Commenti
Sono iniziati i corsi della nostra Scuola Forense accreditata presso il CNF per la formazione obbligatoria (valida a livello nazionale)
In bocca al lupo a tutti i nostri corsisti per l’inizio di questo percorso!
ISCRIVITI ANCORA POSSIBILI FINO AL 30 NOVEMBRE SUL SITO LEX IURIS 👉
https://www.lexiuris.it/scuola-forense/
In vista del dialogo di questa sera con l'Avv. Manca, pubblichiamo delle pillole di inquadramento dell'istituto dell'ergastolo ostativo.
🔴 Ci vediamo stasera in diretta su zoom e facebook!
Lex Iuris inaugura la nuova rubrica “I dialoghi”
Brevi interviste ad avvocati, magistrati, docenti ed operatori del diritto sui temi più attuali del diritto.
Protagonista della prima intervista sarà l’Avv. Veronica Manca che terrà un breve approfondimento circa le novità del D.L. 162/22 in materia di ergastolo ostativo.
Mercoledì 16 alle ore 18.00 in diretta Zoom e Facebook
Scuola accreditata presso il CNF per la formazione obbligatoria (valida a livello nazionale)
E’ possibile frequentare la nostra scuola per la formazione obbligatoria per l’accesso all’esame di abilitazione forense art 43 co 2 L 247_2012
La Scuola Forense – organizzata da Lex Iuris ha lo scopo di formare praticanti avvocati sia sotto il profilo della preparazione all’esame di Stato che sotto quello più strettamente professionale.
ISCRIVITI ENTRO IL 15 NOVEMBRE SUL SITO LEX IURIS 👉
https://www.lexiuris.it/scuola-forense/
IL NUOVO CODICE DELLA CRISI DI IMPRESA
Corso breve - Formazione Continua Avvocati Lex Iuris
Online - 10 novembre ore 14.30
Il prof. avv. Maurzio Irrera dell'Università di Torino tratterà della "composizione negoziale della crisi", illustrandone principi e finalità.
Il legislatore ha deciso di sostituire questo istituto alla “procedura assistita della crisi”, peraltro mai entrata in vigore.
Si tratta di un istituto importante che vede un esperto nominato dalla camera di commercio che affianca l’imprenditore nella rinegoziazione di un piano di ristrutturazione con i suoi creditori.
L'avv. Gianfranco di Garbo tratterà gli aspetti lavoristici legati al nuovo codice della crisi.
L'Avv. Claudio Avesani del Foro di Verona interverrà sui profili penalistici.
Per info e iscrizioni visita il link in bio
IL NUOVO CODICE DELLA CRISI DI IMPRESA
Corso breve - Formazione Continua Avvocati Lex Iuris
Online - 10 novembre ore 14.30
L'avv. Gianfranco di Garbo tratterà gli aspetti lavoristici legati al nuovo codice della crisi.
In particolare saranno esaminate le conseguenze che il trasferimento d'azienda ha sul rapporto di lavoro.
Rispetto al passato, in cui erano gli interessi dei creditori ad essere tutelati, la vera novità della legge è quella di favorire la salvaguardia dei posti di lavoro.
Il prof. avv. Maurzio Irrera dell'Università di Torino tratterà della "composizione negoziale della crisi", illustrandone principi e finalità
L'Avv. Claudio Avesani del Foro di Verona interverrà sui profili penalistici.
Per info e iscrizioni vai al seguente link
https://formazione-continua.com/prodotto/corso-breve-di-giustizia-costituzionale-nuovo-codice-della-crisi-dimpresa/
Oggi iniziano i nostri corsi per la preparazione dell’esame d’avvocato 2022/2023!
In questo lungo percorso di preparazione il petitum immediato sarà anche il superamento dell’esame d’avvocato, ma il petitum mediato è senz’altro la riscoperta della passione per il diritto e il ragionamento giuridico ⚖️
Un grosso in bocca al lupo a tutti! 😊
Corso Esame Avvocato Intensivo 2022
Corso dedicato alle nuove modalità dell’orale rafforzato!
Con il maggior numero di simulazioni individuali e la percentuale più alta di successo!
⏰sconti entro il 20 Settembre!
Link:
https://www.lexiuris.it/corso-esame-avvocato-intensivo/
‼️ulteriore 20 % di sconto con le convenzioni e i nostri partners (studi legali, associazioni forensi), consulta il nostro sito per l’elenco completo
✅ Una parte pratica dal 23 Settembre, composta dagli incontri casistici, dalle correzioni, e dalle simulazioni orali individuali, con l’obiettivo di raggiungere la dimestichezza necessaria per l’analisi e la risoluzione di qualsiasi traccia d’esame.
✅ Lezioni e materiali didattici teorici ( moduli di civile, penale, amministrativo) per acquisire la conoscenza degli istituti sostanziali e processuali
✅ Tutor Personale
Per iscrizioni link in bio
Il corso breve di giustizia costituzionale ha lo scopo di fornire ai professionisti alcune linee guida essenziali sulle tecniche di redazione dell’incidente di costituzionalità.
Oltre ad un necessario inquadramento teorico del giudizio costituzionale, anche alla luce della modifica delle norme integrative, delle nuove modalità d’udienza dinnanzi alla Consulta e dell’introduzione del processo costituzionale telematico, l’attenzione dei docenti del corso sarà rivolta principalmente ad esplicare i principali accorgimenti pratico – teorici da seguire nella prospettazione della questione di costituzionalità davanti alla Consulta.
Su piattaforma zoom.
La quota di partecipazione è di 100,00 euro.
L’evento sarà accreditato al CNF ed al termine dell’evento verrà rilasciato un attestato di partecipazione al corso breve. L’evento sarà registrato per consentire la visualizzazione in differita.
📌 Con grande orgoglio comunichiamo che, anche quest’anno, il nostro Centro Studi Giuridici ha indovinato le tracce estratte del , avendone fatto oggetto di specifiche lezioni durante il , e nella . 😎
✏️ Le prove scritte del concorso in magistratura 2022 sono state inaugurate dal diritto civile e sia la seconda traccia estratta, che la prima non estratta, sono state affrontate dal Prof. Riccardo Mazzariol
💪La traccia estratta per l’elaborato di diritto civile è stata la numero due: “La garanzia per vizi nella vendita e nell’appalto. Il riparto dell’onere probatorio“.
Un grande in bocca al lupo a tutti i corsisti di lex Iuris ed in generale ai tutti coloro che oggi inizieranno le prove del concorso in magistratura.
È stato un percorso lungo, fatto di costanza e di dedizione, di approfondimento e di confronto.
Si tratterà semplicemente di mettere a frutto tutto ciò con la concentrazione di chi sa guardare ai propri obiettivi, consapevoli dello sforzo che ne è alla base e con la pacatezza e l'equilibrio dei contenuti filtrati dal metodo e dalla rigorosa logica giuridica.
Forza ragazzi, fiducia in voi stessi e nel futuro ed il traguardo sarà dietro l'angolo. In bocca al lupo dalla scuola, dai suoi coordinatori, dai docenti e dai vostri tutors!
📌 Mercoledì 29 Giugno alle ore 19 si terrà online L'ULTIMA PRESENTAZIONE del:
CORSO ESAME AVVOCATO INTENSIVO 2022 di LEX IURIS
Con l'occasione i docenti e i tutors della scuola risponderanno alle domande sull'esame di quest'anno e sul metodo della scuola.
📌 Partecipazione gratuita e aperta a tutti ma è necessario riservarsi un posto tramite il sito
https://www.lexiuris.it/portfolio/presentazione-corso-esame-avvocato/
Lex Iuris in collaborazione con e invita al ciclo di seminari "Mercato dell'arte 4.0: nuovi scenari e opportunità"
Lunedì 20 giugno
"Blockchain, NFT e mercato dell'arte"
Avv. Roberto Bianco (Indac)
Prof. Giuseppe Miceli (Indac)
Lunedì 27 giugno
"Piattaforme digitali, intelligenza artificiale e mercato dell'arte"
Prof. Giovanna Carugno (Siedas)
Dott.ssa Giulia Dore (Siedas)
Lunedì 4 luglio
"Nuove tecnologie e nuove forme d'arte"
Avv. Sabrina Vecchio Verderame (Indac)
Avv. Giovanni Romano (Siedas)
Il mercato dell’arte, in un contesto economico globale che da anni non riesce a uscire dalla crisi, si
caratterizza per una notevole vivacità e una continua crescita. Anche il mondo del diritto ha cominciato a guardare all’arte e al suo mercato. In questo quadro si sono affacciate le nuove tecnologie che hanno in parte contribuito a risolvere i problemi del mercato dell’arte, in parte ne hanno creati di nuovi.
Scopo di questi incontri è offrire ad avvocati, notai, art advisor, galleresti, o, più semplicemente, a chi si interessa delle problematiche del diritto dell’arte, alcuni elementi di riflessione sulle principali questioni che l’impatto delle nuove tecnologie ha aperto nel mercato dell’arte.
Gli argomenti che verranno trattati e sviluppati durante i tre incontri, dal taglio pratico, riguardano blockchain e NFT, piattaforme digitali e intelligenza artificiale e, infine, l’impatto che le nuove tecnologie possono avere sulla produzione dell’arte.