Commenti
MASTERCLASS | Nicola Scaranaro by Foster + Partners
ROCKWOOL + Manni Group
Design and work with the best
The architect and the designer, how much do they contribute to the wellness of society?
Nicola Scaranaro focused on this topic in the lesson "Ethics and social responsibility: architecture according to Foster + Partners": yesterday afternoon's masterclass was part of the ARCHITECTURE FOR HUMANITY course, the YACademy program that trains designers to make great architecture even in emergency contexts.
Our team was present with Andrea Ferri from who showed the young professionals the countless possible applications of dry technologies, including the Capsule module chosen by Musei Ferrari. The mic was then passed to Daniela Pasquero, International Product Manager of ROCKWOOL, who underlined how the Group's solutions are well integrated with the major trends sought by designers worldwide.
The series of YACademy 2021 masterclasses supported by Manni Group ends with the talk by Nicola Scaranaro: we thank the YAC team for again giving us the opportunity to confront ourselves with the excellent names of contemporary architecture.
Design and work with the best | Nicholas Bewick by Arch Michele De Lucchi srl
RENOLIT ALKORPLAN+ Manni Group
A great moment of discussion yesterday afternoon at the YACademy headquarters in Bologna: Nicholas Bewick, the architect of Arch Michele De Lucchi srl reviewed together with the students of ARCHITECTURE FOR EXHIBITION the projects born during the course, a unique opportunity for tomorrow's designers to learn from an exceptional name in architecture.
Our team was present with Cesare Arvetti who introduced the students to the dry systems for ventilated facades by Isopan, while the Export Manager of RENOLIT ALKORPLAN Pau Climent Vicent offered a technical focus about the solutions with high efficiency for roofing.
We thank once again Nicholas Bewick for the stimulating conversation and YACademy, the higher education school linked to YAC that allows us to be at the side of those who shape the architecture of the present and the future.
Design and work with the best | Patrick Lüth from Snøhetta
BASF Italia + Manni Group
Tuesday afternoon we had the pleasure of meeting again Patrick Lüth as speaker of the Masterclass of the course ARCHITECTURE FOR EXHIBITION.
The director of the Austrian office in Snøhetta talked to the students about the expansion project of SFMoMa, the San Francisco Museum of Modern Art, and the challenge for the Norwegian studio to intervene on an architecture that has already become iconic.
During the technical focus we saw the participation of Luca Micheletti, Technology Coordinator of BASF Italia and Vittorio Marcon International Business Development of Isopan, with a focus on the system for a new way of sustainable building in big cities.
Our team would like to thank YACademy, the school of higher education linked to YAC in Bologna, which once again has given us the opportunity to exchange views with young professionals and giants from the world of architecture.
Design and work with the best | Patrick Lüth from Snøhetta
BASF Italia + Manni Group
Tuesday afternoon we had the pleasure of meeting again Patrick Lüth as speaker of the Masterclass of the course ARCHITECTURE FOR EXHIBITION.
The director of the Austrian office in Snøhetta talked to the students about the expansion project of SFMoMa, the San Francisco Museum of Modern Art, and the challenge for the Norwegian studio to intervene on an architecture that has already become iconic.
During the technical focus we saw the participation of Luca Micheletti, Technology Coordinator of BASF Italia and Vittorio Marcon International Business Development of Isopan, with a focus on the system for a new way of sustainable building in big cities.
Our team would like to thank YACademy, the school of higher education linked to YAC in Bologna, which once again has given us the opportunity to exchange views with young professionals and giants from the world of architecture.
Anche quest'anno siamo giunti alla conclusione della stagione dì apertura. Grazie a tutti coloro che ci hanno fatto visita quest'estate, alle guide della Cooperativa Isairon che hanno accompagnato i gruppi con la preparazione e passione che le contraddistingue sempre e a chi, prendendosi cura giorni dopo giorno della villa e dei giardini, ha reso possibile presentarla sempre al meglio.
E' stata una stagione ricca di novità che ha visto portare a compimento alcuni progetti a cui lavoravamo da diversi anni e speriamo che possa essere solo l'inizio di un lungo percorso.
Ora inizia l'Autunno, una stagione apparentemente spenta, ma per noi ricca di progetti dì ricerca, lavori sui giardini e manutenzioni che ci consentiranno di preparare tutto al meglio per la prossima Primavera!
Continueremo a mostravi il “dietro le quinte” e farvi scoprire le novità del prossimo anno 🍁
_________________________
Isairon - Guide Turistiche Specializzate e Servizi Museali | Parco San Bartolo | Pesaro 2024 - Candidata capitale italiana della cultura | Pesaro Cultura | Sara Caputi | PLUS ULTRA studio | Valerio Panella | Associazione Dimore Storiche Italiane | Garden Route Italia | Istituto agrario Antonio Cecchi | Eve Capri | Giacomo Terracciano | Natascia Zignani Weddings | YACademy | FAI - Delegazione Pesaro Urbino | Itinerario della Bellezza | Ettore Gambioli | Marche Tourism | e molti molti altri...
📐 Un riparo e insieme un tempio, a simboleggiare la condizione umana tra dimensione terrena e spirituale.
🔸🔹 Si tratta di The Journey, la nuova installazione architettonica, promossa da Scrigno, ideata e realizzata dagli studenti di YACademy con la supervisione di Mario Cucinella Architects, che si aggiunge alla costellazione di opere immerse nella natura di Arte Sella.
A door on a Better World.
Mario Cucinella Architects, Scrigno, YACademy and Arte Sella working together for the environment.
Arte Sella
YACademy
Mario Cucinella Architects
"È questo quello che dobbiamo fare: lavorare con la natura e fare cultura con la natura." Mario Cucinella
Grazie a tutti coloro che hanno partecipato lo scorso venerdì all'inaugurazione di The Journey, la nuova installazione architettonica in Arte Sella, promossa da Scrigno.
Grazie ancora ai nostri partner, che ci hanno permesso di comunicare valori condivisi:
YACademy
Mario Cucinella Architects
Arte Sella
Scopri di più sul nostro sito:
https://www.scrigno.it/news/thejourney-la-nuova-installazione-inaugurata-ad-arte-sella-n32363
🏞 Giardino di Villa Strobele, Arte Sella
The Journey/Il viaggio
Viene inaugurata oggi la nuova installazione di Arte Sella ideata dai giovani studenti di YACademy sotto la guida di MCA - Mario Cucinella Architects all'interno del workshop "A Door on a Better World", promosso da Scrigno.
Un santuario nel cuore delle montagne trentine, un'architettura nomade che invita al viaggio inteso come percorso interiore.
YAC
YACademy
Mario Cucinella Architects
🌳 Giardino di Villa Strobele, Arte Sella
MEDA è l’installazione, destinata al mare di Ancona, frutto del workshop Sea, 2° edizione di TRAC - Tresoldi Academy (
https://bit.ly/Instagram_TRAC) che si è svolta a giugno presso Cantiere delle Marche e ha visto 15 studenti impegnati nella realizzazione dell’installazione sotto la direzione artistica di Edoardo in collaborazione con l’artista marchigiano Oliviero Fiorenzi (Dilen Tigreblu).
Il workshop, sviluppato a partire da riflessioni sugli archetipi del paesaggio e la relazione tra l’intervento artistico e i fenomeni naturali e culturali, ha coinvolto i partecipanti in un percorso di indagine attraverso l’esperienza della costruzione e la conoscenza pratica del progetto.
Prima della sua collocazione in mare MEDA - una torre campanaria trasparente alta 12 metri che ospiterà una scultura cinetica di Fiorenzi - si annuncia nel luogo in cui è stata realizzata e viene illuminata a partire dal 17 ottobre, in occasione della presenza di Edoardo al K*M Festival.
L’illuminazione di MEDA dà il via, nel capoluogo marchigiano, ad una serie di attività culturali che accompagnerà l’opera in attesa del suo varo in mare nel 2022, tra cui l’esposizione della scultura di Fiorenzi. Inoltre TRAC, in collaborazione con il Comune di Ancona, sosterrà e svilupperà alcune residenze artistiche dopo aver selezionato tre idee creative tra quelle proposte dai partecipanti dopo l’esperienza del workshop.
Il capovolgimento semantico e la rilettura dei significati archetipici hanno accompagnato il percorso di TRAC #2 Sea attraverso la pratica corale.
Nelle parole di Edoardo "Il paesaggio è definito da elementi che appartengono a contesti specifici e generano forme archetipiche legate al nostro immaginario: la casa in campagna, l’albero sulla collina, la barca nel porto, la boa in mare aperto. Traslare queste composizioni rappresenta un atto poetico e ci pone di fronte ad un paesaggio incoerente che cerca nuove sensazioni e nuovi significati spesso onirici e surreali: la barca in campagna, la boa sulla collina, l’albero nel porto, la casa in mare aperto."
__
TRAC - Tresoldi Academy #2 Sea è un progetto di Edoardo Tresoldi e YACademy
Con il supporto di: Cantiere Delle Marche Explorer Yachts
Partner culturali: Comune di Ancona, La Mole Ancona
Partner scientifico: IRBIM CNR
Partner comunicazione: Tonidigrigio
Video: Il Conte Photography
Ph: Il Conte Photography, YAC
Graphics: Oliviero Fiorenzi