'estrazione della gigantesca turbina (installata negli anni Novanta), bisognosa, per tornare in funzione entro l'anno in corso, salvo intoppi, di profonde modifiche e rinnovamenti in tutte le sue parti, meccaniche ed elettriche.

Nei prossimi giorni il trasferimento nel cantiere dove verrà smontata completamente.

Nel mese di luglio dovrebbe rientrare a Bologna pronta per essere riposizionata. Seguirà poi l'assemblaggio generale e il collaudo.

Questo, uno degli argomenti (tanti) di presentazione dei lavori esposto durante la conferenza stampa che si è tenuto questa mattina presso la sede di Canali di Bologna (Consorzio dei Canali di Reno e Savena, via della Grada 12) che sentitamente ringraziamo.

Comunicato stampa Canali di Bologna (https://www.canalidibologna.it/it/news.php).

ESTRATTA LA TURBINA DEL CAVATICCIO

Finita la prima fase di progettazione esecutiva, iniziata il 5 settembre 2022, e quella successiva di cantierizzazione, oggi è giunto il momento cruciale dei lavori in cui il corpo della turbina dal peso di decine di tonnellate verrà smontato ed estratto dal sottosuolo, grazie all’intervento di un’imponente autogru, per la quale nelle scorse settimane sono stati predisposti appositi basamenti ed appoggi. Una volta estratta, la turbina verrà trasportata con un mezzo speciale fuori città, nell’officina in cui verrà revisionata. Per i successivi quattro mesi il cantiere resterà in condizioni di quasi inattività, mentre il rientro della turbina revisionata e la sua reinstallazione sono previsti per luglio. Seguiranno poi le attività di collegamento dei sistemi di controllo ed automazione, fino a giungere alle prove finali ed al collaudo. Il termine delle attività è fissato da cronoprogramma per il 17 ottobre 2023.

Photos from Bologna sotterranea / Amici delle vie d'acqua e dei sotterranei di Bologna's post 12/03/2023

Notizia di servizio.

Durante la visita odierna al Rifugio antiaereo "Vittorio Putti" (nelle immagini il gruppo in sosta davanti alla scalinata di villa Revedìn) siamo stati costretti a riprendere verbalmente una persona in posa con tanto di saluto fascista, che bellamente si stava facendo così immortalare all'interno delle gallerie.

Come Associazione di volontariato che gestisce il sito da tanti anni siamo rammaricati e fortemente contrari a tale comportamento (vietato anche dalla Costituzione Italiana) che di fatto non ha assolutamente ragione di esistere, soprattutto in un luogo di Memoria come questo.

06/03/2023

* * *
«In verità questa straordinaria valutazione della cantina, apportata dalla guerra, è un argomento nuovo e attraente per la fantasia.
Ci avete mai pensato seriamente? Considerata un tempo sozzo e indecoroso regno di topi, ragni e scarafaggi, specie dalle signore che ai nostri giorni, o meglio nelle nostre notti, sono le prime a scendervi in eleganti pigiami e in seriche vestaglie da camera, la cantina è considerata oggi uno dei più importanti locali di soggiorno. Molti alberghi, sotto il pomposo titolo di “ricovero antiaereo”, la mettono nella lista dei conforti moderni, insieme al telefono in tutte le camere e al golf 18 buche.»

Brano dal tono beffardo tratto da un articolo dello scrittore Mario Buzzichini, ottobre 1940.

Dal libro "Aposa segreto. Storie, rifugi e mirabili architetture".

https://www.amicidelleacque.org/libri/aposa-segreto-2/

--------------------------------------------------------------------------

Nella fotografia, ingresso al Rifugio antiaereo censito con il numero 219.

Il computo progressivo è indicativo in quanto la proprietà viene inserita sotto il nome della Via.

Esso faceva parte dell'infinita ragnatela dei ricoveri privati, quasi tutti senza numero.

Si può notare l'appartenenza al Secondo Gruppo dei Rifugi costruiti, dal muro di frazionamento degli spazi (antischegge) che, in questo specifico caso, andò ad inglobare la caratteristica balaustra in ferro battuto.

Ad oggi il rilevamento si avvale di ben 8086 ricoveri, cifra destinata ad aumentare...

15/02/2023

Bologna sotterranea.

Generatore elettrico del Cavaticcio.

I recenti progetti di riqualificazione della centrale situata in Largo Caduti del Lavoro, il piazzalino stretto dalle vie Guglielmo Marconi e Azzo Gardino, fanno nuovamente parlare di questo impianto ai più sconosciuto.

Fin dai primi anni Duemila gli Amici delle acque/Bologna sotterranea®, in stretta collaborazione con l'allora Consorzio dei Canali Reno e Savena (oggi Canali di Bologna https://www.canalidibologna.it/it/news/Al-via-il-cantiere-della-Centrale-idroelettrica-del-Cavaticcio-che-entro-fine-anno-tornera-in-funzione-Le-modifiche-alla-viabilita/553?utm_campaign=Newsletter-Canali-di-Bologna&utm_medium=newsletter&utm_source=newsletter-432) condussero, attraverso mirate visite guidate, un numero consistente di appassionati nel sottosuolo per ammirare, oltre alla poderosa turbina, il salto di 14,50 metri (un tempo, chiamato "La sega dell'acqua", quando il canale Cavaticcio scorreva all'aperto).

Il forte dislivello creatosi naturalmente nel corso dei secoli venne intubato (per un primo brevissimo tratto, utilizzato successivamente nel 1943 come rifugio antiaereo di fortuna https://www.amicidelleacque.org/libri/aposa-segreto-2/) già nel 1911 quando si pensò di realizzare una presa d'acqua per produrre, appunto, corrente elettrica. Le difficoltà dell'impresa seguito dallo scoppio della Prima Guerra mondiale spezzarono ogni velleità costruttiva che si realizzò molto tempo dopo, esattamente a metà degli anni Novanta.

Al link (https://www.amicidelleacque.org/la-centrale-idroelettrica-del-cavaticcio/) la recensione completa dell'inserimento nel tessuto urbano "Della nuova centrale idroelettrica nel sistema dei canali".

Non può mancare, inoltre, la visione completa del tratto Generatore - Canale delle Moline (https://www.youtube.com/watch?v=nJLk5dTFBzQ).

Ciò che andrete a leggere e vedere sarà presto relegato alla Storia tecnica di questo impianto così particolare.

29/01/2023

Bologna sotterranea.

Al di sopra delle cisterne ipogee del Remondato, sorvegliate dalla mole della chiesa di san Michele in Bosco.

Notturno.

25/01/2023

Bologna antiaerea©.
Rifugio collinare di prossima apertura.

Photos from Bologna sotterranea / Amici delle vie d'acqua e dei sotterranei di Bologna's post 23/01/2023

Quando la stupidità umana...

Chiavicone La Gioiosa, Genio Civile, Casa di Manovra.

Ecco ciò che resta di questo edificio: un mucchio di pietre rotte.

Scompare così un altro pezzo di Storia del Canale Navile.

Non era sicuramente una costruzione antica ma essendo ancora in buone condizioni, a nostro avviso, doveva essere mantenuta in uso perché proprio ultima memoria scritta, e, chiaramente visibile, delle pertinenze dell'antichissimo Mulino della Cà Gioiosa. Inoltre i suoi spazi sarebbero potuti diventare punto di ristoro e informazioni lungo la ciclabile che verrà realizzata nel prossimo futuro ai margini del corso d'acqua.

Le promesse, le solite promesse, le lasciamo ai politicanti... e questo la dice lunga su chi proferì parole di salvataggio e mantenimento... 🤬😡

N.d.A: parole di afflizione, saputo del disastro, sono pervenute da una signora novantunenne che conosce molto bene la storia del manufatto: “...erano passate due guerre, due terremoti, un alluvione ed un incendio ma nessuno aveva osato toccare quella casa...".

21/01/2023

Bologna sotterranea: Segnalazione Distintiva di "Ventilazione".
Scantinati di palazzo nobiliare nel centro di Bologna, sede di importante Istituzione.

Il simbolo che spunta dall'intonaco scrostato è sopravvissuto fortunosamente, per via del luogo pochissimo frequentato (sala caldaie, stanze-archivio abbandonati), alle cancellazioni perpetrate in maniera sconsiderata a partire dagli anni Sessanta e che, purtroppo, proseguono ancora oggi (vedi la recente Porta santo Stefano https://www.amicidelleacque.org/7488-2/).

18/01/2023

L'angolo del Libro.

"Bologna in controluce", di Athos Vianelli.

Storie e curiosità fra un secolo e l'altro.

N.d.A: il presente volume, qualche giorno fa, era presente in numerose copie ad offerta libera accanto all'ingresso del Museo situato all'interno del Complesso di santo Stefano.

29/12/2022

Bologna sotterranea: rifugio collinare in galleria situato oltre le vie di Barbiano e degli Scalini.

29/12/2022

La bellezza del bosco che custodisce il Rifugio antiaereo "Vittorio Putti".
Vi aspettiamo venerdì 6 gennaio per la visita guidata dedicata al Presepe e alle gallerie.

Prenotazioni: [email protected]

21/12/2022

Auguri Sinceri a tutti Voi dai fognaioli di Bologna sotterranea per un nuovo anno ricco di scoperte, salute, felicità 🎄🎄🎄.

21/12/2022

Visita al Presepe e al rifugio antiaereo Vittorio Putti.

Data di svolgimento: 06-01-2023

Luogo: Ore 10.00 (ritrovo alle ore 09.45), Piazzale Bacchelli 2, Bologna

Venerdì 06 Gennaio, alle ore 10.00, per il secondo anno, sarà possibile ammirare l’unica rappresentazione figurativa della nascita di Gesù realizzata in Bologna in una vera grotta, che fu cava di arenaria sin dal 1700.

Le statue, tutte di grande formato (san Giuseppe è alto 70 centimetri) sono state concesse dalla Parrocchia di Santa Teresa del Bambin Gesù (zona Pontevecchio) e sistemate in questo suggestivo “anfiteatro” naturale. La stessa cava, terminato l’uso estrattivo, diventerà un luogo di culto e devozionale (molti gli oggetti ritrovati), ricco ancora di incisioni che coprono, almeno, quasi trecento anni di storia, dal 1724 al 1953.

Alle ore 12.00 verrà fatta suonare l’ultima sirena antiaereo della città per segnalare il Mezzogiorno (come era in uso nel periodo del secondo conflitto). Il sistema sonoro, datato 1937, è stato recuperato dalla ex STAVECO grazie ad un accordo stipulato tra l’Associazione Amici delle vie d’acqua con Soprintendenza e Demanio, ed è custodito all’interno del ricovero.

La visita guidata comprenderà, oltre al Presepe, il grande rifugio antiaereo in galleria datato 1944, le due mostre fotografiche sulla città in guerra, gli oggetti esposti, l’esterno della villa Revedìn e del Seminario Arcivescovile.

Prenotazioni e informazioni a: [email protected]

Inizio della visita: ore 10.00 (ritrovo alle ore 09.30).
Dove: Piazzale Bacchelli 2, Bologna.

La visita si svolgerà con qualsiasi condizione meteo.
Abbigliamento e calzature: abiti in base al meteo esterno, indossare calzature chiuse, basse, con suola di gomma antiscivolo (sportive o trekking).
Norme di comportamento: saremo all’interno dell’area privata del Seminario Arcivescovile, pertanto si esige educazione e tono di voce consoni al luogo.

07/12/2022

Giovedì 8 dicembre.

Visita al Presepe nel Rifugio antiaereo Vittorio Putti.

Confermato il turno aggiuntivo delle ore 14.30.

Ritrovo, anche senza prenotazione, alle ore 14.15 in Piazzale Bacchelli 2.

Al termine della visita si potrà udire la voce di Ariel, ultima sirena antiaereo sopravvissuta di Bologna.

Photos from Bologna sotterranea / Amici delle vie d'acqua e dei sotterranei di Bologna's post 28/11/2022

Il Presepe nel rifugio antiaereo Vittorio Putti.

Giovedì 8 dicembre, alle ore 10.00, per il secondo anno, sarà possibile ammirare l'unica rappresentazione figurativa della nascita di Gesù realizzata in Bologna in una vera grotta, che fu cava di arenaria sin dal 1700.

Le statue, tutte di grande formato (san Giuseppe è alto 70 centimetri) sono state concesse dalla Parrocchia di Santa Teresa del Bambin Gesù (zona Pontevecchio) e sistemate in questo suggestivo "anfiteatro" naturale.

La stessa cava, terminato l'uso estrattivo, diventerà un luogo di culto e devozionale (molti gli oggetti ritrovati), ricco ancora di incisioni che coprono, almeno, quasi trecento anni di storia, dal 1724 al 1953.

Alle ore 12.00 verrà fatta suonare l'ultima sirena antiaereo della città per segnalare il Mezzogiorno (come era in uso nel periodo del secondo conflitto). Il sistema sonoro, datato 1937, è stato recuperato dalla ex STAVECO grazie ad un accordo stipulato tra l'Associazione Amici delle vie d'acqua con Soprintendenza e Demanio, ed è custodito all'interno del ricovero.

La visita guidata comprenderà, oltre al Presepe, il grande rifugio antiaereo in galleria datato 1944, le due mostre fotografiche sulla città in guerra, gli oggetti esposti, l'esterno della villa Revedìn e del Seminario Arcivescovile.

Prenotazioni e informazioni a: [email protected]

Photos from Bologna sotterranea / Amici delle vie d'acqua e dei sotterranei di Bologna's post 28/11/2022

Riceviamo e volentieri pubblichiamo.

Grazie, Maurizio Gozzi e Valentina Di Stefano.

Ciclo di conferenze dedicate ai territori di San Pietro in Casale (Mulino della Cà Gioiosa) e Bentivoglio.

Queste le date delle tre conferenze che si terranno nel mese di dicembre a San Pietro:
- Mercoledì 7/12, alle ore 21.00, presso Casa Frabboni, conferenza dedicata alle ceramiche bentivolesche con Arianna Gaspari e Angela Allini restauratrice.

- Mercoledì 14/12, alle ore 11.00, presso sala consiglio comune di San Pietro in Casale, conferenza stampa sui ritrovamenti del Mulino Ca' Gioiosa alla presenza del Sindaco Claudio Pezzoli, Assessore alla Cultura Riccardo Marchetti e Valentina Di Stefano funzionaria della Sovrintendenza Archeologica di Bologna.

- Giovedì 15/12, alle ore 21.00 presso casa Frabboni, conferenza dedicata alle tombe gote e alla strada romana con Moreno Fiorini e Valentina Di Stefano, funzionaria della Sovrintendenza Archeologica di Bologna.

Photos from Bologna sotterranea / Amici delle vie d'acqua e dei sotterranei di Bologna's post 24/11/2022

L'angolo del Libro.

"Storie nella Storia", a cura di Mauro Tolomelli.

Immagini e documenti di Fausto Malpensa.

Sabato 26 novembre, ore 16.00, presso la ex Fornace di via Roncaglio 11/12 verrà presentato l'atteso libro dell'amico Mauro.

"Storie nella Storia", Edizioni Pendragon, è il frutto di 5 anni di lavori e ricerca.
Racconta in maniera semplice, ma molto curata, il passare del tempo del nostro territorio: persone, luoghi e tradizioni, in particolare di Corticella e del canale Navile.

Photos from Bologna sotterranea / Amici delle vie d'acqua e dei sotterranei di Bologna's post 10/11/2022

Rifugio antiaereo "Vittorio Putti".

La cava di arenaria - La Grotta votiva.

Nuovi scavi si stanno effettuando (tanto c'è ancora da fare; il binomio badile-carriola sarà di moda a lungo) all'interno delle gallerie di questo (davvero) unico, prezioso, importante Ricovero costruito tra il 1944 e il 1945.

Scavi che stanno mettendo in luce le "nervature", ricche di riflessi, inclinate di 16° verso NE, le quali costituiscono la base della collina di arenaria che si sviluppa sopra il rifugio stesso, a quasi 200 metri di altitudine.

Ma non solo.

Riaffiorano dalle sabbie gialle molti frammenti, parti di manufatti votivi (altri, invece, fortunatamente integri) lasciati nei numerosi pertugi formanti le pareti della cava; oggetti riposti con cura, con devozione, per Grazia Ricevuta, per una prece, per pellegrinaggio, per un ricordo, come piccoli doni alla Madonnina di Lourdes (quassù così presente), alla Madonna di san Luca, a san Giuseppe Abate (come è riportato a chiari graffiti sul fondo della grotta. Più dettagliate notizie le potrete trovare nel libro "Sulla collina di villa Revedin", Ante Quem Editore).

Rintracciati pure 5 centesimi del 1920, fortemente corrosi.

INOLTRE, e non se ne conosceva l'esistenza, è spuntata una porzione del pavimento originale del rifugio il quale si inoltra per circa un metro all'interno della cava, terminando a ridosso della parte che un tempo fu estrattiva. Evidentemente l'Esercito utilizzò anche questo vano per scopi ospedalieri.

Orbene, le ricerche andranno avanti sino al 25 novembre poi saranno sospese. Questa interruzione momentanea darà a noi fognaioli il tempo necessario per allestire in questa meravigliosa cornice lo splendido Presepe, formato da 19 statue, ceduto in prestito dalla Parrocchia di Santa Teresa del Bambino Gesù, chiesa situata nella zona del Quartiere Savena denominata Pontevecchio.

Per il secondo anno, grazie al Seminario Arcivescovile, ci sarà la possibilità di ammirare questi spazi così apprestati a partire dal giorno 8 dicembre. Comunicheremo più avanti gli orari di visita per questo specifico tour.

Ricordiamo che il Presepe è l'unico di Bologna collocato in un vero anfratto naturale il quale, per le sue particolarità, è molto simile alle grotte di Betlemme.

Photos from Bologna sotterranea / Amici delle vie d'acqua e dei sotterranei di Bologna's post 09/11/2022

Con qualche giorno di ritardo pubblichiamo alcune delle molte fotografie scattate sabato 5 novembre durante la visita guidata agli scavi archeologici del Mulino della Cà Gioiosa, in quel del territorio di Malalbergo.

Grazie per la speciale opportunità alla Dottoressa Valentina Di Stefano, funzionario della Soprintendenza che dirige il cantiere e ne cura la prosecuzione.

Grazie al team di archeologi che fisicamente portano avanti i sondaggi.

Grazie all'amico, Ispettore Onorario, Maurizio Gozzi.

E, doverosamente, un grazie speciale ad Evangela Baita.

A presto per le novità che si preannunciano interessanti.

Seguiteci attentamente 🙂.

N.d.A: subito dopo, essendo noi già in zona, si è fatta una sosta veloce al Diversivo Navile, che collega il canale al Savena Abbandonato.

Photos from Bologna sotterranea / Amici delle vie d'acqua e dei sotterranei di Bologna's post 09/11/2022

L'angolo del libro.

Dall'amico e collega Lorenzo Grassi del Gruppo NIBRA (Network Italiano Bunker Rifugi antiaerei).

Allarme in cielo. Le sirene antiaereo di Roma.

Assolutamente da non perdere.

QUANDO A ROMA SUONAVANO LE SIRENE
Con il loro ululato, le sirene antiaereo hanno lasciato un segno indelebile nei ricordi dei romani che le hanno sentite annunciare il terribile e angoscioso arrivo dei bombardieri. Negli anni Quaranta la Capitale fu dotata di uno dei sistemi di allarme più consistenti ed estesi tra tutti i grandi centri italiani (l'unico rimasto attivo per lungo tempo anche nel dopoguerra): oltre 50 potenti diffusori sonori che furono installati sui tetti degli edifici più alti della città ed erano collegati ad un'aerea rete di chilometri di cavi per garantirne l'accensione in contemporanea a distanza dalla centrale di comando nei sotterranei del Ministero dell'Interno.

Dopo 80 anni, molte di quelle antiche sirene - seppure ormai silenziose da tempo - svettano arrugginite con le loro originali silohuette a forma di fungo nel cielo azzurro della Città Eterna: tenaci “sentinelle della memoria” come monito alla follia della guerra (che le ha viste tornare a suonare in Ucraina). Con il trascorrere dei decenni i romani ne hanno dimenticato l'esistenza e pochi sono consapevoli di questo patrimonio da salvaguardare con azioni di manutenzione e valorizzazione culturale.

Il libro “Allarme in cielo” (144 pagine con 135 fotografie) racconta la genesi e la cronistoria del sistema di allarme antiaereo di Roma, ricostruisce i primordi delle sirene e ne svela tecnica e tecnologia. Infine offre una panoramica illustrata di tutti gli impianti con una ricca sezione di documentazione e curiosità inedite.

Il volume, curato dal giornalista Lorenzo Grassi per l'Associazione Sotterranei di Roma (www.sotterraneidiroma.it) e con prefazione di Mario Tedeschini Lalli, è stato realizzato anche con il contributo della Regione Lazio (Avviso Pubblico per la “Valorizzazione della memoria storica del Lazio”).

È accompagnato da una App per smartphone Android con la mappa interattiva delle sirene che può essere scaricata gratuitamente su Google Play al link:
https://play.google.com/store/apps/details?id=com.sotterraneidiroma.sotterraneidiroma_sirene&gl=IT&fbclid=IwAR1oEp_yA-KSbb-X-nlzo0IBfN-K68JR8cV8FKIycKcbUks6fol_bkSg5os&pli=1

Per richieste e informazioni sul libro “Allarme in cielo” potete invece scrivere a: [email protected]

Video (vedi tutte)

Hidden Italy: il rifugio antiaereo in galleria Vittorio Putti a Bologna
Ariel, l'ultima sirena antiaerea di Bologna. Giornata della Memoria
Ariel, l'ultima sirena antiaerea di Bologna
Recupero ultima sirena antiaerea di Bologna dall'area Ex Staveco
Malalbergo, Chiavica Nuova Portoni Navile
L'ultima sirena antiaerea di Bologna.... La sua voce....

Ubicazione

Digitare

Telefono

Indirizzo


Via Francesco Petrarca, 2 Presso Studio Legale De Capoa E Associati
Bologna
40136

Altro Istruzione Bologna (vedi tutte)
European Genetics Foundation European Genetics Foundation
Via Di Gaibola, 16
Bologna, 40136

www.eurogene.org

mimulus mimulus
Via San Pier Tommaso 18/3
Bologna, 40139

🧙 LEGO®️SeriousPlay®️ 🏹 Foresight Practitioner 🎓 Professore presso @unibo @ciels_bol

Accademia Nazionale del Cinema Accademia Nazionale del Cinema
Bologna

Il Cinema come professione: corsi di Doppiaggio, Sound Engineer, Regia e Sceneggiatura, DOP-Operatore

Mira - Illustrazioni Mira - Illustrazioni
Bologna

Pagina dove posto qualche disegnino ogni tanto (sempre più sporadicamente purtroppo, causa lavoro)

atlingua atlingua
Bologna, 40017

Atlingua propone corsi d’inglese per individuali e gruppi tenuti da professori madrelingua inglese

Capoeira Angola Palmares Bologna-Modena Capoeira Angola Palmares Bologna-Modena
Via Andrea Costa 131/2b
Bologna, 40133

Mestre Federico - Corsi di Capoeira angola a Bologna e Modena per principianti, avanzati, ragazzi e bambini. http://bit.ly/VideoCapoeiraPalmaresBologna

British Law Academy - International Maritime Lawyers Association British Law Academy - International Maritime Lawyers Association
Bologna

An international association for maritime lawyers, logistic operators, customs brokers and freight f

Società Dante Alighieri, Scuola di Italiano di Bologna Società Dante Alighieri, Scuola di Italiano di Bologna
Piazza San Giovanni In Monte 1A
Bologna, 40124

Corsi di italiano per stranieri, esami di certificazione PLIDA [email protected]

Baby Musical Playground Baby Musical Playground
Bologna

Baby Musical Playground is a teaching method which uses songs and music for young learners of Englis

Diventa anche TU un Hikikomori Diventa anche TU un Hikikomori
Bologna

Anche TU puoi diventare un Hikikomori, mettendoci in po' di impegno, facendo esercizio e seguendo i

Edupharma Edupharma
Via San Vitale, 51
Bologna, 40125

EDUPHARMA Academy è una business school dedicata al canale farmacia. EDUPHARMA Academy si occupa di

Laerdal Italia Laerdal Italia
Via Della Beverara, 48/3/B
Bologna, 40131

Laerdal Italia promuove una “cultura della vita” che crei le basi per l'intervento rapido e riso