Adesso non dite che non ve l'avevamo detto
Dataninja
Scuole/università nelle vicinanze
Via del Monte
Zamboni
Benthall
40126
Strada Maggiore
Piazza San Giovanni in Monte
Piazza San Domenico
Via Zamboni
Via San Carlo
Via Santo Stefano
Via Cartoleria
Via San Vitale
Commenti
qualunque cosa vi venga in mente grazie
I primi Punti di Comunità ad aderire al progetto sono stati quelli di Costa di Mezzate e dell'ambito Val Cavallina, accogliendo la sfida che accompagnerà giovani "fact checkers" in un percorso didattico a tema clickbaiting, POV, fake news, immagini modificate, meme...
Il tutto si concluderà a maggio 2023 con una grande challenge online!
Leggi l'articolo sul primo evento di presentazione di Open The Box sul sito
https://www.fondazionebergamo.it/news/digilive-2022-open-the-box/
Digeducati è un progetto di Fondazione della Comunità Bergamasca con il contributo di Fondazione Cariplo e Con i Bambini
In collaborazione con Dataninja Open The Box Crisalide
Le studentesse e gli studenti, accompagnati da Guido Boella , Dip. Informatica – Università degli Studi di Torino, hanno riflettuto su come, in un mondo digitale in rapida evoluzione, si possa evitare di favorire le disuguaglianze e di mettere in pericolo il pensiero democratico.
Con Nicola Bruno di Dataninja i ragazzi sono stati coinvolti in un workshop interattivo per mettersi alla prova sulle forme più comuni di disinformazione e per scoprire alcuni strumenti e processi per informarsi in modo più consapevole.
Sapere Digitale Università degli Studi di Torino Compagnia di San Paolo FONDAZIONE CRT Regione Piemonte
Non temete, l'abbiamo registrato per voi!
Un Talk interessantissimo con ospiti straordinari.
Con l'occasione vi consigliamo di navigare all'interno del nostro canale Youtube PALLADES. In questo anno e mezzo di attività abbiamo caricato oltre 81 video suddivisi in palylist dedicate.
Buona ispirazione!
https://lnkd.in/e-t5NdCQ
Agenda Digitale del Veneto DIH Vicenza
Dataninja YouTrend
🎯 Un webinar di approfondimento sui temi del Digitale all'interno del percorso "Riprogettiamo Il Futuro" di Fondazione Cariplo, diretto a tutto il Terzo settore.
Per registrarti 👉 https://bit.ly/3MsASO0
Dopo l’iscrizione, riceverai un’email di conforma per entrare nel webinar.
Cri Toscano Stefano Zamparo Dataninja VITA non profit
🎯 Un webinar di approfondimento sui temi del Digitale all'interno del percorso "Riprogettiamo Il Futuro" di Fondazione Cariplo, diretto a tutto il Terzo settore.
Per registrarti 👉 https://lnkd.in/d_hxAv6G
Dopo l’iscrizione, riceverai un’email di conforma per entrare nel webinar.
Cri Toscano Stefano Zamparo Dataninja VITA non profit
Leggi l'articolo su ItaliaOggi
Bufale BufalaNews Disinformazione Disinformazione Criminale International Journalism Festival Reputation Manager Italia Facta Datamediahub BUTAC - Bufale un tanto al chilo Inside Marketing CICAP Smask Online Dataninja CAD - Codice Amministrazione Digitale
Promuovere la fiducia nel giornalismo è una sfida a cui i media, non di rado percepiti come poco credibili o sempre meno autorevoli, non possono sottrarsi. Nasce da queste considerazioni la prossima Giornata di studi sul tema "La fiducia nei media e la cura della relazione", in programma domani, mercoledì 16 marzo 2022, da ore 9.30 nell'Aula Magna "Giovanni Paolo II".
PROGRAMMA
9.30
Indirizzi di saluto
- Dott. Guido D'UBALDO, presidente Ordine dei giornalisti del Lazio
- Prof. Daniel Arasa Villar, decano Facoltà di Comunicazione Sociale Istituzionale, PUSC
9.45
La centralità del lettore e della persona oggetto del racconto
- Prof.ssa Nataša GOVEKAR, Direzione Teologico-Pastorale - Dicastero per la Comunicazione della Santa Sede
- Prof. Mario Morcellini, Alta Scuola di Comunicazione e Media digitali - UnitelmaSapienza
10.30
La polarizzazione e la fiducia dei lettori
- Dott. Antonio Pavolini, Unframing
- Dott. Alessio Cornia, Dublin City University (DCU)/Reuters Institute (University of Oxford)
11.15 - 11.45
Pausa
11.45
Giornalismo, costruzione e manutenzione delle relazioni
- Dott.ssa Assunta Corbo, Constructive Network
- Dott. Andrea Spinelli Barrile, Slow News
12.30
Algoritmi e Big Data: la qualità e la responsabilità dell'informazione
- Avv. Caterina MALAVENDA, cassazionista, docente di Diritto dell'informazione
- Dott.ssa Donata Columbro, Dataninja
ore 13.30 Fine giornata
Direttamente da Dataninja, l'8 marzo 2022 arriva a UniSa Donata Columbro, giornalista e data feminist, che presenterà il suo libro ! 📈
📊 Donata Columbro - giornalista de La Stampa con la rubrica Data Stories, fondatrice di Dataninja e docente di Data Visualization presso IULM - sarà in dialogo con:
- Maria Rosaria Califano, Direttrice del CBA - Centro Bibliotecario di Ateneo
- Delfina Malandrino, Professore Associato presso il Dipartimento di Informatica, Università di Salerno
- Oriana Cartaregia, già bibliotecaria presso la Biblioteca Universitaria di Genova e direttrice della rivista Vedi anche.
🕚 Nel rispetto delle disposizioni ministeriali, l'appuntamento dell'8 marzo si terrà completamente on-line, consolidando l'impegno e la collaborazione tra Università degli Studi di Salerno e associazioni nazionali e internazionali.
📚 L'evento sarà trasmesso in diretta sulla pagina facebook Biblioteche dell'Università di Salerno.
📣 Si ringraziano anche le associazioni studentesche di UniSa per il supporto e il word of mouth!
AsinuPress Forma Mentis UNISA Associazione Studentesca Linguisticamente ABCD - Associazione Studenti Dispac RUN - Rete Universitaria Nazionale Salerno ALF - Associazione Studenti DISPC Asp Salerno
, , ,
📍 Lunedì 13 Dicembre | 18:30 – 19:30
"Come progettare quando l’informazione è un dato"
Con Donata Columbro, giornalista e socia fondatrice di Dataninja
👉🏼 Comprendere i dati e i grafici è una competenza trasversale, come l’inglese: ma se la data visualization è difficile da capire è spesso colpa del design!
Columbro ci mostrerà gli errori da evitare a partire dai casi studio del suo libro 📉 “Ti spiego il dato”
🔴 Evento aperto a socie e soci Architecta
Per registrarsi al webinar: https://architecta.it/eventi/quando-linformazione-e-un-dato/
Presentiamo oggi il libro di Donata Columbro, responsabile Dataninja, già in ristampa dopo appena poche settimane dalla pubblicazione.
Con Flaviano Zandonai, sociologo e open innovator, che modererà il webinar di oggi.
👉Ti sei perso un contenuto?
Riascoltalo nel podcast Attiviamo Energie Positive
Un ciclo di formazione e webinar gratuiti.
Condividiamo competenze e saperi per costruire nuove relazioni e progettare insieme il futuro.
Di Donata Columbro, responsabile Dataninja School
Modera l'evento Flaviano Zandonai, open innovator.
"I dati sono attorno a noi, li produciamo mentre camminiamo, mentre ascoltiamo la musica, quando mandiamo messaggi agli amici, quando acquistiamo online, quando scriviamo un post sui social."
il libro vuole essere una cassetta degli attrezzi per guardare ai dati in maniera più consapevole.
👉segui la diretta sulla pagina
promemoria: https://www.attiviamoenergiepositive.it/wp-content/uploads/2021/10/invite-2.ics
Dataninja
all'interno dello spazio di
Grazie a Banca Etica Etica Sgr Assimoco
cc OnData ActionAid Italia Cittadini reattivi Monithon Amapola, progetti per la sicurezza delle persone e delle comunità The Good Lobby Italia Dataninja Wikimedia Italia Sardinia Open Data Openpolis MappiNa - Mappa alternativa delle città Parliament Watch Italia... e tante altre associazioni e organizzazioni che sostengono la campagna!
Come fare? Domani alle 11.30 ce lo spiega Donata Columbro, autrice di Quinto Quarto Edizioni e fondatrice della scuola di Dataninja
"La campagna è stata e continua ad essere un luogo di incontro tra persone, idee e istanze che ha permesso di dialogare con la politica offrendo disponibilità e impegno". Per saperne di più sul premio ➡️ www.datibenecomune.it/2021/10/13/datibenecomune-vince-il-premio-opengov-champion
cc OnData ActionAid Italia Cittadini reattivi Amapola, progetti per la sicurezza delle persone e delle comunità The Good Lobby Italia Dataninja Wikimedia Italia Sardinia Open Data Openpolis Report PresaDiretta Scienza in rete Slow News Altroconsumo Legambiente Onlus Medici Senza Frontiere Covid19Italia.help GFOSS.it GIMBE MappiNa - Mappa alternativa delle città Parliament Watch Italia Microbiologia Italia... e tante altre associazioni e organizzazioni che sostengono la campagna.
Dataninja è un'azienda data-driven nata da un gruppo di lavoro basato in Italia e attivo in Europa dal 2012.
Costruiamo e supportiamo progetti per la divulgazione e la disseminazione dei dati, con partnership strategiche in Italia e in Europa.
Normali funzionamento

Vi vediamo mentre approfittate delle vacanze di Natale per recuperare tutti i compiti a casa dei nostri corsi 😂🎄📚
Tanti auguri di Buone Feste!
Dal Team di Dataninja ✨🎁

1. Quali tool saremo in grado di usare alla fine del Master?
I tool specifici elencati nel programma completo sono: Datawrapper, Flourish, Google Fogli, Google Data Studio (Looker) Python e librerie principali, Google Colab
2. Sarà rilasciato un attestato?
Sì, sarà rilasciato un attestato finale a chi, entro la fine del percorso, avrà:
- Completato tutto il materiale asincrono
- Consegnato tutte le esercitazioni settimanali
- Finalizzato il lavoro finale
3. Quanti - e quando - saranno gli appuntamenti live?
Consulta il calendario qui: https://dtnj.it/master
PS: le date precise saranno comunicate una volta verificate le disponibilità della classe!
4. La partecipazione ai momenti live è obbligatoria?
No. Inoltre è possibile rivedere le live in maniera asincrona, poiché saranno registrate.
5. Quanto costa?
Il Master Dataninja ha un costo di 2.500€ IVA inclusa (quota d’iscrizione + 2 rate)
💡 Vuoi uno sconto di 500€?
Iscriviti entro il 31 dicembre versando la quota di iscrizione: se rientrerai tra le prime 10 riceverai lo sconto sul costo complessivo del Master! (👀 occhio, sono rimasti pochi posti!)
Per altre info visita la nostra Landing Page (https://dtnj.it/master ) o commenta qui sotto 👇

🥷 È uscito l’ultimo numero dell’anno della nostra newsletter! Ecco cosa ci trovi 👉
Controlla la posta o iscriviti subito a questo link: https://school.dataninja.it/pages/newsletter 📮
Ps: giovedì ci vediamo live per la presentazione del Master + sessione Q&A, ti unisci a noi? 🙋♀️ Puoi iscriverti direttamente qui: https://dtnj.it/master-webinar1512

Welcome! You are invited to join a meeting: Master Dataninja 2023 - Webinar di presentazione. After registering, you will receive a confirmation email about joining the meeting.
Siamo pronti a rispondere a tutte le vostre domande sulla 4a edizione del Master di Dataninja! 🥳
🗓 Giovedì 15 Dicembre ci prendiamo una mezz’ora per presentarvi il programma, l’offerta e il calendario didattico del nostro percorso di alta formazione sui dati.
✏️ Il Master di Dataninja è pensato sia per chi è in cerca di una riqualificazione professionale per cambiare ruolo (reskilling) sia per chi intende acquisire nuove competenze da integrare nella sua attività professionale (upskilling).
Partiamo da 0 e ti accompagniamo verso la specializzazione che più ti interessa! 🚀
Che dici, ne parliamo insieme a voce?
Iscriviti a questo link e conosciamoci 👉https://dtnj.it/master-webinar1512
Welcome! You are invited to join a meeting: Master Dataninja 2023 - Webinar di presentazione. After registering, you will receive a confirmation email about joining the meeting. Offerta didattica, costi, tempistiche... tutto quello che c'è da sapere per iscriversi alla nuova edizione del Master Dataninja! Prepara tutte le domande che vuoi farci, ti aspettiamo!

Le iscrizioni alla 4a edizione del Master di Dataninja sono ufficialmente aperte! 🎉
Ecco, in breve, le novità di quest’anno:
👉 una didattica completa e flessibile con moduli asincroni da seguire quando vuoi combinata ad appuntamenti live con docenti e aziende
👉 percorsi core skills per porre le giuste fondamenta + uno specialistico a tua scelta
👉 il supporto costante di colleghi e il team di Dataninja
🗓 Quando? Il Master si svolgerà tra Marzo e Novembre 2023.
⛓ Per maggiori informazioni su offerta didattica e calendario visita questo link (https://dtnj.it/master) e scarica la nostra Brochure!
🙋♀️ Vuoi assicurarti il posto in classe ad un prezzo speciale? Affrettati, le prime 20 iscrizioni riceveranno un coupon da 500 euro sul prezzo finale!
Impara con noi un metodo di lavoro infallibile con i dati!
Ti aspettiamo in classe 😉

Hai presente i Lego?
Ecco, immagina ora una serie di mattoncini che formano insieme le competenze di base per lavorare con i dati:
🟣 Trovare i dati
🟣 Pulire i dati
🟣 Analizzare i dati
🟣 Visualizzare i dati
Queste sono le core skills che si acquisiscono al Master Dataninja!
Ma questo è solo il punto di partenza, l’edizione 2023 sarà piena di novità sia sui formati sia sui contenuti didattici.
La brochure è in arrivo, nel frattempo ti iscrivi alla lista d’attesa? Link in bio!

🎉 Il 17 ottobre è lo Spreadsheet Day e da oggi inizia la nostra settimana dedicata ai fogli di calcolo! 🎉
Si festeggia con un super sconto su Introduzione ai dati, il corso per partire dalle basi e capire come utilizzare i fogli di calcolo e le loro potenzialità nascoste!
Potrai acquistare il corso a 99€ anziché 227 inserendo al momento dell’acquisto il codice SD2022.
👉 La promozione è valida fino alla mezzanotte del 23 ottobre ma… ci sono solo 100 coupon disponibili, quindi AFFRETTATI! 👈
Link nei commenti!
Ieri c’è stata la cerimonia finale della terza edizione del Master Diventa Data
Leader!
E noi come sempre diamo i numeri:
1️⃣0️0️ ore di didattica
5️⃣0️ ore di esercitazioni e project work
1️⃣0️ studenti
9️⃣docenti
3️⃣data partner
Nelle prossime settimane vi racconteremo i project work realizzati dai gruppi distudentesse e studenti
Intanto un GRAZIE a: , e per il lavoro di questi mesi e COMPLIMENTI ai nostri DATALEADERS

Cosa vuol dire realizzare visualizzazioni di dati accessibili e inclusive?
Come progettare una dataviz tenendo a mente la diversità del tuo pubblico?
Le risposte arrivano con il ritorno di uno dei nostri workshop più amati, con in cattedra la nostra Alice Corona!
⏰ Quando? LIVE mercoledì 6 luglio ore 12
Come ci si iscrive? 👉 https://school.dataninja.it/courses/come-rendere-piu-inclusive-le-tue-data-visualization
Prenota il tuo posto, max 30 persone ammesse alla live!
Ti aspettiamo!

Ci piacciono i festeggiamenti lunghi: hai tempo ancora oggi fino a mezzanotte per prendere il tuo primo corso sui dati con il super sconto usando il codice DATACOMPLEANNO2022.
Vieni a divertirti con il tuo primo dataset ➡️ impara a gestire il formato csv, a organizzare il tuo foglio di calcolo, a pulire i dati con le formule di Google Fogli, a fare le tue prime analisi e visualizzazioni esplorative 💥

Tanti auguri ! Oggi facciamo 3 anni!
Più di 3000 persone formate e 1000 giorni dopo festeggiamo con uno sconto pazzo sul nostro corso best seller, Introduzione ai dati.
Con il codice DATACOMPLEANNO2022 il prezzo passa da 227€ a 99€ iva compresa, fino al 2 maggio a mezzanotte, ma sono rimasti meno di 30 coupon.
È il corso ideale per cominciare a prendere confidenza con i dati, i fogli di calcolo, le formule e le tabelle pivot!
A Lipsia, in Germania, puoi camminare su una , le strisce di calore inventate dal climatologo Ed Hawkins per rappresentare i cambiamenti climatici 🌍

📈📊 Quando si racconta la storia della viene usato questo grafico per dimostrare che la crescita della produzione di grafici, mappe e infografiche vede una salita costante a partire da metà XVIII secolo: cosa succede in quel periodo?
Nel libro "A History of Data Visualization and Graphic Communication", Michael Friendly e Howard Wainer raccontano che ci fu una vera e propria "valanga di dati" a disposizione della scienza, ma anche dell’economia, e che i governi iniziarono a riconoscere l’importanza di misurare e analizzare la distribuzione della popolazione per applicare misure demografiche atte a incentivarne la crescita.
Disponibilità di dati, quindi, e necessità di prendere decisioni basate sui numeri: ecco che diventa fondamentale saperli raccontare bene.
Vi ricorda qualcosa? Eh sì, rispetto al 1700 le motivazioni con cui creiamo grafici e mappe sono molto simili: dobbiamo mostrare a qualcuno i risultati delle nostre analisi, della nostra raccolta dati, e dobbiamo farlo in modo efficace.
Continua a leggere sull'ultimo numero della newsletter: https://dataninja.activehosted.com/index.php?action=social&chash=7895fc13088ee37f511913bac71fa66f.1737&s=581048f979652c9d834b6ef67e393779

Does Twitter’s Algorithm Hate Your Friends? - Nightingale
Come funziona l'algoritmo di Twitter?
Il designer Tyler Freeman ha scaricato, analizzato e visualizzato i tweet che il social media presenta nella sua timeline scoprendo che solo il 31% di quelli mostrati appartengono alle persone che segue. Gli altri sono tweet di sconosciuti e inserzioni pubblicitarie.
I tweet del 99% dei suoi "following", le persone che ha scelto di seguire, non compaiono mai in timeline.
Dati, visualizzazione e metodologia qui: https://nightingaledvs.com/does-twitters-algorithm-hate-your-friends/
Does Twitter’s Algorithm Hate Your Friends? - Nightingale I conducted an experiment and visualized my Twitter feed data to determine how we win back our attention from the clutches of The Algorithm.

La newsletter Off the Charts pubblicata ogni settimana dalla redazione di The Economist è in shortlist per i prestigiosi Sigma Awards dedicati al .
È uno dei nostri contenuti preferiti dedicati ai dati, insieme ad altre di cui abbiamo preparato una lista:
🔺 Quantum of Sollazzo. La scrive Giuseppe Sollazzo, un punto di riferimento imperdibile per quanto riguarda nuove fonti di dati, dibattiti interni alla community della data visualization, e ispirazioni per il tuo prossimo lavoro data driven.
🔺 Invisible Women. La newsletter della giornalista Caroline Criado Perez che ogni settimana porta alla luce nuovi esempi di gender data gap in giro per il mondo (sigh).
🔺 The Gale. La manda due volte al mese l’imprescindibile magazine della Data visualization society, utilissima per scoprire nuovi autori e autrici del mondo della visualizzazione e ricca di spunti anche in tema data literacy (che come sapete ci sta molto a cuore)
🔺 European Data Journalism Network. L’Europa spiegata dai dati, ogni settimana.
🔺 Openpolis. Producono 6 diversi tipi di newsletter, da quella sulla cultura del dato alla mia (della preside) preferita, che si chiama Numeri alla mano.
🔺 Berry. La newsletter mensile di The Visual Agency, con storie, consigli e interviste a tema dataviz.
🔺 Data is plural. Tutto quello che c’è da sapere su nuovi dataset in circolazione. C’è anche un archivio in formato tabellare. Come non amare l’autore, Jeremy Singer-Vine.
🔺 La newsletter di Ondata, mensile, ricchissima di storie e buone pratiche (anche quelle cattive in realtà) in tema dati pubblici e dati aperti.
E le vostre quali sono?

✏️ 📊 Il è la pratica di raccontare storie con i dati, generando valore dalla rappresentazione delle informazioni. Ma ci basta un software per passare dai fogli di calcolo ai grafici?
Secondo Deb Roy, responsabile del Center for Constructive Communication al MIT di Boston: "C'è una scuola di pensiero secondo cui i progressi nell'intelligenza artificiale e nel machine learning sembrano quasi magici. Ma dobbiamo riconoscere i limiti delle tecnologie nell’interpretare il contesto umano, sociale e culturale in cui una storia viene narrata. È meglio chiederci come sfruttare le AI per aumentare le nostre capacità di rendere visibili i pattern invisibili dei dati e come possiamo aiutare gli storyteller a raccontare storie migliori".
In realtà sono già molti gli strumenti che aiutano gli umani a capire quale storia raccontare in base alla forma dei dati e dei dataset: tool come Datawrapper, che usiamo anche nei nostri corsi, o come Rawgraphs, permettono di cambiare velocemente la forma di un grafico in base alla storia che si vuole raccontare.
Ma chi decide quali elementi evidenziare? Il tono di voce da usare per aggiungere contesto? Cosa vogliamo che il pubblico sappia di tutti i dati che abbiamo raccolto e come vogliamo che agisca dopo averli osservati, percepiti?
A queste domande possiamo rispondere solo noi umani. E la buona notizia è che ci si può anche divertire durante tutto il processo.
Scopri il nostro nuovo percorso sul sulla https://school.dataninja.it/bundles/data-storytelling
Dove trovo i dati è un workshop dedicato a chi vuole realizzare progetti giornalistici, inchieste, attivismo o comunicazione della scienza, scoprendo come usare fonti di dati pubbliche. Fa parte del nuovo "Diventa Ninja dei Dati", un percorso per iniziare da zero e finire da professionista.
Benedetta Tonnini, trainer e tutor della Dataninja School, ti aspetta mercoledì 23 marzo alle 12 live su Zoom. Restano pochi posti, acquista subito il tuo biglietto qui: https://school.dataninja.it/courses/workshop-dove-trovo-i-dati

Dove trovo i dati che mi servono? Parte tre: Focus tematico sui dati di genere - Dataninja Magazine
Si chiamano "data gap" e sono buchi nella raccolta, analisi e storytelling dei dati che lasciano fuori le comunità marginalizzate e minoritizzate di tutto il mondo.
Il è un "buco" particolarmente importante: l'ONU stima che
>> mancano finanziamenti per raccogliere dati di genere
>> il 50% dei paesi non raccoglie dati per monitorare gli obiettivi di sviluppo sostenibile (SDGs)
>> più del 75% degli indicatori degli obiettivi di sviluppo del millennio sono vecchi di 10 anni.
In questo articolo sul magazine di Dataninja la nostra Alice Corona ha realizzato una guida per iniziare a raccogliere dati e colmare almeno in parte il gender gap nello storytelling quotidiano.
Dove trovo i dati che mi servono? Parte tre: Focus tematico sui dati di genere - Dataninja Magazine Cosa sono i gender data che ci aiutano a costruire un mondo più egalitario...e dove trovarli.

In diretta oggi alle 17 per raccontarvi il nuovissimo Diventa Ninja dei Dati, un percorso per chi comincia da zero e vuole acquisire competenze professionali sui dati
🔴 esercitandosi sui dataset che forniamo noi oppure "portandoli da casa"
🔴 non ha tempo per lezioni in diretta
🔴 vuole comunque dei momenti di confronto con tutor e docenti
🔴 vuole imparare a raccogliere, pulire, analizzare, raccontare e fare domande ai dati.
Ci vediamo qui alle 17 👉 https://us02web.zoom.us/meeting/register/tZMrdOqqpzksE92RAErT0oqp_ROK_eALl2Q3

Siamo online con Ivana Bartoletti, Global Chief Privacy Officer e fondatrice di Women Leading in AI network e Andrea Daniele Signorelli, giornalista freelance e autore del libro "Technosapiens: come l’essere umano si trasforma in macchina" per parlare del binomio tra AI e privacy.
Intervista la nostra Federica Arenare, qui: https://www.youtube.com/watch?v=eOKQ3VzqGmY

Di oggetti basati sull'IA ne usiamo ogni giorno, ma sappiamo davvero come funzionano? Alle 18 ci troviamo in diretta su YouTube per parlare di IA e privacy con Ivana Bartoletti e Andrea Daniele Signorelli. Per il ci sarà Federica Arenare!
Segui la diretta qui: https://m.youtube.com/watch?v=eOKQ3VzqGmY&feature=youtu.be

I dati raccontano Sanremo: è un palco per uomini - Dataninja Magazine
Sanremo è sessista?
Il Festival è al centro delle nostre conversazioni questa settimana, ma forse ci è sfuggito qualcosa: a Sanremo mancano le donne, da 72 edizioni.
I dati che abbiamo raccolto riguardano: il numero di conduttori e di conduttrici, il numero di co-conduttori e co-conduttrici, numero di direttori e di direttrici artistiche. In più, abbiamo anche analizzato quanti artisti e quante artiste hanno gareggiato al Festival – includendo, per i gruppi in gara, ogni singolo componente – sia nella Sezione Big che nella Sezione Nuove Proposte (eliminata per questa edizione 2022).
Nel corso di tutte le edizioni del Festival di Sanremo, la presenza delle donne – nei vari ruoli che abbiamo preso in considerazione – si attesta al 29%. Le donne che hanno condotto Sanremo sono il 20%, una percentuale già di per sé molto bassa; tra queste, sono solo 6 le donne che hanno condotto Sanremo senza avere un uomo a fianco.
Leggi il nuovo articolo sul magazine 👇
https://magazine.dataninja.it/2022/02/03/i-dati-raccontano-sanremo-e-un-palco-per-uomini/
I dati raccontano Sanremo: è un palco per uomini - Dataninja Magazine Il Festival di Sanremo ha un problema di gender gap? Abbiamo provato a rispondere utilizzando le tabelle pivot.

Quando i dati non bastano - Dataninja Magazine
Come far cambiare idea a una persona complottista? Bastano i dati... o forse no. Perché le teorie complottistiche non sono razionali.
Nel nuovo articolo sul Magazine parliamo di complotti, 5G ma anche di un nuovo approccio per capirli meglio. Sarà questo il tema del prossimo evento organizzato da Open the Box, il nostro progetto di media e data literacy!
Quando i dati non bastano - Dataninja Magazine I complotti e come parlarne oltre i luoghi comuni

Nel magico mondo dei dati certe storie non finiscono, fanno dei giri immensi e poi ritornano, come diceva Venditti. Una di queste storie riguarda i CAP, codici di avviamento postale, che sono dati pubblici ma non sono open data. Pagati con le tasse di noi cittadini, raccolti negli anni dallo Stato italiano, ora sono di proprietà di Poste Italiane, che li vende. Se fossero open data sarebbero utilissimi per chi fa le mappe. Per come stanno le cose oggi invece, se un cittadino come me volesse usare per lavoro quei CAP, dovrebbe ripagarli un’altra volta. È uno degli “scandali” dell’Open Data italiano questo, e la stessa assurda limitazione vale ad esempio per i dati delle aziende: pagati dalle aziende e dai cittadini, oggi sono raccolti dalle Camere di Commercio che li vende (e tra gli acquirenti sai chi c’è? Ovviamente anche lo Stato! :D).
Ma andiamo per gradi, per capire per bene il tutto.
Il nostro Andrea Nelson Mauro è tornato a scrivere sul magazine e comincia il 2022 con un super esercizio sui dati della pandemia
https://magazine.dataninja.it/2022/01/06/usare-i-dati-per-capire-quanti-contagi-da-covid19-ci-sono-vicino-a-casa-mia/
Quando i dati escono dalle nicchie
Come portare le competenze sui dati a un pubblico più vasto oltre che gli addetti ai lavori? Un dibattito con università e aziende del progetto Erasmus + Datalit.

🎄 Il Natale si fa attendere, e così anche la newsletter di oggi.
Ma, hey, è arrivata! Controlla nella tua posta 📬 Ci troverai:
🎁 i nostri consigli per regali da mettere sotto l'albero
🕵️♀️ data-storie su antenati e una certa signora in giallo
⏳ ultime chance per partecipare al webinar di introduzione a Python con il nostro Alessio Cimarelli 👉https://school.dataninja.it/courses/le-basi-di-python-in-2-ore
🚀🚀🚀

Possiamo usare i dati pubblici per migliorare la realtà che ci circonda, dobbiamo cominciare a contare.
Abbiamo seguito il primo convegno nazionale della campagna di Period Think Tank, che si è tenuto il 30 novembre a Bologna.
Partendo da un'analisi dei fondi stanziati con il Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza (PNRR), si sono susseguiti incontri per gettare le basi di un lavoro di raccolta, analisi e uso dei dati pubblici con un approccio femminista.
Tutte e tutti possiamo fare la nostra parte, come cittadini e professionisti.
👉 Per l'articolo completo: https://magazine.dataninja.it/2021/12/02/dati-per-contare/
Clicca qui per richiedere la tua inserzione sponsorizzata.
Chi siamo
Dataninja è un hub di competenze che collega professionisti e sperimentatori, con un obiettivo principale: creare connessioni tra i dati e le persone.
Oggi è un'azienda data-driven nata da un gruppo di lavoro basato in Italia e attivo in Europa dal 2012. Costruiamo e supportiamo progetti per la divulgazione e la disseminazione dei dati, con partnership strategiche in Italia e in Europa.
Sviluppiamo tecnologie per raccogliere, strutturare e arricchire i dati, estraendo le informazioni più rilevanti per il tuo progetto. Li valorizziamo attraverso applicazioni visuali, nuovi formati di storytelling per progetti di disseminazione, percorsi di training e laboratori partecipati.
Video (vedi tutte)
Ubicazione
Digitare
Prodotti
Contatta la scuola/università
Sito Web
Indirizzo
Via Antonio Canova, 13
Bologna
40138
Via San Pier Tommaso 18/3
Bologna, 40139
🧙 LEGO®️SeriousPlay®️ 🏹 Foresight Practitioner 🎓 Professore presso @unibo @ciels_bol
Bologna
Il Cinema come professione: corsi di Doppiaggio, Sound Engineer, Regia e Sceneggiatura, DOP-Operatore di ripresa e Montaggio, Make Up Artist, Cinema Hair Stylist, Adattamento Dialoghi per Cinema e TV. http://www.accademiadelcinema.it
Bologna
Pagina dove posto qualche disegnino ogni tanto (sempre più sporadicamente purtroppo, causa lavoro)
Bologna, 40017
Atlingua propone corsi d’inglese per individuali e gruppi tenuti da professori madrelingua inglese
Via Andrea Costa 131/2b
Bologna, 40133
Mestre Federico - Corsi di Capoeira angola a Bologna e Modena per principianti, avanzati, ragazzi e bambini. http://bit.ly/VideoCapoeiraPalmaresBologna
Bologna
An international association for maritime lawyers, logistic operators, customs brokers and freight f
Piazza San Giovanni In Monte 1A
Bologna, 40124
Corsi di italiano per stranieri, esami di certificazione PLIDA [email protected]
Bologna
Baby Musical Playground is a teaching method which uses songs and music for young learners of Englis
Via Zamboni 31
Bologna, 40126
L'Accademia delle Scienze dell'Istituto di Bologna ha una storia di oltre tre secoli essendo stata fondata nel 1690.
Via San Vitale, 51
Bologna, 40125
EDUPHARMA Academy è una business school dedicata al canale farmacia. EDUPHARMA Academy si occupa di
Via Della Beverara, 48/3/B
Bologna, 40131
Laerdal Italia promuove una “cultura della vita” che crei le basi per l'intervento rapido e riso